Pagina 1 di 2

Passare al Bayliner ?

Inviato: 08 apr 2010, 10:47
da duchessa
Abbiamo visto un Bayliner 285 Ciera del 2002.
Motore Mercruiser MAG 350 300 Cv, 5700 CC con 450 ore, piede Bravo 3 con doppia elica, flaps.
Hanno aggiunto la plancetta di poppa fatta molto bene, con rivestimento in teak, così come il pavimento del pozzetto.
Ecoscandaglio, GPS cartografico Raymarine, VHF fisso.
Bagno separato con doccia e serbatoio acque nere (volendo scaricabile a mare), due letti matrimoniali + dinette trasformabile, frigo, forno micronde, gas.
Lo tiene un rivenditore per dimostrazione e per suo uso personale, a fine stagione la vende, Euro 55.000 trattabili.
La cosa che non mi convince è che non è agevole il passaggio a prua, non ha un passo d' uomo.

Ora è a terra per manutenzione, appena la mette in acqua ce la fa provare.

Non conosciamo i Bayliner, se non di nome: secondo voi potrebbe essere interessante ?
Sapreste dire pregi e difetti ?

Grazie infinite, per noi sarebbe la prima barca "importante". :inchino

Re: Passare al BAYLINER ?

Inviato: 08 apr 2010, 10:48
da duchessa
Chiedo scusa, la barca è del 2004, non del 2002

Re: Passare al BAYLINER ?

Inviato: 08 apr 2010, 11:47
da gianki
bene carla
vedo con piacere che sei interessata ad aumentare la misura della barca e questo è indice di incremento della passione (nautica)
vediamo se posso esserti utile,conosco due miei amici con il 28.55 del 1999 ,la versione più vecchia di quella che hai visto tu,uno l'ha venduta e l'altro ce l'ha ancora, i loro commenti sono positivi,esteticamente bella, abitabilità interna eccezzionale,consumi con il 7.4 nella norma e buona navigabilità,
una considerazione l'aggiungo io, se come presumo acquistando una barca così aumenterai la distanza e il tempo delle "escursioni" ,valuta molto bene il fatto di avere un motore solo,specialmente se hai intenzione di andare in croazia,il fatto di goderti le ferie senza l'assillo che se hai un guasto ti puoi rovinare le ferie è determinante!!
con questo non voglio dire che bisogna necessariamente due motori diesel perchè comunque il rischio di guasto c'è sempre ma semplicemente riduci le possibilità di avarie e se possibile puoi rientrare con i tuoi mezzi.
Un'altra cosa mi dimenticavo,dovresti provare la barca con mare un po' formato e vedere come reagisce la coppia di questo motore,non vorrei che per avere una buona andatura bisogna sempre manovrare con l'acceleratore.
buona ricerca
giancarlo

Re: Passare al BAYLINER ?

Inviato: 08 apr 2010, 11:52
da RiccardoLT
Ho avuto sempre buone informazioni in merito ai Bayliner, soprattutto intorno ai 28 piedi. Buon comfort in navigazione, buoni spazi a bordo e consumi nella media, però a me personalmente non piacciono per diversi motivi.
Principalmente hanno layout non proprio "mediterranei", privi di prendisole a poppa e con tutte sedute contrapposte (un po' lo stesso problema dei Sea Ray), inoltre il passaggio a prua attraverso il parabrezza è, sebbene largo, scomodo soprattutto in navigazione. All'interno c'è largo uso di moquette che inevitabilmente si riempie di umidità e sporcizia, e necessita di continua pulizia, altrimenti diventa puzzolente. Inoltre forno a microonde, che non userei, e cucina ad un solo fuoco, che su 28 piedi di barca è a dir poco insufficiente.
Ma ripeto, io uso la barca per andarci al mare, farmi bagni di sole e di acqua salata, probabilmente gli americani la usano per gite nei grandi laghi, magari in tutte le stagioni, ed hanno necessità ben diverse dalle mie, probabilmente più vicine a chi, mi vien da pensare, abita in laguna (a Venezia, ad esempio), e avrebbe un uso della barca più vicino a quello di un'automobile. Non so se mi son spiegato...
:smt023

Re: Passare al BAYLINER ?

Inviato: 08 apr 2010, 13:06
da andrear
RiccardoLT ha scritto:Ho avuto sempre buone informazioni in merito ai Bayliner, soprattutto intorno ai 28 piedi. Buon comfort in navigazione, buoni spazi a bordo e consumi nella media, però a me personalmente non piacciono per diversi motivi.
Principalmente hanno layout non proprio "mediterranei", privi di prendisole a poppa e con tutte sedute contrapposte (un po' lo stesso problema dei Sea Ray), inoltre il passaggio a prua attraverso il parabrezza è, sebbene largo, scomodo soprattutto in navigazione. All'interno c'è largo uso di moquette che inevitabilmente si riempie di umidità e sporcizia, e necessita di continua pulizia, altrimenti diventa puzzolente. Inoltre forno a microonde, che non userei, e cucina ad un solo fuoco, che su 28 piedi di barca è a dir poco insufficiente.
Ma ripeto, io uso la barca per andarci al mare, farmi bagni di sole e di acqua salata, probabilmente gli americani la usano per gite nei grandi laghi, magari in tutte le stagioni, ed hanno necessità ben diverse dalle mie, probabilmente più vicine a chi, mi vien da pensare, abita in laguna (a Venezia, ad esempio), e avrebbe un uso della barca più vicino a quello di un'automobile. Non so se mi son spiegato...
:smt023
esatto, devi valutare essenzialmnte l'uso che ne devi fare!!!!!!

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 08 apr 2010, 13:20
da duchessa
Grazie 1000.
Certamente sto valutando l' uso della barca che facciamo, o meglio, che vorremmo fare: continuare a gironzolare per Grado e dintorni allargando i nostri confini con crocierine di qualche giorno. La più grande perplessità resta il passaggio a prua ed il prendisole: ci stravacchiamo con libro ed enigmistica, e spesso porto l' aperetivo, che ci gustiamo guardando il mare. In realtà la barca la viviamo più all' aperto che dentro.
Poi c'è un fatto di sicurezza, forse solo una mia fissazione, ma il fatto di sapere che in due secondi posso essere a prua, in caso di necessità, mi rende più tranquilla nelle manovre, nell' ormeggio e nell' ancoraggio.
Parallelamente avevo bisogno anche di pareri tecnici su barche che non conosco, se non di nome.

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 08 apr 2010, 13:25
da coma66
Di certo cambi di molto la filosofia di approccio al mare......
col fuoribordo molli due cime e vai, con un 28 piedi è un'altra cosa...

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 08 apr 2010, 14:23
da duchessa
Parole sante Massimo.
In effetti sono molto tentata, e mi sto chiedendo se non è un pò prematuro, abbiamo la barca dal 2001 (ne abbiamo cambiate 4: 4 metri, 4,6 metri, 5 metri, 6,4 metri) e fatto la patente nel 2005.
Ora abbiamo un ormeggio fisso e ben servito, non più stagionale e precario, e potremmo goderci la barca di più, di qui il pensierino su una barca più grande, inevitabilmente EFB.

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 08 apr 2010, 18:17
da Andrea F
personalmente la linea dei Bayliner mi piace,posso pure dirti che dopo che avrò acquisito la giusta esperienza sarà una barca che prenderò in seria cosiderazione.
Per qui ,per quello che mi riguarda :smt023 :smt023 :smt023

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 08 apr 2010, 20:42
da lupodimare
Bella la linea, a me personalmente piace.
Da notizie di ex possessori di Baylainer, mi dicono che sono barche "ballerine" alla fonda e specialmente in porto, dove risentono di ogni passaggio di barche, anche se piccole e a bassa velocità. Questo fatto forse dovuto alla conformazione della chiglia,studiate per il lago, come accennava nel post precedente Riccardo.
Da provare in navigazione con mare formato.
Tieni presente che a quel prezzo e con quelle caratteristiche, di barche sul mercato ce sono tante.

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 09 apr 2010, 08:31
da Robert
lupodimare ha scritto:Bella la linea, a me personalmente piace.
Da notizie di ex possessori di Baylainer, mi dicono che sono barche "ballerine" alla fonda e specialmente in porto, dove risentono di ogni passaggio di barche, anche se piccole e a bassa velocità. Questo fatto forse dovuto alla conformazione della chiglia,studiate per il lago, come accennava nel post precedente Riccardo.
Da provare in navigazione con mare formato.
Tieni presente che a quel prezzo e con quelle caratteristiche, di barche sul mercato ce sono tante.
Quoto!!!!!!!
Io su quella cifra prenderei uno Stama 28 che posso dirti per certo che e' un ottima barca personalmente i Bayliner non mi dispiacciono ma devono avere un prezzo appetitoso altrimenti nisba poi anno un impiantistica totalmente diversa dalla nostra e nel caso di rottura :muro :muro

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 09 apr 2010, 09:05
da Macchianera
se posso essere simcero .. a me non piace...

e' sicuramente una bella barca.. ma molto lontana dal mio modo di vedere le giornate in barca...

questa tipologia di barche secondo me sono gradevoli oltre i 10 mt. ( forse esagero)

ma a mare la vivibita' all'aperto per il mio insignificante modo di vedere il mare fa la differenza...

per essere piu' chiaro.. il mio modello/sogno di barche sono gli ITAMA... :cry:

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 09 apr 2010, 13:44
da RiccardoLT
Robert mi toglie sempre la parola di bocca...

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 09 apr 2010, 16:16
da ilbarcarolo
Ciao Duchessa.

Il bayliner ciera 285 è una barca che avevo considerato anch'io quando in famiglia avevamo deciso di lasciare la vela per acquistare uno di questi benedetti-maledetti motoskifoni americani. ( non ho più tempo purtroppo e non mi va di passare una giornata a bordeggiare davanti al porto, da qui la scelta di un mezzo veloce che ci porti in un paio d'ore dove vogliamo e ci consenta se necessario di rientrare in giornata anche da destinazioni più lontane).
E' finita che abbiamo poi comprato un crownline di pari lunghezza ( 8,76 ) ma molto più affilato ( 2,58) e dotato di una carena assai differente, per il resto concettualmente simile al ciera, a parte la disposizione del pozzetto che trovo più intelligente nel crown piuttosto che nel ciera dove sembra di stare su uno scuolabus.
Ho avuto modo di provare il ciera 285 a lavagna, in una giornata d'inverno orrenda tanto che il venditore si rifiutava categoricamente ad uscire dal porto ( c'era solo una vedetta sigillata della guardia costiera a far impratichire i propri ragazzi) dopo molte insistenze, quando dopo ho detto che o la provavo in quelle condizioni o non la compravo e stavo già rimontando in macchina, finalmente il tipo si è deciso. Bardati come due sommozzatori siamo usciti per una salutare doccia e per farla breve il comportamento della carena non mi ha soddisfatto per niente, ma tieni presente che io sono un tipo abastanza esigente...
Tutti quelli che ti diranno che sono barche nate per i laghi dicono una sacrosanta verità ma forse non hanno idea di quali condizioni si possono trovare sui grandi laghi americani.
Il Ciera ha un comportamento sull'onda più che discreto compatibilmente col baglio di 3 metri, al pari di tante barche europee più blasonate, il punto è che io volevo qualcosa di molto più sostanzioso, non amo correre ma voglio sentire sotto i piedi una barca soda con un bel passaggio su mare formato, sensazioni che il ciera non mi ha trasmesso.
Componentistica e cablaggi sono di prima qualità, se non vado errato anche sul ciera per fare un esempio le tubazioni acqua calda e fredda sono in rame coibentato e persino tutti i numerosi portabicchieri in inox hanno scarichi individuali per l'acqua...
E' una barca comoda con spazi generosi, abbastanza semplice da condurre anche in manovra col bravo3, da quel lato ti rassicuro, la prua con vento al traverso tende come ovvio a scappare ma basta con un pò di pratica manovrare decisi anticipandone i movimenti.
Se ti piace ti consiglio se puoi di provarla con vento e almeno un metro d'onda, per il prezzo ti dico in un orecchio che io l'avevo trattata e definita per 40k, ob torto collo... ( 2005, ottime condizioni).
Pfiuuu ma quanto ho scritto ! probabilmente ho rotto le balle a tutti ...

Ciao, buon week end e buon vento

Francesco

Re: Passare al Bayliner ?

Inviato: 09 apr 2010, 16:30
da RiccardoLT
Quella dello scuolabus è buona... è proprio quanto intendevo trasmettere nel mio post precedente.
Mi stupisco solamente quando dici "io volevo qualcosa di molto più sostanzioso" dato che mi sembra una barca ben piantata, anche se "ballerina" alla fonda come un po' tutte le americane.