Pagina 1 di 4

joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 21:54
da Achab
Oggi sono stato al Big Blu di Roma e ho avuto modo di visitare il jeanneau leader 10 di cui parlerò in un altro post. La cosa che mi ha incuriosito è che monta un joystick che comanda due volvo penta D4 da 260 cv con piede poppiero tradizionale che è una via di mezzo tra il sistema IPS ed il sistema Axius e a detta della signorina che mi ha mostrato la barca, permette di manovrare con molta facilità grazie al fatto che i piedi possono ruotare con un angolo maggiore rispetto al normale e non necessita di elica di prua.
Ne avete sentito parlare?

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 21:55
da Regal
I piedi hanno gestione dello sterzo indipendente? Tipo axius.

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 21:58
da Achab
La signorina non ha saputo dirmi molto l'unica cosa che ho visto che oltre a girare in modo convergente (tutti e 2 allo stesso modo) possono girare anche in modo divergente.

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:01
da man691
Me ne hanno parlato a Genova, e credo che sia il futuro per barche entro i 12 metri. Probabilmente questo e l'axius seppelliranno per barche entro i 12 metri i linea d'asse, avendo i piedi un risparmio nei consumi e una manovrabilità decisamente migliore che nei linea d'asse.
Se avete osservato con attenzione a GE erano sempre più le barche entro i 12 metri con piedi rispetto a quelli con l'asse che non potranno mai montare questi moderni sistemi di manovra.
:smt039 :smt039

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:05
da Regal
Sarà molto dura cancellare le linee d'asse, che tutt'ora al mare sono la maggioranza delle trasmissioni per via dell'alta affidabilità a manutenzione che è quasi nulla.
I piedi poppieri al mare dopo 5 o 6 anni di mare, devi iniziare a metterci mano pesantemente. Purtroppo.

Sarei curioso di sapere il costo del sistema della Volvo, in quanto il concorrente americano vende a 8'000 ero il sistema Axius........

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:11
da Achab
Il prezzo del sistema non lo conosco ma il preventivo che mi hanno fatto è di 23.500 euro in più (senza Iva) con i D4 da 260 cv ed il joystick rispetto ai 280cv (5,7 GIDPS EVC EC) volvo a benzina.

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:12
da man691
L' axius mercruiser costa sui 5000 - 6000 E.
Per quel che riguarda l'asse, per me ha gli anni contati grazie alle nuove tecniche di manovra con piedi.
Ricordiamoci che l'incubo del diportista è l'ormeggio, e con Zeus, Axius e IPS diventa tutto immensamente più facile.
E non dimentichiamo che il piede , a parità di prestazioni, consente un 20% almeno di consumi in meno, nonchè di gestione del motore a regimi più bassi che ne garantiscono più durata e minori rotture.

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:15
da Regal
Cosa intendi per gestione del motore a regimi più bassi? :smt017

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:17
da man691
Achab ha scritto:Il prezzo del sistema non lo conosco ma il preventivo che mi hanno fatto è di 23.500 euro in più (senza Iva) con i D4 da 260 cv ed il joystick rispetto ai 280cv (5,7 GIDPS EVC EC) volvo a benzina.

Una signora barca come quella con i benza è come la Arcuri con uno sfregio in faccia e una poppa sola !!!!!!!!

:muro :muro

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:22
da man691
Nico ha scritto:Cosa intendi per gestione del motore a regimi più bassi? :smt017
Intendo che se hai 200 cv con piede e 200 cv con asse, per ottenere le stesse prestazioni devi avere con l'asse un regime di giri nettamente superiore.
Es. a parità di tutto, se vuoi tenere la stessa velocità con piede e con l'asse. la velocità che il piede ti dà a 3000 giri, l'asse te lo dà a 3500 giri, per cui maggior consumo e maggior sfruttamento del motore.
Ricordiamoci che il vantaggio che l'asse ci dà intermini di minor manutenzione, lo paghiamo in maggiori consumi e maggior sfruttamento dei motori.

:smt039 :smt039

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:25
da Achab
Ho trovato questo sul web:

Joystick anche per i gruppi poppieri Volvo Penta
by Corporate Communication

Tre anni fa, Volvo Penta introdusse il primo joystick per l’industria della nautica da diporto, che, accoppiato al sistema Volvo Penta IPS, rese gli ormeggi più semplici e più sicuri. Quest’anno, Volvo Penta introduce il joystick anche per gli entrofuoribordo.


Anche il più esperto proprietario di imbarcazioni può talvolta trovarsi in difficoltà nell’ormeggiare la sua barca nei porti congestionati ed in situazioni difficoltose.

Per le imbarcazioni equipaggiate col rivoluzionario sistema Volvo Penta IPS, Volvo Penta ha risolto il problema già dal 2006 con il suo ingegnoso IPS Joystick – un’innovazione che ha avuto immediato successo presso i proprietari delle imbarcazioni. Oggi, oltre il 95 percento delle barche con IPS sono equipaggiate di joystick.

Quest’anno, Volvo Penta sta ulteriormente allargando la sua gamma di joystick con il lancio del joystick per barche motorizzate con entrofuoribordo.

Il nuovo joystick per gruppi poppieri è stato realizzato sul collaudatissimo concetto dell’entro-fuoribordo con trasmissioni governabili singolarmente. Il joystick è adatto per motori sia diesel che a benzina con trasmissioni DPH o DPS.
Il joystick sfrutta la potenza dei motori per muovere la barca. Non sono più necessarie le eliche di manovra di prua.

Esattamente come per il Volvo Penta IPS, è possible installare fino a quattro joystick a bordo. Possono essere montati nelle stazioni di comando o singolarmente per stazioni dedicate all’ormeggio, ad esempio nel pozzetto di poppa, dove la visibilità di manovra risulta migliore.

Timoneria elettronica
Come per il caso del Volvo Penta IPS, la funzione del joystick per gruppi poppieri permette di governare singolarmente le trasmissioni con la timoneria elettronica. Per questo tipo di timoneria elettronica non c’è possibilità di retrofit.
– è unicamente disponibile dalla fabbrica, quale opzione per installazioni bimotori.

La timoneria elettronica offre anche al pilota ulteriori vantaggi: la trasmissione ritorna automaticamente in posizione centrale qundo si spegne il motore, precisione di manovra e risposta perfetta.

In combinazione con i comandi elettronici, per inversione ed accelerazione, l’installazione non richiede cavi di comando addizionali o tubazioni idrauliche. E’ anche possibile collegare un pilota automatico che, essendo integrato direttamente con la timoneria elettronica , non richiede apparecchiature servo né manutenzione supplementare. Piloti automatici per la timoneria elettronica Volvo Penta sono disponibili presso numerosi costruttori leader del settore.

Manovrabilità più semplice possibile
Chiunque non abbia avuto l’opportunità di provare a manovrare con il joystick avrà difficoltà ad immaginare quanto semplice sia veramente. Il pilota dve solo spingere il joystick nella direzione in cui desidera che la barca si sposti. Ruotare la leva per fare ruotare la barca sul suo asse. Premere il pulsante per dare maggiore potenza alle manovre in caso di forte corrente o situazioni ventose. Al contrario di quanto avviene per le eliche di manovra di prua o di poppa, il joystick può lavorare continuativamente fintanto che c’è carburante nel serbatoio. E non richiede gruppi extra di batterie.

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:36
da man691
perfetto Achab, proprio quello che sapevo io.
Io sapevo anche ufficiosamente che sono fantastici per barche entro i 10 metri, decisamente meno efficaci per barche più lunghe, ed è facilmente intuibile il perchè.
Manovrare da eliche di poppa una barca lunga 15 metri .... !!!! Certo che con un elica di prua e questi sistemi la barca la giri come vuoi

:smt039

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:42
da Openboat
La tecnologia raggiunta e' affascinante,e sorprendente per i piedi poppieri.....ma il sistema delle linee d'assi,e la loro indiscussa
affidabilita', esente(quasi) da periodiche manutenzioni,per una barca che fa' delle lunghe e impegnative tratte,non credo proprio che andranno a morire,nonostante i rendimenti e i consumi......cmq w il progresso nautico tecnologico! :smt023

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:47
da Regal
man691 ha scritto: Intendo che se hai 200 cv con piede e 200 cv con asse, per ottenere le stesse prestazioni devi avere con l'asse un regime di giri nettamente superiore.
Es. a parità di tutto, se vuoi tenere la stessa velocità con piede e con l'asse. la velocità che il piede ti dà a 3000 giri, l'asse te lo dà a 3500 giri, per cui maggior consumo e maggior sfruttamento del motore.
Ricordiamoci che il vantaggio che l'asse ci dà intermini di minor manutenzione, lo paghiamo in maggiori consumi e maggior sfruttamento dei motori.
:smt039 :smt039
Sarebbe molto interessante vedere i parametri con cui ha rilevato queste differenze di giri così alte.
Ma a parte ciò, il paragone che fai non ha molto senso in quanto sia i diametri che i passi delle eliche di entrambe i sistemi sono totalmente diversi. Ed entrambe le trasmissioni hanno i loro pro e contro, come tutto.

Per quanto invece ho potuto provare con le mie mani, due motori D6 da 310cv, uno montato in line d'asse, e l'altro montato su piedi poppieri sul medesimo tipo di imbarcazione (40 piedi), come risultato davano come unica differenza la maggiore velocità massima, superiore per i piedi del 5% circa a vantaggio dei piedi poppieri. Mentre a velocità di crociera I consumi erano praticamente identici, indipendentemente dal numero di giri del motore. Questi sono dati rilevanti dal trip computer del motore stesso.
E' la prova che non sempre un motore che gira 200 giri di più dell'altro debba per forza di cose consumare di più.

Re: joystick per motori volvo penta

Inviato: 21 feb 2010, 22:56
da man691
Openboat ha scritto:La tecnologia raggiunta e' affascinante,e sorprendente per i piedi poppieri.....ma il sistema delle linee d'assi,e la loro indiscussa
affidabilita', esente(quasi) da periodiche manutenzioni,per una barca che fa' delle lunghe e impegnative tratte,non credo proprio che andranno a morire,nonostante i rendimenti e i consumi......cmq w il progresso nautico tecnologico! :smt023

Non andranno decisamente a morire per potenze elevate dove il piede non è applicabile, e poi essendo un sistema diffusissimo ci vorranno dei decenni per essere sostituito da sistemi più efficienti, ma è indicativo che ai saloni si trovino sempre meno assi e sempre più piedi.
Teniamo anche presente che mentre la tecnologia degli assi è da decenni al top. nel senso che è difficile migliorare un tubo che gira con un elica in fondo, quella dei piedi è in costante evoluzione, con i recenti piedi Volvo o Mercruiser rx in grado di sopportare potenze fino a 450 cv.
Credo sia fuor di dubbio che il futuro delle trasmissioni per barche entro i 12 metri, alla luce dei moderni sistemi di manovra, non sia di certo la linea d'asse.

:smt039