Pagina 1 di 3
Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:11
da omardini
Buon Pomeriggio a tutti..
Sto valutando l'aquisto della barca in oggetto.. qualcuno la conosce.. mi sa dare dei consigli?.. .
Monta 2 motori Ford da 80cv ed in questo momento non e' che sia in uno stato bellissimo.. ma se la si pensa rimessa dovrebbe venire una bella barchetta..
provo ad allegare una foto...
Grazie dei consigli in anticipo
Omar
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:12
da RiccardoLT
Se te la regalassero...
E' un'ottima barca, ma a vederla così...
Ma è di legno? Perchè se così fosse lascerei perdere...
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:14
da omardini
in realta'.. io non la prenderei cosi' .. .ma risistemata.. con tanto di resinatura dello scafo (una volta cambiate le tavole da cambiare), motori tagliandati e interni rifatti.. .
Omar
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:16
da omardini
RiccardoLT ha scritto:
Ma è di legno? Perchè se così fosse lascerei perdere...
Perche'?.. che controindicazioni ci possono essere?.. (sono nuovo e non ci capisco molto..

)
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:22
da ciungetto
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:22
da Mauro P
Una volta sistemata è senz'altro una bella barca.
Secondo me da è valutare bene

il costo di ripristino che non sia superiore al valore effettivo senza considerare il lavoro che farai tu
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:28
da ilbarcarolo
Hai un coraggio da Leone, non so se il gioco vale la candela. Secondo il mio gusto la barca non ha abbastanza fascino da meritare il tempo e soldi che richiede... Energie che terrei buone per una occasione migliore.
Comunque complimenti per il solo fato di prenderti la briga di considerare una barca così.

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:39
da omardini
Beh..
Effettivamente vista come e' ora non e' che proprio sia appetibile..
ma ripeto io la prenderei rimessa (ovviamente a parte piccoli lavori che so fare bene.. non la rimetto io..).. e rimessa , da capitolato, dovra' assomigliare molto a questa che vi allego..
Secondo voi quanto puo' valere rimessa di tutto punto?
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:47
da Andrea F
Cerca di prendere più informazioni possibili sul cantiere che eventualmente dovrà effettuare il restauro perchè cosi,ad occhio e croce,il lavoro è sicuramente mooolto complesso e solo mani super esperte potranno ridarle nuova vita senza incappare in brutte sorprese pochi mesi dopo.
Comunque complimenti per il coraggio,un impresa titanica!

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 17:52
da omardini
Andrea F ha scritto:il lavoro è sicuramente mooolto complesso e solo mani super esperte potranno ridarle nuova vita senza incappare in brutte sorprese pochi mesi dopo.
Grazie.. ma quali potrebbero essere le brutte sorprese?.. visto che ci sarebbe anche una garanzia.. se mi date delle idee posso mettere garanzie aggiuntive nel contratto..
Omar
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 18:05
da ilbarcarolo
omardini ha scritto:Andrea F ha scritto:il lavoro è sicuramente mooolto complesso e solo mani super esperte potranno ridarle nuova vita senza incappare in brutte sorprese pochi mesi dopo.
Grazie.. ma quali potrebbero essere le brutte sorprese?.. visto che ci sarebbe anche una garanzia.. se mi date delle idee posso mettere garanzie aggiuntive nel contratto..
Omar
Omar,
Con il restauro di vecchie barche non c'è clausola contrattuale che tenga, contano sia i materiali e metodi usati ma soprattutto la maniera in cui si opera. Quel che apparentemente può sembrare un capolavoro può essere un rabbercio solo ben verniciato.
Se ti butti nell'impresa, nel caso tu stesso non abia specifiche competenze ti suggerisco di affidarti ad un perito esperto per la stesura del capitolato dei lavori e per la direzione lavori, magari prevedendo il pagamento 70% con SAL approvati dal DL e saldo a fine lavori.
Il capitolato dovrà essere quanto più specifico possibile, specificando minuziosamente le parti da sostituire o riparare, le essenze da impiegare, le specifiche dei materiali ( chiodi, collanti, ferramenta ecc) le lavorazioni da eseguire su opera viva e morta, tipo e modalità di calafataggio, trattamenti e vernici per scafo, sovrastutture, coperta ecc, ieventuali interventi sulla motorizzazione, impiantistica ecc. facendo comunque riferimento a lavori eseguiti secondo la "regola dell'arte" marinaresca.
In bocca al lupo,
Francesco
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 18:16
da Sumo
Quella ristrutturata che hai postato è molto bella ma il gioco non so quanto valga l'impresa.

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 18:16
da Openboat
Omar,
Con il restauro di vecchie barche non c'è clausola contrattuale che tenga, contano sia i materiali e metodi usati ma soprattutto la maniera in cui si opera. Quel che apparentemente può sembrare un capolavoro può essere un rabbercio solo ben verniciato.
Se ti butti nell'impresa, nel caso tu stesso non abia specifiche competenze ti suggerisco di affidarti ad un perito esperto per la stesura del capitolato dei lavori e per la direzione lavori, magari prevedendo il pagamento 70% con SAL approvati dal DL e saldo a fine lavori.
Il capitolato dovrà essere quanto più specifico possibile, specificando minuziosamente le parti da sostituire o riparare, le essenze da impiegare, le specifiche dei materiali ( chiodi, collanti, ferramenta ecc) le lavorazioni da eseguire su opera viva e morta, tipo e modalità di calafataggio, trattamenti e vernici per scafo, sovrastutture, coperta ecc, ieventuali interventi sulla motorizzazione, impiantistica ecc. facendo comunque riferimento a lavori eseguiti secondo la "regola dell'arte" marinaresca.
In bocca al lupo,
Francesco
ilbarcarolo
E' un modo alquanto elegante,per consigliarti di...... lasciar perdere!Anche se so' che ti eri gia' innamorato

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 18:21
da omardini
Omar,
Con il restauro di vecchie barche non c'è clausola contrattuale che tenga, contano sia i materiali e metodi usati ma soprattutto la maniera in cui si opera. Quel che apparentemente può sembrare un capolavoro può essere un rabbercio solo ben verniciato.
Se ti butti nell'impresa, nel caso tu stesso non abia specifiche competenze ti suggerisco di affidarti ad un perito esperto per la stesura del capitolato dei lavori e per la direzione lavori, magari prevedendo il pagamento 70% con SAL approvati dal DL e saldo a fine lavori.
Il capitolato dovrà essere quanto più specifico possibile, specificando minuziosamente le parti da sostituire o riparare, le essenze da impiegare, le specifiche dei materiali ( chiodi, collanti, ferramenta ecc) le lavorazioni da eseguire su opera viva e morta, tipo e modalità di calafataggio, trattamenti e vernici per scafo, sovrastutture, coperta ecc, ieventuali interventi sulla motorizzazione, impiantistica ecc. facendo comunque riferimento a lavori eseguiti secondo la "regola dell'arte" marinaresca.
In bocca al lupo,
Francesco
Prima di tutto "Crepi il lupo"
Hai da consigliarmi qualche esperto al quale delegare la DL zona Toscana?..
Per quanto riguarda il pagamento non sara' sicuramente "tutto subito".. ma quantomeno a stati avanzamento lavori..
Sul fatto che non esista "clausola contrattuale che tenga" il mio avvocato non e' della stessa opinione.. (ma magari si sbaglia non essendo un avvocato "marino")...
Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961
Inviato: 03 mag 2010, 18:22
da Macchianera
io non sono un esperto...
ma se ti imbarchi in una impresa simile....
non ti puoi permettere di fare preventivi sia sul prezzo finale sia sui tempi che passeranno prima di potertela godere.....
pensaci bene... se poi ti sei veramente convinto....
vai avanti senza pensarci piu'....
...e in bocca al lupo!!!!