Clipper Cruiser Cranchi
Inviato: 08 set 2010, 22:50
Oggi, alla ricerca di un motoscafo con due turbodiesel, sono andato a vedere un Clipper Cruiser, di Cranchi, del 1992. Devo dire di essere incappato nel piu classico dei venditori che nome cosi infame danno alla nautica da diporto veneta, ma sono riuscito a non tenergli la testa sott' acqua per quei 12-13 minuti che tanto avrebbero giovato alla sua salute.
La barca e' stata in fondo al piazzale del 'cantiere' per un anno o due (parole sue) perche' il proprietario ha comprato un fisherman per andare a pesca e non ha piu usato la barca. Stivata col tendalino di chiusura a filo parabrezza, e' discretamente lurida, ma quello si ripara presto.
Osservazioni mie:
1) il gelcoat e' BEN segnato in numerosi punti, le classiche occasioni 'credevo di prendere la banchina col bottazzo e invece la banchina l' ho presa col gelcoat'.
2) sulla fiancata SX, piu o meno a mezza nave, parte dal gelcoat una BELLA ragnatela a mezzaluna. Il bottazzo in corrispondenza e' leggermente spostato verso il basso. Presumo che questo indichi una palina/bricola presa con BUON entusiasmo o posso pensare ad altro? Come valutare lo stato della vetroresina sottostante? A una pressione della mano non si avvertiva particolare cedevolezza, ma non so quanto possa voler dire.
2b) la parte bassa dello scafo con antivegetativa sembra in buone condizioni e sicuramente non e' stata toccata da quando e' stata tirata su la barca.
3) i motori sembrano 'belli' da vedere da sopra e CREDO abbiano circa 417 ore. Sono stati cambiati 'cinque o sei anni fa' installando i volvo serie 31 (turbodiesel, HP 130 al pezzo) al posto dei benzina volvo penta originari. Sono stati tuttavia mantenuti i piedi 270, che sono stati accuratamente verniciati con un' antivegetativa bianca con tanta attenzione che han antivegetato fin gli ZINCHI. Le eliche sembrano in stato decisamente infame. Purtroppo non ci e' dato sapere altro.
4) Sull' arco e' stato installato un radar furuno e diverse luci bianche (???), radar del quale non si sa / non si trova il display (!!!). L' arco, sicuramente originale, non ha rivestimento interno ed e' tenuto da due bulloni che fanno decisamente ridere. Sarebbe mia intenzione liberarmi dello stesso, a meno che non abbia una funzione strutturale?
5) non c'e' traccia di GPS ma ci sono dei bellissimi fori di autofilettante messa su alla ... ehm, malamente, ai lati della bussola. In compenso in mezzo agli strumenti motore c'e' un fishfinder Garmin installato, credo, quando Straulino stava facendo le Nautiche a Lussino. Forse qualche anno prima.
6) la radica del pannello di controllo e' chiaramente da far sparire, anche perche' i quadri dei VP nuovi sono stati installati sopra, con pregevole effetto
VTR / Radica / quadro alluminio nero / strumenti
7) la cuscineria esterna, sorprendentemente, e' in buone condizioni. BEN rovinato invece il pagliolato del pozzetto, decisamente da rifare (in teak?).
8) la cuscineria e la moquette interna sono semplicemente da bruciare. Sorprendentemente buono invece il legno chiaro usato da Cranchi per cucina/mobiletti ecc.
9) Il vinile di copertura cieli cabina non e' scollato ma e' bruttino. Mi domando se un passaggio di magic eraser possa fare qualcosa di buono?
10) Degli impanti non so nulla. Per si e per no avrei voglia di cambiare prese a mare e valvole relative PRIMA di mettere la barca in acqua, per evitare sorprese immediate, quantomeno. E' probabilmente saggio far fare la fine della cuscineria anche a impianti cucina, frigo e WC. Per non sbagliare.
11) Menzione speciale al salpaancora. Diciamo che e' da sostituire, riuscendo a capire cosa sia la massa informe di ruggine a prua.
Osservazioni relative al tipo di barca: la finitura interna sembra piu curata di quella Gobbi, la finitura esterna invece m'e' parsa senza infamia e senza lode. Al solito, sarebbe meglio NON METTERE tientibene e pulpiti su queste barche: come sul Gobbi 21 e sul 23, semplicemente non sono in grado di svolgere la loro funzione (io pesero' 90kg, pero' il pulpito davanti su questo come sul Gobbi flette anche se ci si appoggia mia morosa che pesa la meta' di me).
Purtroppo, allo stato attuale non ho provato in acqua nessuno dei tre Gobbi (Cabin 19, Cabin 21, Cabin 23) ne' il clipper. Ho provato, invece, il Brube King Kab (sic), 850kg di vetroresina 5.95x2.25 con fuoribordo e cabinetta. Diciamo che mi ha convinto fortemente a rivolgermi altrove.
Sorvolando un istante tuttavia sulla prova in mare, da effettuarsi in un secondo momento per non rischiare di testare immediatamente i giubbotti salvagente, mi domando quale sia una valutazione REALISTICA per questa barca. Il simpatico omino (R) del cantiere ha detto che la richiesta del proprietario sarebbe '25 ma a 20 si porta via', insistendo sul valore dei due propulsori diesel rispetto alla media. Per mia nasometrica opinione, considerando il costo di ripristino e il fatto che comunque evidentemente mercato non ne ha molto, se sono due anni che e' li, sarebbe da portare via tra 10 e 15 POSTULATO CHE un opportuno tecnico certifichi l' assenza di sorprese a livello scafo, motori e piedi. Sbaglio di molto?
Gradite opinioni sul da farsi, cosa controllare, cosa pensare di offrire, andare semplicemente altrove...? Grazie!
La barca e' stata in fondo al piazzale del 'cantiere' per un anno o due (parole sue) perche' il proprietario ha comprato un fisherman per andare a pesca e non ha piu usato la barca. Stivata col tendalino di chiusura a filo parabrezza, e' discretamente lurida, ma quello si ripara presto.
Osservazioni mie:
1) il gelcoat e' BEN segnato in numerosi punti, le classiche occasioni 'credevo di prendere la banchina col bottazzo e invece la banchina l' ho presa col gelcoat'.
2) sulla fiancata SX, piu o meno a mezza nave, parte dal gelcoat una BELLA ragnatela a mezzaluna. Il bottazzo in corrispondenza e' leggermente spostato verso il basso. Presumo che questo indichi una palina/bricola presa con BUON entusiasmo o posso pensare ad altro? Come valutare lo stato della vetroresina sottostante? A una pressione della mano non si avvertiva particolare cedevolezza, ma non so quanto possa voler dire.
2b) la parte bassa dello scafo con antivegetativa sembra in buone condizioni e sicuramente non e' stata toccata da quando e' stata tirata su la barca.
3) i motori sembrano 'belli' da vedere da sopra e CREDO abbiano circa 417 ore. Sono stati cambiati 'cinque o sei anni fa' installando i volvo serie 31 (turbodiesel, HP 130 al pezzo) al posto dei benzina volvo penta originari. Sono stati tuttavia mantenuti i piedi 270, che sono stati accuratamente verniciati con un' antivegetativa bianca con tanta attenzione che han antivegetato fin gli ZINCHI. Le eliche sembrano in stato decisamente infame. Purtroppo non ci e' dato sapere altro.
4) Sull' arco e' stato installato un radar furuno e diverse luci bianche (???), radar del quale non si sa / non si trova il display (!!!). L' arco, sicuramente originale, non ha rivestimento interno ed e' tenuto da due bulloni che fanno decisamente ridere. Sarebbe mia intenzione liberarmi dello stesso, a meno che non abbia una funzione strutturale?
5) non c'e' traccia di GPS ma ci sono dei bellissimi fori di autofilettante messa su alla ... ehm, malamente, ai lati della bussola. In compenso in mezzo agli strumenti motore c'e' un fishfinder Garmin installato, credo, quando Straulino stava facendo le Nautiche a Lussino. Forse qualche anno prima.
6) la radica del pannello di controllo e' chiaramente da far sparire, anche perche' i quadri dei VP nuovi sono stati installati sopra, con pregevole effetto
VTR / Radica / quadro alluminio nero / strumenti
7) la cuscineria esterna, sorprendentemente, e' in buone condizioni. BEN rovinato invece il pagliolato del pozzetto, decisamente da rifare (in teak?).
8) la cuscineria e la moquette interna sono semplicemente da bruciare. Sorprendentemente buono invece il legno chiaro usato da Cranchi per cucina/mobiletti ecc.
9) Il vinile di copertura cieli cabina non e' scollato ma e' bruttino. Mi domando se un passaggio di magic eraser possa fare qualcosa di buono?
10) Degli impanti non so nulla. Per si e per no avrei voglia di cambiare prese a mare e valvole relative PRIMA di mettere la barca in acqua, per evitare sorprese immediate, quantomeno. E' probabilmente saggio far fare la fine della cuscineria anche a impianti cucina, frigo e WC. Per non sbagliare.
11) Menzione speciale al salpaancora. Diciamo che e' da sostituire, riuscendo a capire cosa sia la massa informe di ruggine a prua.
Osservazioni relative al tipo di barca: la finitura interna sembra piu curata di quella Gobbi, la finitura esterna invece m'e' parsa senza infamia e senza lode. Al solito, sarebbe meglio NON METTERE tientibene e pulpiti su queste barche: come sul Gobbi 21 e sul 23, semplicemente non sono in grado di svolgere la loro funzione (io pesero' 90kg, pero' il pulpito davanti su questo come sul Gobbi flette anche se ci si appoggia mia morosa che pesa la meta' di me).
Purtroppo, allo stato attuale non ho provato in acqua nessuno dei tre Gobbi (Cabin 19, Cabin 21, Cabin 23) ne' il clipper. Ho provato, invece, il Brube King Kab (sic), 850kg di vetroresina 5.95x2.25 con fuoribordo e cabinetta. Diciamo che mi ha convinto fortemente a rivolgermi altrove.
Sorvolando un istante tuttavia sulla prova in mare, da effettuarsi in un secondo momento per non rischiare di testare immediatamente i giubbotti salvagente, mi domando quale sia una valutazione REALISTICA per questa barca. Il simpatico omino (R) del cantiere ha detto che la richiesta del proprietario sarebbe '25 ma a 20 si porta via', insistendo sul valore dei due propulsori diesel rispetto alla media. Per mia nasometrica opinione, considerando il costo di ripristino e il fatto che comunque evidentemente mercato non ne ha molto, se sono due anni che e' li, sarebbe da portare via tra 10 e 15 POSTULATO CHE un opportuno tecnico certifichi l' assenza di sorprese a livello scafo, motori e piedi. Sbaglio di molto?
Gradite opinioni sul da farsi, cosa controllare, cosa pensare di offrire, andare semplicemente altrove...? Grazie!