Fairline Targa 48
Inviato: 10 feb 2010, 13:17
E' un po' di tempo che mi furla in testa l'idea, per ora solo idea, di un Fairline Targa 48. Tutto nasce dal fatto che sento la necessità di avere tre cabine: purtroppo siamo abituati a stare sempre in compagnia: non esiste un week end, estivo o invernale, che non ospitiamo amici. E allora ieri, solo per curiosità, ripeto, siamo andati a visionare una Targa 48 del 2002, ultimo prodotto dalla Fairline. Di barche ho avuto occasione di visitarne tante, e anche questa come tante altre, benchè rimessata al coperto, faceva veramente schifo per come era tenuta. Certe volte mi chiedo perchè mai esistono tante persone che non riescono ad avere alcuna cura delle proprie cose: e non credo sia perchè per taluni i soldi sono facili, bensì ritengo sia una mancanza di rispetto per gli altri in genere. In tali situazioni trovo il meglio di me nella trattativa, svalutando e deprezzando l'oggetto. Comunque so bene che basta poco (in termini di denaro e lavoro) per sgrassare, lavare disinfettare, lucidare, sostiture qualche ferramenta per dare alla barca quella parvenza di nuovo che il materiale usato dal costruttore ti consente anche dopo 8 anni trascorsi in mano a miserabili.
Comunque la barca è fantastica: leggevo su una rivista inglese che riesce a planare con un solo motore. Penso che insieme a Sunseeker sia il miglior cantiere al mondo. Peccato che l'ultima produzione si è adeguata alle leggi di mercato e quindi la falegnameria interna, conformandosi ai colori e materiali di tanti cantieri italiani, tradisce la necessità di recuperare qualcosa sul fronte dei costi per consentire un prezzo di acquisto più concorrenziale.
Staremo a vedere.
Attendo giudizi da parte vostra
Comunque la barca è fantastica: leggevo su una rivista inglese che riesce a planare con un solo motore. Penso che insieme a Sunseeker sia il miglior cantiere al mondo. Peccato che l'ultima produzione si è adeguata alle leggi di mercato e quindi la falegnameria interna, conformandosi ai colori e materiali di tanti cantieri italiani, tradisce la necessità di recuperare qualcosa sul fronte dei costi per consentire un prezzo di acquisto più concorrenziale.
Staremo a vedere.
Attendo giudizi da parte vostra