La vela
Inviato: 19 ago 2005, 14:06
Quest'anno ho parlato con un comandante di un Sunseeker 80 ed è emerso un bel discorso: se vuoi farti lunghe crociere, modello pensionato che non ha niente da fare, molto meglio una bella, robusta e grande barca a vela, che so, un 45/50 piedi.
Mi sono informato un p?? e devo dire che in effetti il ragionamento non fa una piega: quel Sunseeker ha bruciato 2900 lt di gasolio per fare dal Circeo a Marina di Campo a velocit‡† moooolto di crociera.
Ho controllato alcuni prezzi del nuovo: a parit‡† di lunghezza, le barche a vela costano la met?†, se non oltre; se sei in gamba a sfruttare il vento, il consumo è praticamente nullo; con queste lunghezze, si ha un'abitabilit?† interna (su una vela) che ti consente veramente molto movimento ed ampi spazi e confort.
Quest'anno al salone, dar?? molta più importanza a questo tipo di imbarcazioni, che a tutt'ora non avevo preso nella giusta considerazione.
Qualcosa mi dice che tra molti anni, quando potr?? godere pienamente e senza limiti del tempo, la mia barca sar‡† una VELA....
Mi sono informato un p?? e devo dire che in effetti il ragionamento non fa una piega: quel Sunseeker ha bruciato 2900 lt di gasolio per fare dal Circeo a Marina di Campo a velocit‡† moooolto di crociera.
Ho controllato alcuni prezzi del nuovo: a parit‡† di lunghezza, le barche a vela costano la met?†, se non oltre; se sei in gamba a sfruttare il vento, il consumo è praticamente nullo; con queste lunghezze, si ha un'abitabilit?† interna (su una vela) che ti consente veramente molto movimento ed ampi spazi e confort.
Quest'anno al salone, dar?? molta più importanza a questo tipo di imbarcazioni, che a tutt'ora non avevo preso nella giusta considerazione.
Qualcosa mi dice che tra molti anni, quando potr?? godere pienamente e senza limiti del tempo, la mia barca sar‡† una VELA....