Pagina 1 di 1
Ma quanto costano realmente?
Inviato: 23 giu 2010, 19:41
da Achab
Re: Ma quanto costano realmente?
Inviato: 23 giu 2010, 20:00
da coma66
Non c'è un eurotax per le barche.....ci sono indicazioni moooolto di massima.
Chi decide di vendere la barca, può decidere di venderla oppure di liberarsene, oppure semplicemente la detesta e non vede l'ora di togliersela di torno.....
Se uno ha una idea di quanto vuol realizzare e dopo un anno che la barca è ferma in cantiere, pagando la sosta, nessuno lo ha accontentato, magari al primo che arriva con i soldi in bocca si decide a dargliela....
Le barche sono belissime quando si acquistano e quando si rivendono.
Diciamo che da una prima richiesta, non è assolutamente strano un prezzo pagato finale piu basso di un terzo.....
Re: Ma quanto costano realmente?
Inviato: 23 giu 2010, 23:16
da Jama
@ coma 66
ti devo correggere, eurotax per la nautica esiste!
L'ho visto con i miei occhi quando dovevo dare indietro la mia vecchia saver!
Però ho ottenuto comunque di più!
Ciao

Re: Ma quanto costano realmente?
Inviato: 24 giu 2010, 12:44
da coma66
Jama ha scritto:@ coma 66
ti devo correggere, eurotax per la nautica esiste!
L'ho visto con i miei occhi quando dovevo dare indietro la mia vecchia saver!
Però ho ottenuto comunque di più!
Ciao

Ci sono delle valutazioni fatte da alcune riuviste specializzate ma non riportano tutti i cantieri e tutti i modelli......e poi a volte scrivono certe frescacce....
Re: Ma quanto costano realmente?
Inviato: 29 giu 2010, 16:02
da jamp2
a volte dipende anche dell'allestimento e accessori vari
Re: Ma quanto costano realmente?
Inviato: 29 giu 2010, 19:47
da eduarditaly
Ciao, anche secondo me non esiste un vero e proprio "tariffario barche" o meglio esiste quando le compri ma non quando le vendi...
Il prezzo inlinea di massima dipende da:
- quanto sei attratto da quella determinata barca e quindi ti scopri e lo fai capire al venditore;
- quanto il venditore ha bisogno di vendere in fretta (leasing che corre, debiti vari, si è rotte le scatore ecc. ecc.)
- dagli accessori installati a bordo;
- quanto sei disposto a girere per l'Italia o l'Europa per prendere la tua amata ... usata ...
Per il resto è tutto variabile e rimesso al momento.
Personalmente ho aspettato 5/6 mesi ed alla fine ho trovato un modello più recente e meglio motorizzato, pagandolo anche meno
Edi
Re: Ma quanto costano realmente?
Inviato: 29 giu 2010, 21:31
da Jama
Vi ripeto che esiste l'euro tax x la nautica, l'ho visto dal mio venditore, e se non erro si chiama nautitax,
esternamente è uguale a quello per le auto.
Re: Ma quanto costano realmente?
Inviato: 01 lug 2010, 08:20
da sgucci99
Jama ha scritto:Vi ripeto che esiste l'euro tax x la nautica, l'ho visto dal mio venditore, e se non erro si chiama nautitax,
esternamente è uguale a quello per le auto.
Straquoto
L'eurotax per le barche esiste eccome !
E' un libriccino come quello delle auto, e non c'entra nulla con la quotazione fatte da riviste specializzate.
Anzi mi correggo: a volte le rivista specializzate riportano come prezzo di mercato quello riportato su eurotax.
La mia barca precedente l'ho ceduta in permuta al broker a prezzo eurotax (editore Sanguinetti) , quindi ho dovuto controllare di persona che fosse quello giusto.
ScreenShot028.jpg