Pagina 1 di 2

Per i natanti quale documentazione è prevista a bordo

Inviato: 12 dic 2009, 08:32
da furiots
Ho avuto per più di 10 anni la stessa barca per cui mi son perso col tempo le evoluzioni legislative
rguardanti la nautica da diporto.
Per ciò che concerne i natanti quale documentazione è prevista a bordo?
Oltre al certificato di potenza del motore che ha sostituito nel tempo il certificatod'uso.Oltre all'assicurazione obbligatoria,patente e documento ,quali altri documenti possono venir richiesti dalla guardia Costiera ?

Esiste ancora il certificato di omologazione o si puo costruire un natante in cantina, mettergli su 11000 cavalli ed andare per mare ?

Mi spiego meglio............
Ho acquistato uno scafo usato. Ho solo la fattura d'acquisto dello scafo stesso. In allegato mi hanno consegnato una prova di stabilità che permette la navigazione con max 7 persone a bordo.
Ho acquistato motore e piede nuovi ottenendo ovviamente la documentazione necessaria.

Non ho certificato di omologazione alcuno relativo alla barca che peraltro è prodotta negli stati uniti.
Sono a posto.....o manca qualche cosa ?????????????????
Chi mi ha venduto lo scafo, che comunque è venditore professionale mi ha assicurato che il natante non necessita di documentazione specifica alcuna......ieri un amico mi ha fatto venire qualche dubbio...............
Ho notato che la mia vecchia barca ha un certificato di omologazione..........
grazie :)

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 08:54
da furiots
questo è quanto ho potuto leggere sul sito della guardia costiera............

In relazione al nuovo codice della nautica da diporto, i documenti da tenere a bordo di un natante sono: la dichiarazione di potenza, che ha sostituito il certificato d’uso del motore (ovviamente per le unità già munite di tale certificato il documento continua ad essere valido) e l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi.


A ben pensarci però continuo ad avere qualche perplessità. se uno si costruisce uno scafo e davvero ci monta 600cv puo costituire un grave pericolo per se stesso e per gli altri.....Possibile che non esista una regolamentazione specifica ?

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 08:55
da Andrea F
per i natanti oltre all'assicurazione per il motore obbligatoria e il relativo libretto non è previsto nessun altro documento(a parte ovviamente la patente)
l'unico dubbio può essere che se non è certificata "ce" credo che tu non possa navigare oltre le 6 miglia
altre documentazioni sui natanti non servono,è come per i vecchi ciclomotori,non esiste certificato di propietà
nel documento che ti hanno rilasciato dovrebbe essere indicata la potenza max installabile :smt039

andrea

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 10:25
da sandro
Andrea F ha scritto:per i natanti oltre all'assicurazione per il motore obbligatoria e il relativo libretto non è previsto nessun altro documento(a parte ovviamente la patente)
l'unico dubbio può essere che se non è certificata "ce" credo che tu non possa navigare oltre le 6 miglia
altre documentazioni sui natanti non servono,è come per i vecchi ciclomotori,non esiste certificato di propietà
nel documento che ti hanno rilasciato dovrebbe essere indicata la potenza max installabile :smt039

andrea
Già, è proprio così! Ma come mai "l'amico" ti ha fatto venire i dubbi? Cosa ti ha detto?

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 11:44
da furiots
a dire il vero i dubbi me li ha fatti venire il mio meccanico...e la guardia costiera.
In effetti la barca non è certificata CE.
Prodotta nel 97 in america, importata nel 98. presumibilmente messa in acqua nel 2000. usata comunque poco.
l'ho acquistata da un rivenditore professionale. Ho optato per tale barca poichè ne possedevo una simile dello stesso cantiere e ne sono rimasto entusiasta. Premetto che ho acquistato solo lo scafo . L'ho motorizzata con un mercruiser 350Mag nuovo ed ho iniziato ad usarla.il rivenditore mi ha fatto la fattura di vendita allegando alla stessa un certificato di stabilità del registro navale italiano assicurandomi che , stante l'attuale normativa potevo navigare liberamente.
Orbene.ora mi dicono che dovrei possedere un certificato di omologazione per poter navigare pena..........addirittura il sequestro della barca.Ho verificato la documentazione della barca precedente ed effettivamente la stessa era dotata di certificato di omologazione.
non ci sto a capire più nulla.........
l'importante per me è il poter uscire a pesca liberamente . la questione delle 6 miglia dalla costa è una questione di lana caprina poichè , nel golfo di trieste non esci dalle 6 miglia manco se hai un aereoplano..........
Lunedi mi recherò negli uffici della Guardia Costiera per un approfondimento della cosa.....non vorrei che la pattuglia a cui mi sono rivolto m'avesse detto una cazzata.........


Tralaltro non ho documento alcuno che indichi dimensione o potenza installabile............solo un certificato di stabilità che consente il trasporto di 7 persone..........
Purtroppo c'era un solo importatore di tali barche .........è passato a miglior vita e la ditta non esiste più......

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 12:23
da Andrea F
se non esci dalle 6 miglia non importa il certificato di omologazione,devi avere comunque il libretto del motore e la relativa assicurazione
il certificato di omologazione serve se devi uscire dalle 6mg comunque di questo certificato di stabilità non ne ho mai sentito parlare (sicuramente sbaglio io )
omolagazione "ce" oltre le 6mg omologazione "rina" prima dell'era ce oltre le 6mg certificato uso motore
per quanto riguarda i natanti non mi viene in mente altro

andrea

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 12:27
da oldjhon
Potresti sempre farla visionare dal Rina o dall'Istituto Giordano, che successivamente possono rilasciare una eventuale certificazione. :smt039

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 15:52
da sandro
Se navighi con un natante entro le sei miglia non possono richiederti nulla, se non documento del motore, assicurazione e dotazioni (queste ultime limitatamente alla distanza dalla costa a cui ti trovi in quel momento). Chiunque ti abbia detto qualcosa di diverso sbaglia. Comunque, agli "esperi da bar", richiedi sempre il riferimento normativo (la legge e l'articolo) a cui fa riferimento!

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 16:58
da ciungetto
l'unica limitazione che hai (oltre alle 6 miglia) è una persona a metro. Il certificato di stabilità serviva per trascrivere sul libretto un numero maggiore di persone, ma siccome non hai il libretto .....: una persona a metro.

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 17:02
da Andrea F
per quanto riguarda la potenza max prova a guardare nello scafo se c'è una targhetta con i dati

andrea

Re: un informazone per piacere

Inviato: 12 dic 2009, 17:09
da ciungetto
Andrea F ha scritto:per quanto riguarda la potenza max prova a guardare nello scafo se c'è una targhetta con i dati

andrea
se c'è e segna una potenza inferiore: toglila subito per evitare il sequestro

Re: un informazone per piacere

Inviato: 16 dic 2009, 16:40
da Macchianera
mi aggancio a questo topic per non aprirne un altro...
con la mia "nuova barca" mi e' stato dato un foglio originale della capitaneria....
nel quale ci sono annotati tutti i dati della barca..."estratto dai registridelle imbarcazioni da diporto"
e dei motori...
c'e' scritto fra l'altro navicazione:OLTRE SEI.
e persone trasp. 8.

questo fa fede in caso di controllo, anche se l'imbarcazione non e' marcata CE????

vediamo se riesco a scansionare il documento...

Re: un informazone per piacere

Inviato: 16 dic 2009, 17:02
da oldjhon
Questo è l'estratto del RID questo significa che la tua barca era registrata e quindi targata, questo certificato ti abilita alla navigazione senza limiti dalla costa e naturalmente devi tenerlo a bordo :smt039

Re: un informazone per piacere

Inviato: 16 dic 2009, 17:13
da RiccardoLT
Confermo, ma il limite resta comunque 12 miglia dalla costa, visto che non è più immatricolata.

Re: un informazone per piacere

Inviato: 16 dic 2009, 17:14
da Stefanino
io mi sono fatto rilaschiare dal rivenditore un documento che ha fatto con visita del istituto giordano costato a loro spese 500 euro perche non volevo limitare la navigazione a 6 mg perche se un giorno la vendo potrebbe essere un problema