Pagina 1 di 4
bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 08:54
da alegaddi
Ciao a tutti , al big blue di roma ho valutato con attenzione il nuovo bavaria 46,la prima impressione dall'esterno e' stata decisamente negativa,ma poi salito a bordo mi sono dovuto ricredere,le finiture sono sensibilmente migliorate ,gli spazi interni e del pozzetto sono davvero ben studiati,veramente una bella barca.
per le linee esterne piu' la guardavo e piu' mi abituavo alla linea innovativa.
il deep blue esposto a roma era il modello sport top ,con piccolo hard top e dietro un vistoso tendalino retrattile ,funzionale ma con struttura molto vistosa per sorregerlo.
http://www.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
http://www.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
DB46_back_06.jpg
ci saranno almeno 12 sedute nel pozzetto piu' chaise long .
l'opzione delle murate in grigio chiaro la renderanno sicuramente piu' snella .
la tuga a prua sembra quella di un lobster con passavanti in teak di 40 cm ed enorme prendisole,mi ricorda molto il mochi dolphin 44.
voi cosa ne pensate ?
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 09:05
da sandro
Pensiero maligno. Si può scrivere il primo messaggio in un forum di appassionati di nautica (per lo più a motore) e paragonare il nuovo Bavaria ad una barca che costa tre volte tanto? Sono maligno (lo ribadisco) ma mi sembra pubblicità occulta....
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 09:52
da magoo
Ciao Alegaddi, sono felice di rileggerti!!!
Io onestamente, come già ribadito in altro topic, penso che gli spazi interni potevano essere distribuiti meglio.
L'impressione è quella di vedere gli interni di una barca a vela, troppo sacrificata la cabina armatoriale (penso che non abbia nulla a che vedere con la tua!) e anche le cabine a poppa, comunque anch'io l'ho trovata migliorata nelle rifiniture rispetto alle precedenti.
Ciao

Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 11:03
da rikyfri
Non mi piace! Pochi spazi prendisole nel pozzetto,...per me una necessità!
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 14:15
da alegaddi
sandro ha scritto:Pensiero maligno. Si può scrivere il primo messaggio in un forum di appassionati di nautica (per lo più a motore) e paragonare il nuovo Bavaria ad una barca che costa tre volte tanto? Sono maligno (lo ribadisco) ma mi sembra pubblicità occulta....
il paragone era esclusivamente riferito alla coperta a prua per i passavanti molto larghi ed il prendisole esteso.
circa il tuo pensiero maligno ,la prendo come una battuta.
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 14:17
da alegaddi
magoo ha scritto:Ciao Alegaddi, sono felice di rileggerti!!!
Io onestamente, come già ribadito in altro topic, penso che gli spazi interni potevano essere distribuiti meglio.
L'impressione è quella di vedere gli interni di una barca a vela, troppo sacrificata la cabina armatoriale (penso che non abbia nulla a che vedere con la tua!) e anche le cabine a poppa, comunque anch'io l'ho trovata migliorata nelle rifiniture rispetto alle precedenti.
Ciao

ciao Magoo e' un piacere ritrovarti !hai sempre il cranchi zaffiro 32 come il mio amico gigi?
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 14:18
da RiccardoLT
Perchè forse la linea non ricorda i Dolphin della Mochi?
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 14:23
da blanco21
sandro ha scritto:Pensiero maligno. Si può scrivere il primo messaggio in un forum di appassionati di nautica (per lo più a motore) e paragonare il nuovo Bavaria ad una barca che costa tre volte tanto? Sono maligno (lo ribadisco) ma mi sembra pubblicità occulta....
Sì sei "maligno" per due motivi:
1 stai a quantificare il numero di messaggio di un utente facendo pensare all' esistenza di una certa graduatoria gerarchica che in realtà non esiste!
2 leggi tra le riche cose che non sono state dette, in quanto il ricordare non vuolke certo dire che Bavaria equivale a Mochi
Detto questo non mi piace!!!
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 15:06
da patagonia
La barca la trovo terribile e se dovessi entrare nell'ottica di un 46' credo che il mercato proponga infinite valide alternative. Su queste lunghezze il prezzo non deve essere prioritario nella scelta: 1) perché i costi di gestione di un 46' cominciano a richiedere buone entrate economiche che permettono anche di pagare una rata leasing di un 20% maggiore; 2) se su barche piccole si può soprassedere su certi dettagli, a queste lunghezze il dettaglio fa risparmiare tanti soldini in manutenzione; 3) l'usato su queste misure é sensibile al valore del marchio, basti pensare alla difficoltä di rivendere un Bavaria 42' già oggi.
Non ho nessun preconcetto sul prodotto, essendo un sostenitore che l'industrializzazione spinta é un occasione di risparmio tutta a favore del consumatore, ma quando si va in un segmento di mercato che non é proprio del marchio, ed i numeri non permetteranno certo di avere risparmi sensibili sul prodotto rispetto a proposte più artigianali, si rischia un bagno di sangue ( non a caso Marchionne ha rinunciato a progettare auto del gruppo Fiat nei segmenti occupati stabilmente da Audi, Bmw e Mercedes).
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 15:36
da coma66
patagonia ha scritto:La barca la trovo terribile e se dovessi entrare nell'ottica di un 46' credo che il mercato proponga infinite valide alternative. Su queste lunghezze il prezzo non deve essere prioritario nella scelta: 1) perché i costi di gestione di un 46' cominciano a richiedere buone entrate economiche che permettono anche di pagare una rata leasing di un 20% maggiore; 2) se su barche piccole si può soprassedere su certi dettagli, a queste lunghezze il dettaglio fa risparmiare tanti soldini in manutenzione; 3) l'usato su queste misure é sensibile al valore del marchio, basti pensare alla difficoltä di rivendere un Bavaria 42' già oggi.
Non ho nessun preconcetto sul prodotto, essendo un sostenitore che l'industrializzazione spinta é un occasione di risparmio tutta a favore del consumatore, ma quando si va in un segmento di mercato che non é proprio del marchio, ed i numeri non permetteranno certo di avere risparmi sensibili sul prodotto rispetto a proposte più artigianali, si rischia un bagno di sangue ( non a caso Marchionne ha rinunciato a progettare auto del gruppo Fiat nei segmenti occupati stabilmente da Audi, Bmw e Mercedes).
Sepermega iper straquotone....

Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 02 mar 2010, 20:16
da oicib
Tornando alla baarca..................
La linea non mi dispiace, bisogna poi vedere altre variabili in campo (motorizzazione, spazi interni ed esterni), per giudicarla dovrei quanto meno vederla dal "vivo".
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 03 mar 2010, 08:01
da alegaddi
patagonia ha scritto:La barca la trovo terribile e se dovessi entrare nell'ottica di un 46' credo che il mercato proponga infinite valide alternative. Su queste lunghezze il prezzo non deve essere prioritario nella scelta: 1) perché i costi di gestione di un 46' cominciano a richiedere buone entrate economiche che permettono anche di pagare una rata leasing di un 20% maggiore; 2) se su barche piccole si può soprassedere su certi dettagli, a queste lunghezze il dettaglio fa risparmiare tanti soldini in manutenzione; 3) l'usato su queste misure é sensibile al valore del marchio, basti pensare alla difficoltä di rivendere un Bavaria 42' già oggi.
Non ho nessun preconcetto sul prodotto, essendo un sostenitore che l'industrializzazione spinta é un occasione di risparmio tutta a favore del consumatore, ma quando si va in un segmento di mercato che non é proprio del marchio, ed i numeri non permetteranno certo di avere risparmi sensibili sul prodotto rispetto a proposte più artigianali, si rischia un bagno di sangue ( non a caso Marchionne ha rinunciato a progettare auto del gruppo Fiat nei segmenti occupati stabilmente da Audi, Bmw e Mercedes).
ciao Patagonia sono d'accordo con te ,ma in questo caso non mi sembra di fare grosse rinunce a discapito della qualita' ....
ho saputo anche da una persona terza che la carena ha spiccate doti marine e che quindi il deep blue naviga bene e no sbatte ,vedremo....
oggi la crisi e il "problema" leasing mi sta avvicinando a questi cantieri economici almeno come valutazione,per esempio il montecarlo 47 ed ora il nuovo 42 sono molto interessanti,il 47 l'ho provato e visionato con molta attenzione ed a parte la qualita' dei legni,belli ma leggerini,e' veramente un 'ottima barca,per gli acciai il gelcoat,il teak ,il layout e la carena. il 42 invece e' stato presentato a parigi e li devo ancora provare.
Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 03 mar 2010, 08:34
da claudio1
a vederla in foto e' oscena,non la comprerei mai

Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 03 mar 2010, 08:46
da Robert
claudio1 ha scritto:a vederla in foto e' oscena,non la comprerei mai

Gia' a vederla cosi' e' proprio bruttina
Non mi piace per niente

Re: bavaria 46 deep blue
Inviato: 03 mar 2010, 11:06
da blanco21
alegaddi ha scritto:patagonia ha scritto:La barca la trovo terribile e se dovessi entrare nell'ottica di un 46' credo che il mercato proponga infinite valide alternative. Su queste lunghezze il prezzo non deve essere prioritario nella scelta: 1) perché i costi di gestione di un 46' cominciano a richiedere buone entrate economiche che permettono anche di pagare una rata leasing di un 20% maggiore; 2) se su barche piccole si può soprassedere su certi dettagli, a queste lunghezze il dettaglio fa risparmiare tanti soldini in manutenzione; 3) l'usato su queste misure é sensibile al valore del marchio, basti pensare alla difficoltä di rivendere un Bavaria 42' già oggi.
Non ho nessun preconcetto sul prodotto, essendo un sostenitore che l'industrializzazione spinta é un occasione di risparmio tutta a favore del consumatore, ma quando si va in un segmento di mercato che non é proprio del marchio, ed i numeri non permetteranno certo di avere risparmi sensibili sul prodotto rispetto a proposte più artigianali, si rischia un bagno di sangue ( non a caso Marchionne ha rinunciato a progettare auto del gruppo Fiat nei segmenti occupati stabilmente da Audi, Bmw e Mercedes).
ciao Patagonia sono d'accordo con te ,ma in questo caso non mi sembra di fare grosse rinunce a discapito della qualita' ....
ho saputo anche da una persona terza che la carena ha spiccate doti marine e che quindi il deep blue naviga bene e no sbatte ,vedremo....
oggi la crisi e il "problema" leasing mi sta avvicinando a questi cantieri economici almeno come valutazione,per esempio il montecarlo 47 ed ora il nuovo 42 sono molto interessanti,il 47 l'ho provato e visionato con molta attenzione ed a parte la qualita' dei legni,belli ma leggerini,e' veramente un 'ottima barca,per gli acciai il gelcoat,il teak ,il layout e la carena. il 42 invece e' stato presentato a parigi e li devo ancora provare.
Ma scusa alegaddi venderesti il tuo 45 per questa??
