Pagina 1 di 2
Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 18:19
da Kraken
Queste sone l'eliche della mia barca appena messe in secco,la corrosione evidente che si presenta potrebbe dipendere anche da saldature di riparazione che ho fatto fare prima di metterla in acqua?? Cosa ne pensate? Premetto che è la prima volta che mi capita un fatto del genere.
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 18:27
da Regal
Dalla foto sembrerebbe più che ha colpito qualche cosa di solido, tipo una roccia.
Le estremità delle pale non si possono saldare, oltre ad essere pericoloso, la saldatura non è in grado di resistere alle sollecitazioni.
Ad anodi come sei messo? hai ancora materiale o sono dissolti?
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 19:11
da matias
Ma è corrosione galvanica o dovuta a cavitazione?
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 20:29
da Kraken
Nico ha scritto:Dalla foto sembrerebbe più che ha colpito qualche cosa di solido, tipo una roccia.
Le estremità delle pale non si possono saldare, oltre ad essere pericoloso, la saldatura non è in grado di resistere alle sollecitazioni.
Ad anodi come sei messo? hai ancora materiale o sono dissolti?
Non ho preso alcun oggetto di questo ne sono certo,gli anodi sono abbastanza consumati ma non dissolti del tutto,è l'elica che sembra rosicchiata dai topi,sui bordi di tutte e due mancano dei pezzi.Feci delle riparazioni ma di poco conto,e credo che questo abbia contribuito a consumarle.Sono dell'idea che oltre al normale consumo galvanico l'alluminio dell'elic,a che ha subito corrente elettrica e alta temperatura,abbia perso le sue caratteristiche.
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 20:30
da Kraken
matias ha scritto:Ma è corrosione galvanica o dovuta a cavitazione?
Cavitazione?? Non credo me ne sarei accorto.
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 21:41
da Kraken
La mia curiosità e sapere se è capitato a qualcuno di voi e cioè far fare una riparazione all'elica ed avere una corrosione superiore al normale.
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 22:22
da slighting
Ti allacci spesso alla corrente della banchina?
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 13 gen 2010, 22:31
da Kraken
slighting ha scritto:Ti allacci spesso alla corrente della banchina?
Raramente tre volte quest'estate forse ero più vicino alle catene del dei pontili,ma gli anodi sono consumati in modo normale e non mancanti di pezzi.

Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 14 gen 2010, 13:30
da coma66
Se è cavitazione, il consumo è maggiore nella parte di attacco della pala al mozzo.......
se vedi delle tarlature in quell'area al 90% si tratta di cavitazione.
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 14 gen 2010, 13:53
da oldjhon
Forse già dall'ultima volta che hai cambiato gli anodi lo stato delle eliche era già in stato "avnzato" e non ci hai fatto caso, perchè in effetti sembra proprio un consumo dovuto alle correnti galvaniche, chissà forse non sono in numero sufficente

Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 14 gen 2010, 14:47
da agl
Accertati che le sedi degli anodi siano pulite nei punti di contatto, spesso incrostazioni o morchie non permettono un corretto passaggio di corrente e gli anodi non svolgono correttamente la loro funzione.
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 14 gen 2010, 15:30
da sgucci99
Ho avuto anch'io lo stesso problema sulla barca precedente che montava eliche in alluminio.
C'erano delle parti mancanti sulla circonferenza dell'elica, di forma tondeggiante; anch'io ero certo di non avevo urtato nessun ostacolo.
Questo e' avvenuto non appena ho portato la barca a mare (prima stava nel lago). Proprio di fronte al mio posto barca c'era una scaletta di ferro a poche decine di centimetri dalla poppa.
Ritengo che questa sia stata la causa, e anche nel mio caso gli anodi sacrificali (di zinco) non apparivano in stato di avanzata di corrosione.
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 14 gen 2010, 18:00
da Kraken
sgucci99 ha scritto:Ho avuto anch'io lo stesso problema sulla barca precedente che montava eliche in alluminio.
C'erano delle parti mancanti sulla circonferenza dell'elica, di forma tondeggiante; anch'io ero certo di non avevo urtato nessun ostacolo.
Questo e' avvenuto non appena ho portato la barca a mare (prima stava nel lago). Proprio di fronte al mio posto barca c'era una scaletta di ferro a poche decine di centimetri dalla poppa.
Ritengo che questa sia stata la causa, e anche nel mio caso gli anodi sacrificali (di zinco) non apparivano in stato di avanzata di corrosione.
Ma precedentemente avevi fatto fare saldature all'elica???
Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 14 gen 2010, 18:04
da Kraken
coma66 ha scritto:Se è cavitazione, il consumo è maggiore nella parte di attacco della pala al mozzo.......
se vedi delle tarlature in quell'area al 90% si tratta di cavitazione.
Le eliche hanno delle mancanza di pezzi alle estremità delle pale, conosco la cavitazione e non è quello.

Re: Corrosione dell'elica
Inviato: 14 gen 2010, 18:10
da Kraken
oldjhon ha scritto:Forse già dall'ultima volta che hai cambiato gli anodi lo stato delle eliche era già in stato "avnzato" e non ci hai fatto caso, perchè in effetti sembra proprio un consumo dovuto alle correnti galvaniche, chissà forse non sono in numero sufficente

Prima di mettere la barca in acqua feci delle riparaziooni alle eliche,una pala per ogni elica,in seguito ad un urto, mancavano dei piccoli pezzi, dopodichè le ho sverniciate completamente e trattate con fondo per alluminio,quello aeronautico,poi verniciate con 4 mani di vernice.