Pagina 1 di 3

Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 19 ott 2009, 12:57
da rikyfri
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, piacere mi chiamo Riky...
Sto per acquistare un nuovo Cranchi Endurance 41...ma...ho notato che non si parla spesso del cantiere
su riviste specializzate oltre qui sul forum...soprattutto della barca in questione...
Qualcuno potrebbe darmi notizie sulla barca in questione? Impressioni di navigazione...affidabilità...ecc...???
Vi ringrazio anticipatamente promettendovi anticipatamente le foto del varo che avverrà a Aprile 2010

Rimango in attesa di info di ogni genere sull'ENDURANCE 41.

Grazie! Riky.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 19 ott 2009, 13:36
da Regal
Il 41 è una barca è a mio avviso molto bella di linee esterne, naviga bene in velocità ma rolla molto alla fonda per via del baglio ridotto.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 19 ott 2009, 23:16
da Shaft
Ciao,
Io ho un endurance 39 del 2001 con 2 motori da 260cv.
la mia vel di crociera è di 28nodi, la max è 33-34, immagino la tua molto di più, ho recuperato quasi 2 nodi sostituendo le eliche originali in alluminio con quelle in acciaio.
La barca naviga che è una meraviglia, se guardi sotto la carena troverai un redan che conferisce morbidezza alla navigazione, ha una virata strettissima ed è morbidissima sull'onda.
Nella sua categoria è una delle migliori in quanto a navigazione perchè la barca è stata costruita sulla carena e non sulle camere da letto.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 20 ott 2009, 08:12
da Terence
Molto bella la linea e sicuramente naviga bene.....
Se non ricordo male, non ha molto spazio sotto nel senso cabina a prua senza porta e cabina a poppa???
Xrò mi è sempre piaciuta come barca....

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 20 ott 2009, 10:31
da rikyfri
Grazie ragazzi...quindi dite che ho fatto un buon acquisto...???
Inoltrate ancora info se qualcuno ne ha!
Ciao e buon mare a tutti!
Riky.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 20 ott 2009, 10:48
da andi
Mi ricordo che il 39 non era molto spazioso internamente, però ha una gran bella linea, poi dipende dall'uso che ne fai.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 10:15
da italux
Al Salone di GE ho visitato il nuovo 33 e mi ha fatto un ottima impressione. Studiata davvero benissimo sia negli spazi interni che esterni. In meno di 10 metri si ha una abitabilità che non molte imbarcazioni da 12 metri offrono.
Addirittura un comodo e spazioso bagno con cabina doccia separata e oblò sovrastante.
Lo spazio in coperta è davvero ben studiato con prendisole a poppa e a prua, oltre ad un divano che circonda il tavolo da pranzo che esce e sale automaticamente.
Speriamo ne vendano parecchie così tra qualche annetto magari ne trovo una usata ;)

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 10:37
da Regal
italux ha scritto:Al Salone di GE ho visitato il nuovo 33 e mi ha fatto un ottima impressione. Studiata davvero benissimo sia negli spazi interni che esterni. In meno di 10 metri si ha una abitabilità che non molte imbarcazioni da 12 metri offrono.
..
Come fai a dire che ha ottimi spazi interni?
Io dalla foto non riesco a trovare ne la seconda cabina ne il secondo bagno, e parliamo di 41 piedi!
cranchi41.png
Che poi abbiano delle finiture e design accattivante allora ti do' ragione. ;)

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 13:29
da italux
In effetti io parlavo del 33 che ha praticamente la stessa abitabilità del 41, anzi il bagno è forse più vivibile con il locale doccia separato.
Concordo con te sul fatto che al 41 manc almeno la seconda cabina.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 13:54
da Regal
Sono sempre perplesso, almeno sulla larghezza del letto matrimoniale.........
Cranchi a mio avviso ha sempre avuto un bel design, ma in termini di abitabilità è sempre stata scarsina, e non capiscoperchè ha sempre fatto fatica a mettere le porte alle cabine.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 13:59
da coma66
Nico ha scritto:Sono sempre perplesso, almeno sulla larghezza del letto matrimoniale.........
Cranchi a mio avviso ha sempre avuto un bel design, ma in termini di abitabilità è sempre stata scarsina, e non capiscoperchè ha sempre fatto fatica a mettere le porte alle cabine.

Quoto... :smt023

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 14:31
da rikyfri
Vi dirò che state muovendo gli stessi dubbi che avevo e ho tuttora...
ma aldilà dei difetti di abitabilità che ho notato anch'io fin da subito...i commenti sulla navigazione
e sul comportamento dello scafo mi sembrano alquanto positivi...
Grande elogio al GARAGE del tender...molte barche con le stesse dimensioni o di dimensioni maggiori non ce l'hanno!!!

La mia monterà due volvo penta da 370 cv con eliche DUO-PROP e flaps...
entrando più nel tecnico qualcuno sa dirmi come sono sti motori, considerando che molte imbarcazioni di
pari dimensioni li montano?


piccolo altro dubbio / curiosità...
mi sembra di capire che la STAMPA riguardante la NOSTRA PASSIONE ..."snobbi" parecchio il cantiere Cranchi...
...o forse è una scelta del cantiere...?!?!?!

Saluti a tutti!

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 14:36
da italux
Per scelta dello stesso Aldo, la Cranchi non ha mai investito granchè in pubblicità sulle riviste di settore, di conseguenza le stesse non se ne occupano molto nei loro servizi che tendono a dare più spazio ai propri clienti/inserzionisti.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 23 ott 2009, 15:08
da magoo
Vorrei ricordare che stiamo parlando della serie "sport" di Cranchi, che non ha nulla a che vedere coma abitabilità con la serie "cruiser".
Io ho uno Zaffiro 32 che non ha una bella linea filante come la serie "endurance" ma è molto più abitabile di un endurance 41.
Quindi la scelta sta nelle esigenze dell'armatore.

Re: Cranchi ENDURANCE 41

Inviato: 24 ott 2009, 00:37
da Shaft
L'endurance fà parte della linea "offshore" e non della linea cruise.
La mia barca è lunga 12,42 ma è larga solo 3,50, queste son le tipiche proporzioni dei cantieri inglesi sportivi come fairline, sunseeker etc. Queste proporzioni naturalmente conferiscono buone doti di navigazione e di conseguenza penalizzano (si fà per dire) l'abitabilità. Le dimensioni di una barca sono solo in parte determinate dalla lunghezza; a volte dimentichiamo che esistono anche la larghezza e l'altezza. I costruttori infatti tagliano la testa al toro e le valutano a peso.
L'endurance privilegia il pozzetto, infatti in una barca che và paragonata a un 35piedi, il pozzetto ha sia un prendisole-garage di poppa che ospita un tender di 2,30mt che un divano per 6 persone con tavolo.
L'altezza in cabina è stratosferica e la sensazione di spazio dell'open space è straordinaria.
Se guardate il layout, la camera di poppa ha un letto matrimoniale vero e il divano trasformabile a prua diventa un letto a 3 piazze; certo manca la porta, però se ci pensiamo bene, sono realmente utili tutte quelle porte in una barca?