Pagina 1 di 3
Starfisher 27 Sun
Inviato: 19 feb 2010, 22:57
da silvano1953
Sto trattando l'acquisto della barca in oggetto, nuova, che riviene dal salone di Genova.
E' monomotore 300CV diesel entrobordo ed è full optional con un prezzo interessante.
Io vado a pesca e la St27 dispone di discreto pozzetto.
Vorrei conoscere qualche parere da chi ha esperienza di tale natante.
Grazie.

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 08:09
da furiots
non conoscevo l'imbarcazione e l'ho trovata in rete. Più che una barca per pescare mi sembra il solito tentativo di far stare una casa in 8 metri........Se abbini la pesca alla crociera però penso possa essere ospitale. Forse ti darà qualche problema in manovra se monomotore con linea d'asse e cosi tanta opera morta.Comunque barca attrezzata per periodi anche medio/lunghi............Alla fin fine si deve comperare la barca più idonea alle proprie esigenze........ed immagino tu abbia ponderato pregi e difetti. Se il prezzo è favorevole acquistala subito

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 08:50
da coma66
Beh.....sarebbe opportuno sapere il prezzo di acquisto poi vi spiego perchè.......

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 10:52
da ducatoner
ciao l'ho vista sul web personalmente la vedo troppo alta e poi il fly mi sembra esagerato per la barca la rende ancora più alta forse senza del fly sarebbe meglio
Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 16:55
da silvano1953
coma66 ha scritto:Beh.....sarebbe opportuno sapere il prezzo di acquisto poi vi spiego perchè.......

100 mila.
costerebbe accessoriata 115 + iva e trasporto-
Grazie.
ciao-
Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 18:57
da man691
Non conosco la 27, ma hò provato la 10 metri a Lavagna. Bella barca, robusta e affidabile, un pò spartana, al limite come dimensioni per un fly.
La 27 con fly mi sembra decisamente corta, diventa più alta che lunga, difficile per le manovre col vento e con rollio alla fonda eccessivo.
Poi una 27 col monomotore mi sembra un azzardo a meno che non navighi sottocosta e con traffico intenso che possa soccorrerti in caso di avaria.
Io ci sono rimasto in panne in altura col monomotore, e mi hanno trovato dopo 4 ore. Fortuna il mare è rimasto calmissimo, altrimenti non oso pensarci.

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 19:45
da coma66
Se è quella che ho visto io, mi sembra una riedizione moderna ed elegante del DC9.
Una barca molto abitabile, linee classiche, fly piccolino ma presente, un bel saloncino trasformabile....
Se il prezzo è 100 euri, direi che è molto interessante come barca polivalente.....
Se consideriamo che c'è chi ritiene ammissibile spendere oggi 50000 euri per un DC9 di 25 anni fa rimodernato e refittato, non vedo perchè sconsigliare l'acquisto di una barca che ha la velleità di riproporre uno stile concept di alcuni anni fa ed oggi un pò demodè come il Fly ed i motori in linea d'assi......
Se uno la compra ben sapendo quali sono i pregi ed i limiti di queste soluzioni........non credo faccia uno sbaglio.....
Tutto cio fatta salve la qualità della barca che non ho modo di valutare non conoscendola......
Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 22:37
da Frisco
A me personalmente non piace..........troppa roba in soli 27 piedi ...e poi monomotore su quelle dimensioni mai e poi mai
Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 20 feb 2010, 22:55
da ciungetto
la barca in questione non l'ho vista e quindi non posso dire nulla di specifico ma a me piace quel tipo di barche e monomotore ancora di più per l'economicità di gestione.
bisognerebbe vedere di montare un sistema oleodinamico sull'asse abbinato ad un ausiliario (fà anche da generatore e molte barche lo hanno), per il resto mi sembra una soluzione buona per crociere, per chi vuole pescare e anche per andare semplicemente a fare il bagno, inoltre dovrebbe avere costi di gestione pari ad un 6 metri perchè penso che con 300 cv faccia tranquillamente 20 kn di crociera.

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 21 feb 2010, 00:58
da man691
Un ausiliario su una barca da 20 - 25 quintali è un assurdità, a meno che un 27 non pesi tanto e allora è un assurdità la barca.
C'è la versione cruiser senza fly, con bimotore, secondo me , è una buona barca.
Un 27 monomotore e fly , secondo me , non ha nè senso e nè mercato.

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 21 feb 2010, 10:14
da coma66
man691 ha scritto:Un ausiliario su una barca da 20 - 25 quintali è un assurdità, a meno che un 27 non pesi tanto e allora è un assurdità la barca.
C'è la versione cruiser senza fly, con bimotore, secondo me , è una buona barca.
Un 27 monomotore e fly , secondo me , non ha nè senso e nè mercato.

Se c'è la versione senza fly perche non dovrebbe esserci anche la versione fly con bimotore?
Secondo me la motorizzazione binata è un must se si devono fare crociere di altura........ed è a quella versione che mi riferivo.....
Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 21 feb 2010, 10:36
da man691
coma66 ha scritto:man691 ha scritto:Un ausiliario su una barca da 20 - 25 quintali è un assurdità, a meno che un 27 non pesi tanto e allora è un assurdità la barca.
C'è la versione cruiser senza fly, con bimotore, secondo me , è una buona barca.
Un 27 monomotore e fly , secondo me , non ha nè senso e nè mercato.

Se c'è la versione senza fly perche non dovrebbe esserci anche la versione fly con bimotore?
Secondo me la motorizzazione binata è un must se si devono fare crociere di altura........ed è a quella versione che mi riferivo.....
Hai visto le foto sul sito della Starfisher ??
E' più alta che lunga, con un baricentro così alto balla anche con mare piatto.
E in ormeggio con un pò di vento diventa tutto difficile perchè fa effetto vela essendo il 90% dell'imbarcazione opera morta.
Chiaramente senza fly e bimotore è un altra cosa, ma col buimotore credo che il prezzo salga un bel pò, e allora trovi di meglio specie per le rifiniture.

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 21 feb 2010, 10:41
da man691
..e aggiungiamoci pure che 300 cv con l'asse sono decisamente pochini, non basterebbero nemmeno col piede.
Con l'asse quella barca ha bisogno almeno di 400 cv altrimenti col carico e carena sporca non plani nemmeno

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 21 feb 2010, 11:22
da ciungetto
man691 ha scritto:..e aggiungiamoci pure che 300 cv con l'asse sono decisamente pochini, non basterebbero nemmeno col piede.
Con l'asse quella barca ha bisogno almeno di 400 cv altrimenti col carico e carena sporca non plani nemmeno

non quoto
con la carena sporca non plani neppure con 1500 cv, e 300 cv monomotore se non hai ambizioni velocistiche sono più che sufficienti.
quanto all'ausiliario serve per fare girare l'asse già esistente e un diesel da 15-20 cv è abbastanza.
penso che presto abbineranno all'asse un semplice motore elettrico in modo da poter posizionare il generatore dove più comodo.
mi sembra anche che le barche bimotore, se vai con un solo motore, hai la stessa velocità di un'ausiliario perchè se sforzi rompi l'unico motore rimasto.

Re: Starfisher 27 Sun
Inviato: 21 feb 2010, 11:40
da man691
ciungetto ha scritto:man691 ha scritto:..e aggiungiamoci pure che 300 cv con l'asse sono decisamente pochini, non basterebbero nemmeno col piede.
Con l'asse quella barca ha bisogno almeno di 400 cv altrimenti col carico e carena sporca non plani nemmeno

non quoto
con la carena sporca non plani neppure con 1500 cv, e 300 cv monomotore se non hai ambizioni velocistiche sono più che sufficienti.
quanto all'ausiliario serve per fare girare l'asse già esistente e un diesel da 15-20 cv è abbastanza.
penso che presto abbineranno all'asse un semplice motore elettrico in modo da poter posizionare il generatore dove più comodo.
mi sembra anche che le barche bimotore, se vai con un solo motore, hai la stessa velocità di un'ausiliario perchè se sforzi rompi l'unico motore rimasto.

Non quoto manco io.
Se leggi nel sito Starfisher, che magari è anche un tantino di parte, la prova fatta con 2 da 190, quindi 380 cv, che rendono come circa un mono da 360 cv, ha fatto rilevare, a detta loro, 27 nodi di vel massima.
Se scrivono 27 sono 25, con un pò di peso e la carena non perfetta non supera i 20 nodi, con un pò di mare non plana, nonostante la carena non molto marina.
Infatti gli Starfisher sono cloni dei Rodman, belle barche ma con V non proprio profondissima e angolo di poppa non proprio all'americana.
Mi sono sbagliato, non bastano 2 da 200, quella barca per andare bene ha bisogno di 2 da 250, e plani pure con carena sporca
Hò avuto per 4 anni una barca di dimensioni analoghe, con 2 da 160 e piedi poppieri, che rendono almeno un 20 - 25 % più dell'asse; splendida barca, marina e rifinitissima, ma non ha mai fatto più di 30 nodi nemmeno vuota e con carena pulitissima.
