c'è qualcuno che conosce questa barca.
L'hò provata e a parte le rifiniture non naviga male, ma in molti non me ne hanno parlato propriamente bene.
Qualcuno del forum ha un' esperienza diretta ?
Grazie
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 10:42
da saver690
Ciao,
da "Saverista" ti consiglio di presentarti nella sezione apposita e dirci qualcosa di te. Vedrai che i pareri degli esperti non tarderanno..
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 11:25
da RiccardoLT
Giusto! Prima presentati... poi ti massacriamo...
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 11:47
da Robert
RiccardoLT ha scritto:Giusto! Prima presentati... poi ti massacriamo...
E meno male che avevi un Saver Riccardo
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 12:26
da blanco21
Allora, conosco discretamente l' imbarcazione.
Premesso che non mi piace, e fin qui... chissenefrega dirai giustamente tu, ha un grande pregio se usata da una sola una coppia: la cabina di poppa è molto alta e spaziosa, e la zona living open space diventa piuttosto grande, non avendo la cabina a prua. Purtroppo questo sfruttamento interno riduce notevolmente lo spazio del pozzetto che è risicatissimo, e anche lo spazio in sala motori, dove è quasi impossibile effettuare manutenzioni. Pensa che un non troppo felice possessore ha dovuto far sbarcare la copertura del vano motori per sostituire le batterie
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 14:14
da Dodo66
blanco21 ha scritto:Allora, conosco discretamente l' imbarcazione.
Premesso che non mi piace, e fin qui... chissenefrega dirai giustamente tu, ha un grande pregio se usata da una sola una coppia: la cabina di poppa è molto alta e spaziosa, e la zona living open space diventa piuttosto grande, non avendo la cabina a prua. Purtroppo questo sfruttamento interno riduce notevolmente lo spazio del pozzetto che è risicatissimo, e anche lo spazio in sala motori, dove è quasi impossibile effettuare manutenzioni. Pensa che un non troppo felice possessore ha dovuto far sbarcare la copertura del vano motori per sostituire le batterie
Grazie, l'hai mica provata in navigazione ??
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 14:17
da blanco21
No però guardando com è fatta scommetterei non essere propriamente entusiasmante, ma non si sa mai...
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 20:56
da Ondanomala
se vi riferite al saver 330 (non trovo nessun 33) il video qua sotto mostra come naviga, ha la cabina di prua, chi ha detto che non ce l'ha???
Io trovo che le Saver navighino tutte benissimo, certo il 300 e il 330 sono un po' alte..ma sono anche larghe + di 3 metri...
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 22:01
da blanco21
Ondanomala ha scritto:se vi riferite al saver 330 (non trovo nessun 33) il video qua sotto mostra come naviga, ha la cabina di prua, chi ha detto che non ce l'ha???
Io trovo che le Saver navighino tutte benissimo, certo il 300 e il 330 sono un po' alte..ma sono anche larghe + di 3 metri...
Ondanomala ha scritto:se vi riferite al saver 330 (non trovo nessun 33) il video qua sotto mostra come naviga, ha la cabina di prua, chi ha detto che non ce l'ha???
Io trovo che le Saver navighino tutte benissimo, certo il 300 e il 330 sono un po' alte..ma sono anche larghe + di 3 metri...
l` ho detto io e lo ribadisco, probabilmente esiste o esisteva senza.
Ci sono entrato l` ho visto con i miei occhi
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 22:07
da cesare
si ma a dir mio non la vedo che corra male, anzi, e poi cmq non e' nemmeno brutta da vedere e x il prezzo che chiedono, si puo' anche passare su qualche dettaglio!
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 22:28
da Jama
Premesso che sono un vecchio possessore di un saver riviera 24!
Avevo fatto un pensierino sul prendere la 330 (così si chiama), poi ho desistito!
Inizialmente non aveva la cabina di prua ma bensì era open space con una tendina per ricavare il letto che poi tra l'altro era molto alto, poi forse visto che le sue dirette concorrenti avevano quasi tutte la cabina l'anno realizzata anche loro.
Per la navigazione non fatevi ingannare dal video fatto con mare piatto, conosco un vecchio proprietario (l'ha tenuta soltanto una stagione poi se ne è liberato, adducendo diverse motivazioni) e mi diceva che era un pò leggera sull'acqua e ballerina alla fonda, per esperienza del 24 piedi ti posso dire che con il mare tranquillo andavi abbastaza bene, ma se aumentava un pò non avevi il bisogno di farti la doccia appena sceso, in quanto ci pensava il mare a lavarti anche il buchetto che non prende mai il sole.
Adesso non sò che prezzo ti possano aver fatto, ma se vuoi in privato ti posso mandare l'indirizzo di un ottimo concessionario dove farai molto molto bene (per pubblicità proibita non posso dartelo in pubblico), considera che io acquistando la mia 32,50 soltanto per spostarmi di 60/70 Km ho risparmiato €50.000,00 e non son bruscolini (ah dimenticavo sulla stessa barca dello stesso cantiere).
Ciao
Re: Saver 33
Inviato: 05 mar 2010, 22:37
da cesare
Jama ha scritto:Premesso che sono un vecchio possessore di un saver riviera 24!
Avevo fatto un pensierino sul prendere la 330 (così si chiama), poi ho desistito!
Inizialmente non aveva la cabina di prua ma bensì era open space con una tendina per ricavare il letto che poi tra l'altro era molto alto, poi forse visto che le sue dirette concorrenti avevano quasi tutte la cabina l'anno realizzata anche loro.
Per la navigazione non fatevi ingannare dal video fatto con mare piatto, conosco un vecchio proprietario (l'ha tenuta soltanto una stagione poi se ne è liberato, adducendo diverse motivazioni) e mi diceva che era un pò leggera sull'acqua e ballerina alla fonda, per esperienza del 24 piedi ti posso dire che con il mare tranquillo andavi abbastaza bene, ma se aumentava un pò non avevi il bisogno di farti la doccia appena sceso, in quanto ci pensava il mare a lavarti anche il buchetto che non prende mai il sole.
Adesso non sò che prezzo ti possano aver fatto, ma se vuoi in privato ti posso mandare l'indirizzo di un ottimo concessionario dove farai molto molto bene (per pubblicità proibita non posso dartelo in pubblico), considera che io acquistando la mia 32,50 soltanto per spostarmi di 60/70 Km ho risparmiato €50.000,00 e non son bruscolini (ah dimenticavo sulla stessa barca dello stesso cantiere).
Ciao
ciao jama, sicuramente sul discorso della cabina sara' sicuramente come il sessa 35 che ci son quelle con cabine separate e altre no, poi x via di come naviga sicuramente sara' leggera, come tutte le saver, dipende sempre che ci deve fare di sta barca, poi sul fatto di risparmio inviami anche a me il nome di quel tale, cosi vedo cosa fare x l'anno prossimo, ho voglia di cambiare ancora fatta la stagione.
Re: Saver 33
Inviato: 06 mar 2010, 08:48
da Nettuno
Io o il Gobbi 335SC e come ben sapete la cabina di prua e aperta.
Per me questa cosa e avere fra I piu grandi salottini, e cabina di poppa delle barche da 10 a 11 metri nella categoria mi a fatto andare per questo modello. Poi girando all salone di Malta lo scorso Settembre e vedendo altre barche Fairline 38 Targa, Sealine SC35, e Riviera 3600 Sport Yacht Serie II nessuno aveva un salotto spazioso e comodo come il mio (tranne il Riv che sta sopra), e lo stesso per la cabina di poppa.
Vedendoli molto in Sicilia concordo su quello che a detto Jama....
Re: Saver 33
Inviato: 06 mar 2010, 19:49
da Ondanomala
ma scusate guardate che le imbarcazioni della saver non sono mica troppo leggere, considerate che un C30 della sessa motorizzato pesa 3900 kg ed ha una lunghezza fuori tutto di 9,56 metri ed una larghezza di 3 metri, il saver 330 ha una lunghezza fuori tutto di 10,2 metri (64 cm in più) una larghezza di 3,24 fuori tutto e pesa 5.100 kg sono 1200 kg in più. Il C35 della sessa pesa 6200 kg con una LOA di 10,6 metri ed una larghezza di 3,53.
Il Sessa Dorado 22 senza motori pesa 1100 kg il Saver Fisher cabin 22 pesa 1400 kg sono 300 kg in più, sono entrambe barcazioni vendute per una lunghezza di 22 piedi.
Il Saver Riviera 24 motorizzato pesa 2800 kg, l'oyster 25 della Sessa pesa 2500 kg motorizzato.
Ho fatto i confronti con Sessa perchè ritenuto uno dei migliori cantieri italiani, se andiamo a fare un confronto con aquamar si scopre che l'aquamar 24 non motorizzato peso 1200 kg (LOA 7,51 metri larghezza 2,55), il saver 690 cabin non motorizzato pesa 1.700 kg (LOA 7,1 metri larghezza 2,53 metri).
La Saver fa delle ottime imbarcazioni, poi i dettagli sono rifiniti un po' grossolanamente e internamente sono un po' plasticose come quasi tutte le imbarcazioni italiane fino ad una certa lunghezza. Sicuramente però non mancano di peso.
@Nettuno: ma sei proprio di malta???? ho un sacco di amici a malta, venivo spessissimo per i lavori dell'Hilton a Portomaso e anche per il freeport
Re: Saver 33
Inviato: 06 mar 2010, 21:31
da RiccardoLT
Non mi fate esser "cattivo"...............
Ma col mare calmo penso che la maggior parte delle barche navighi bene...
La mia esperienza con le Saver è limitata al 600 manta open, al 620 manta ed al 450, quindi non fa' testo... non possono esser paragonate alle cugine maggiori, però dalle immagini mi sembra di vedere una carena un po' dura e nervosa, mi sembra di vedere piccoli impatti sulle scie che non ci dovrebbero essere su una imbarcazione di 10 metri, sembrano i classici "problemi" di una barca troppo leggera, soprattutto a prua.
Sul disegno delle carene Saver nulla da dire, anzi, col piccolo 620 non mi sono mai trovato in difficoltà, anche su mare 4/5 ma per quanto concerne il comfort è pari a zero.
Ribadisco, non voglio esser cattivo, stimo le imbarcazioni Saver e ritengo che siano delle eccellenti prime barche, ma dopo un po' di esperienza è necessario spendere qualche euro di più ed andare su barche più pesanti.