Vi ho detto che vi toccava sopportarmi... e un Gobbi 23?
Inviato: 04 set 2010, 00:10
Oggi ho commesso una leggerezza grave (conoscendomi) e sono andato a vedere un Gobbi cabin 23. Tanto ero rimasto favorevolmente impressionato dalla 21 rispetto ad altre concorrenti anche piu recenti, tanto piu la 23 mi e' piaciuta ancor maggiormente. La differenza di spazio e' notevolissima sia all' interno che all' esterno, i passavanti sono fatti anche a misura di orso (io) e c'e' un BELLISSIMO vano motore nel quale non solo stanno i 4 cilindri ma starebbero benissimo due sei cilindri, magari diesel, un generatore, un dissalatore (sono fissato lo so: sopportatemi, dato che sopprimermi non sta bene) e rimarrebbe ancora posto per pezzi di rispetto e per una buona insonorizzazione che al momento semplicemente non c'e'.
Di piu, il malvagio modificatore che e' in me ha gia pensato a ruotare la 'C' del prendisole in modo da creare un corridoio verso poppa come nelle imbarcazioni piu moderne, per evitare scavalco del divanetto. Una plancetta un po estesa anche come ammortizzatore di manovra
, teak in pozzetto e sulla suddetta plancetta, doccina interna con carabottino e pompa di recupero, boiler sempre in sala macchine, mobiletto cucina rifatto, per si e per no un webasto o magari un oggetto a residual heat, visto che ci sono due motoruzzi giusto li dietro... proprio due cosine
.
A parte le mie solite terribili tendenze del tipo 'fermatemi vi prego', ho conversato con un paio di proprietari e ho le seguenti domande:
1) Entrambi han asserito senza timore di smentite che con i 2x 146CV stock stanno tra 25 e 30 lt/hr @20kts di crociera, con mare non formato. A me pare moltiplicazione dei pani e dei pesci, per cui aspetto pareri.
2) La barca e' data dal cantiere per baglio 2.50 ed e' sicuramente piu larga di cosi al bottazzo, se mi e' lecito fare una valutazione spannometrica almeno di 10cm: qualcuno ha una MISURA con rondella metrica, postulando che gli scafi non saranno 'tanto diversi'? Ovvio che a questo punto debbo rinunziare a tenerla a Venezia centro, ma date le lungaggini burocratiche, per ora puo star bene cosi.
3) Ci sono valutazioni INCREDIBILMENTE variabili (eufemismo...) e faccio fatica a trovare una 'valutazione di mercato' per la barca. Chi ha indicazioni?
4) Legata a (3), c'e' una barca 'restaurata' ma con i motori sbarcati in vendita, potrebbe essere una buona occasione per rimotorizzarla come dico io. A mio scire il prezzo della stessa dovrebbe essere, per essere buoni, simbolico. Sbaglio di molto?
Questa e' la prima tornata, poi arrivano le altre
.
Di piu, il malvagio modificatore che e' in me ha gia pensato a ruotare la 'C' del prendisole in modo da creare un corridoio verso poppa come nelle imbarcazioni piu moderne, per evitare scavalco del divanetto. Una plancetta un po estesa anche come ammortizzatore di manovra


A parte le mie solite terribili tendenze del tipo 'fermatemi vi prego', ho conversato con un paio di proprietari e ho le seguenti domande:
1) Entrambi han asserito senza timore di smentite che con i 2x 146CV stock stanno tra 25 e 30 lt/hr @20kts di crociera, con mare non formato. A me pare moltiplicazione dei pani e dei pesci, per cui aspetto pareri.
2) La barca e' data dal cantiere per baglio 2.50 ed e' sicuramente piu larga di cosi al bottazzo, se mi e' lecito fare una valutazione spannometrica almeno di 10cm: qualcuno ha una MISURA con rondella metrica, postulando che gli scafi non saranno 'tanto diversi'? Ovvio che a questo punto debbo rinunziare a tenerla a Venezia centro, ma date le lungaggini burocratiche, per ora puo star bene cosi.
3) Ci sono valutazioni INCREDIBILMENTE variabili (eufemismo...) e faccio fatica a trovare una 'valutazione di mercato' per la barca. Chi ha indicazioni?
4) Legata a (3), c'e' una barca 'restaurata' ma con i motori sbarcati in vendita, potrebbe essere una buona occasione per rimotorizzarla come dico io. A mio scire il prezzo della stessa dovrebbe essere, per essere buoni, simbolico. Sbaglio di molto?
Questa e' la prima tornata, poi arrivano le altre
