Pagina 1 di 1
Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 16 set 2005, 09:10
da matias
"Scafo munito di sistemazioni permanenti di galleggiabilit?† ed avente stabilit?† in allagamento" ...
Cosa significherebbe esattamente questa nota riportata nel certificato di omologazione?

Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 16 set 2005, 15:19
da Regal
matias ha scritto:"Scafo munito di sistemazioni permanenti di galleggiabilit?† ed avente stabilit?† in allagamento" ...
Cosa significherebbe esattamente questa nota riportata nel certificato di omologazione?

E' per caso uno scafo inaffondabile? tipo Boston Whaler?
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 16 set 2005, 17:46
da matias
E' scritto sul certificato del mio, un Sessa Key Light 18;
Intuitivamente dovrebbe significare inaffondabile, ovviamente sempre che non vi siano falle o altri tipi di danni... ma il problema me lo sono posto quest'anno in vacanza dove è stata per 15 giorni sempre in acqua. (fortunatamente il tempo è stato sembre bello) ma in caso di pioggia e di rottura del telo copripozzetto, non avendo il pozzetto autosvuotante e , purtroppo, per la fretta avendo eliminato l'interruttore automatico della sentina cosa succederebbe in caso di allagamento ?
Visto che c'erano quasi 20 metri d'acqua ... non so se mi spiego ... il recupero sarebbe stato un 'p??' faticoso.
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 16 set 2005, 21:24
da Simbor
matias ha scritto:E' scritto sul certificato del mio, un Sessa Key Light 18;
Intuitivamente dovrebbe significare inaffondabile, ovviamente sempre che non vi siano falle o altri tipi di danni... ma il problema me lo sono posto quest'anno in vacanza dove è stata per 15 giorni sempre in acqua. (fortunatamente il tempo è stato sembre bello) ma in caso di pioggia e di rottura del telo copripozzetto, non avendo il pozzetto autosvuotante e , purtroppo, per la fretta avendo eliminato l'interruttore automatico della sentina cosa succederebbe in caso di allagamento ?
Visto che c'erano quasi 20 metri d'acqua ... non so se mi spiego ... il recupero sarebbe stato un 'p??' faticoso.
E' lo stesso timore che ho con la mia: scafo non autosvuotante....
Adesso scrivo la mia teoria, ma ho bisogno di convalide:
Teoricamente anche con la barca quasi piena di acqua, dovrebbe galleggiare lo stesso.
Archimede.
più la barca si riempi di acqua piovana, più riceve una spinta dal fluido che la sostiene, fino a che le murate non vengono oltrepassate dal fluido reggente...
Giusto o è una cazzata???

Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 16 set 2005, 22:47
da Regal
ti sei dimenticato di un piccolo dettaglio:
il motore NON galleggia ed è attaccato alla barca
In questo caso anche Archimete va a farsi friggere.....
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 16 set 2005, 23:07
da Simbor
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 16 set 2005, 23:28
da Regal
Secondo me in quel caso rimmarresti a galla. Ma non appena arriva un onda vai sotto.
Mentre scafi inaffondabili tipo i BWhaler, anche se rotti con grosse falle o addirittura a pezzi NON affondano. Per il fatto che hanno inserito tra guscio e opera viva una schiuma galleggiante che li rende inaffondabili.
Se il tuo scafo ha questa caratteristica, non ti affonda nemmeno uno con una motosega.
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 17 set 2005, 09:30
da matias
Io ho pensato che allo scafo sia garantita la galleggiabilit?† per via di intercapedini stagne poste sotto il piano calpestio; ma il mio dubbio è se il volume di queste intercapedini riesce a compensare anche il peso del motore, del serbatoio, delle dotazioni ...
Probabile che tenga conto solo del peso dello scafo nudo? (mi sembrerebbe strano che senso avrebbe...)
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 18 set 2005, 16:43
da lisca
Per non correre rischi basta mettere una pompa di sentina con galleggiante interno (costo circa 50 euri) appoggiata dentro lo scafo nel punto più conveniente, posizionare il tubo uscita acqua fuori dallo scafo e collegare i fili direttamente alla batteria, anche in modo volante. Quando piove l‚Äôacqua fa alzare il galleggiante interno della pompa, questa si avvia e si arrester?† solo quando il galleggiante scende perchè© non c‚Äôè più acqua.
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 18 set 2005, 20:18
da Simbor
lisca ha scritto:Per non correre rischi basta mettere una pompa di sentina con galleggiante interno (costo circa 50 euri) appoggiata dentro lo scafo nel punto più conveniente, posizionare il tubo uscita acqua fuori dallo scafo e collegare i fili direttamente alla batteria, anche in modo volante. Quando piove l‚Äôacqua fa alzare il galleggiante interno della pompa, questa si avvia e si arrester?† solo quando il galleggiante scende perchè© non c‚Äôè più acqua.
Tu hai perfettamente ragione, ma ti fideresti a lasciare una barca del genere magari un mese di fila sotto ai nostri "monsoni" lombardi ed affidarti solo alla pompa automatica?????
Io mica troppo...

Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 18 set 2005, 20:32
da matias
Effettivamente l'interruttore automatico sembra essere l'unica soluzione, ma, come avevo scritto, per la fretta, prima di partire in vacanza non ho avuto tempo di installarlo visto che quello gi‡† montato non funzionava.
C'è da dire però, come giustamente sottolinea Simbor, non saprei fino a che punto fidarmi ... comunque vedr?? di mandare un'email direttamente alla Sessa. Le altre due volte sono stati sempre veloci e gentili nel rispondere :-)
Re: Sistemazioni permanenti di gallegiabilità
Inviato: 19 set 2005, 07:45
da Regal
Scusate, ma noin vorrei dire una fesseria. Ma di solito questi scafi sono autosvuotanti. O sbaglio?!
