Pagina 1 di 6
Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 11 nov 2009, 17:08
da ducatoner
Ciao a tutti sono fresco fresco di iscrizione dopo aver letto quasi tutti i forum sulla nautica sono ciunto a coclusione che qui c'è serietà ed esperieza,
allora vi chiedo se qualcuno conosce questa imbarcazione visto che sono molto attratto.
Vi ringrazio a presto

Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 11 nov 2009, 17:26
da RiccardoLT
Premetto che la sto vedendo ora in foto per la prima volta, il mio giudizio personale è negativo.
La carena mi sembra inesistente, molto piatta sia in poppa che in prua. Il peso della barca è nella media attuale del segmento, quindi stà ad indicare che un po' di vetroresina c'è... La disposizione dei gavoni mi sembra buona, come anche lo spazio e la divisione della cabina, forse il bagnetto è un po' troppo piccolo.
La coperta, a parte la cuscineria stile 1700, mi sembra ben organizzata, con il lavello e il cucinino in pozzetto e le sedute ad L, nota negativa il cruscotto troppo arzigogolato, che non permette di integrarci i normali strumenti di navigazione (GPS-ECHO-VHF),ma.....
In tutta franchezza non mi piace, mi sembra una accozzaglia di idee mal sposate tra loro (vedasi a tal proposito la scaletta di poppa, il roll-bar, il parabrezza e il prendisole a poppa che sembra fatto per i puffi). Poi magari mi sto' sbagliando, del resto queste sono e restano opinioni personali...
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 11 nov 2009, 18:00
da Ser Magellano
dalle foto molto carina ,,dipende tanto dall'uso che ne devi fare ,,perche wa?? credo che tu voglia avere un minimo di confort sotto coperta e tanto spazzio sul pozzetto,, se e cosi ne ha parecchio ,,bella,, per la navigazione aspetta qualcuno che l'ha provata ,,le volte cio che sembra non e,, il prezzo?? davvero 30.000 euricchi piu iva senza motore?? se ti e possibile posta qualche dato in piu...

Re:
Inviato: 11 nov 2009, 21:39
da ducatoner
Ciao riccardo sei stato nudo e crudo mi hai sconvolto le idee , perchè non ti piace ?
per il prezzo ragazzi come sempre nella nautica si parte con prezzi esorbitanti per poi arrivare a signori e signori a 23 euri compreso iva allora cosa ne pensate ora del prezzo unici optional sono salpa ancora e tendalino per chiusura totale?
Ho contatato chi la vende nella mia zona attualmente non ne hanno per provarla ma ovviamente mi dicono naviga bene.
cerco qualcuno che l'ha provata.
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 11 nov 2009, 21:46
da Ser Magellano
ciao,,ho centrato sull'uso?? e importante per una giusta valutazione ,, per me e carina.....

Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 11 nov 2009, 22:04
da ducatoner
Be sapere che piace e sempre bello ritornado a l'uso che ne vorrei fare gite giornaliere con mia moglie e mia figlia e week end isol tremiti gargano ecc. chiedo troppo? pensi che si puo fare con una barca del genere?
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 11 nov 2009, 22:28
da Ser Magellano
ducatoner ha scritto:Be sapere che piace e sempre bello ritornado a l'uso che ne vorrei fare gite giornaliere con mia moglie e mia figlia e week end isol tremiti gargano ecc. chiedo troppo? pensi che si puo fare con una barca del genere?
un marinaio con le palle ,, iscritto al forum,, e andato alle tremiti con un 5,5 mt e 115 cv,, perche no.... anchio ho lo stesso desiderio,,cioe dormire in tre per una notte in barca,, sono alla ricerca della soluzione e credo di capirti bene,, in prua sarete stretti ,, ci vorrebbe una cabina in piu ,,con 25,000 euricchi ti compri un usato mano marine 22,52,, che a me non dispiace ,, per l'uso che ne dovrai fare ,, guardalo ....
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 00:54
da Winns238
io sinceramente sono sulla lunghezza d'onda di riccardo,poi onestamente non capisco perche la chiamano wa???? A me ricorda molto nella linea l'euromarine 600 cab,mi dà più l'impressione di un piccolo day criuser,vabbè considerazioni personali a parte,esteticamente non è male,bisognerebbe vedere il rapporto qualità/prezzo.A quelle cifre e per l'uso che devi farne perchè non dai un occhio anche alla saver 650 cabin sport o eventualmente come già ti han detto ad un mano 22.52?
Fremo restando che i gusti personali non si discutono.
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 09:06
da ducatoner
Ragazzi vi ringrazio per i consigli, però ora vi faccio una domanda: siete mai entrati in un manò 22.52? avete visto che sorta di pachiderma è il manò 22.52 ? quasi 25 quintali contro i 15 quintali, sicuramente quacuno mi dirà 10 quintali in più di sostanza, secondo me Avete mai dormito nel letto di poppa

? lo so forse sono invaghito quindi vedo tutto buoi intorno e solo una luce intorno al bluline 680, cmq se fate bene attenzione alle foto c'è un piccolo lettino entrando sulla sinistra li mia figlia ci sta benissimo e quindi siamo in due a dormire a prua.
lo so cerco di tirare l'acqua al mio mulino però torno sul prezzo 23.000 euro iva compresa full optional del 2010 non è male.
Adesso vi chiedo

che motore montare? io sono orientato sull'evinrude, il mio sogno è un 200 cv HO, che ne dite ci sta bene?
però le tasche forse forse arrivano a un 150 cv HO.
illuminatemi

Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 09:09
da RiccardoLT
Pensaci bene... un Saver 650 naviga discretamente bene, è abitabile, è sicuro e ha un buon mercato...
Se poi la volessi nuova puoi vedere il modello venduto dalla Selva, è la stessa barca e costa almeno il 20% in meno... e i motori Selva 4t sono in tutto e per tutto i cugini Yamaha... per di più la Selva sta riacquistando piano piano la fiducia persa con gli anni... pensaci!
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 09:25
da ducatoner
Buon giorno riccardo

prima di andare al salone di genova sono già partito con l'idea di vedere i prodotti selva 6,5 , salpa 20.5, italmar 23 cabin, saver 6,5 e 6,9, seacode 22, ranieri sey lady 23.
Bè ti faccio una classifica di estetica, materiali e rifiniture:
1° posto salpa laver 20.5 / ranieri sey lady 23 ( molto ben rifinite ma un pò costose )
2° posto seacode 22 ( non è male ottimo rapporto qualità/prezzo )
3° posto saver ( niente di particolare )
4° posto selva ( qualcosa in meno del saver )
5° posto italmar 23 ( potevano dare na botta di carta abrasiva vicino la porta della cabina non si poteva quardare rifinita male male e costa pure tanti soldi quasi quanto una salpa e ranieri )
Ma nel frattempo navigando navigando ( solo in internet

) cosa ti ho trovato ?

il bluline 680 w.a. , il cad 22 w.a. che non mi dispiace.
aitatemi sul motore

Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 09:44
da RiccardoLT
Altrimenti potresti valutare i Mingolla, hanno le stesse carene delle vecchie Sessa ma con un po' di vtr in più e son ben rifinite...
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 10:41
da Winns238
RiccardoLT ha scritto:Altrimenti potresti valutare i Mingolla, hanno le stesse carene delle vecchie Sessa ma con un po' di vtr in più e son ben rifinite...
Quotissimo
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 10:47
da RiccardoLT
... sono perdutamente innamorato del Brava 25 WA ma costicchia un po' troppo per le mie tasche e per far crociere medio/lunghe non va bene, troppo poco spazio ... ma se si vuol fare al massimo 2/3 giorni fuori secondo me è il top ...
Re: Qualcuno conosce la Bluline 680 w.a.?
Inviato: 12 nov 2009, 12:12
da ducatoner
Riccardo sono andato a vedere il mingolla e devo dire che il corallo 22 non dispiace, però non riesco a capire se il vano wc e separato, e si !!!! mia moglie vuole il vano wc separato altrimenti niente barca allora a questo punto

meglio stare a vedere il mare dalla mia terrazza oppure vedere la mia terrazza dal mare?
fatemi sapere come naviga se il bagno è separato se esiste un tenda per chiuderla completamente.
grazie grazie.