Pagina 1 di 1

consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 18:47
da edoardo
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e ho già dei consigli da chiedere:
sto trattando l'acquisto di un Boston outrage 22 del 1992 con motore yamaha 225 cv 2t a carburatori; mi dicono che è un buon vecchio motore, voi che ne pensate? So che i consumi non saranno lievi, ma secondo voi quale sarebbe la velocità di crociera e il consumo a tale velocità?
Un'ultima domanda: come faccio a recuperare i certificati di omologazione e conformità che il precedente proprietario ha smarrito?
Grazie a tutti e buon mare

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 19:06
da Regal
edoardo ha scritto:...Un'ultima domanda: come faccio a recuperare i certificati di omologazione e conformità che il precedente proprietario ha smarrito?
Grazie a tutti e buon mare
Con una denuncia alle autorità fatta dal precedente proprietario, che dopo averla ritirata la utilizza LUI stesso per fare richiesta dei un duplicati.
NON acquistare mai barche o motori senza documenti.... ;)

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 19:14
da edoardo
grazie! e per eventualmente ritirare copia dell'estratto di cancellazione dal RID? deve essere chi ha fatto la cancellazione o posso farlo anche io?

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 19:34
da Regal
Una volta che hai i documenti originali o la copia dopo la denuncia, deve farlo il propietario.
Presumo tu stia acquistando una barca non Italiana, o una immatricolata ma sotto i 10 metri.

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 19:44
da edoardo
la barca è un boston del 1992; il proprietario attuale dice di non aver mai ricevuto i certificati del precedente proprietario (anche se l'ha acquistata tramite un concessionario). Se ho capito bene se la barca era già stata disimmatricolata quando l'ha acquistata neanche lui può chiedere l'estratto al RID, giusto?

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 21:44
da Regal
edoardo ha scritto:la barca è un boston del 1992; il proprietario attuale dice di non aver mai ricevuto i certificati del precedente proprietario (anche se l'ha acquistata tramite un concessionario). Se ho capito bene se la barca era già stata disimmatricolata quando l'ha acquistata neanche lui può chiedere l'estratto al RID, giusto?
Esatto.
Se non hai problemi a navigare oltre le 6 miglia, non ti serve che il libretto del motore. Se invece vuoi superare le 6 fino alle 12 allora dovrai utilizzare uno degli enti preposti per farti fare un nuovo certificato di navigazione.

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 22:10
da Ser Magellano
Nico ha scritto:
edoardo ha scritto:la barca è un boston del 1992; il proprietario attuale dice di non aver mai ricevuto i certificati del precedente proprietario (anche se l'ha acquistata tramite un concessionario). Se ho capito bene se la barca era già stata disimmatricolata quando l'ha acquistata neanche lui può chiedere l'estratto al RID, giusto?
Esatto.
Se non hai problemi a navigare oltre le 6 miglia, non ti serve che il libretto del motore. Se invece vuoi superare le 6 fino alle 12 allora dovrai utilizzare uno degli enti preposti per farti fare un nuovo certificato di navigazione.
voglio capire meglio...
se acquisti un usato di 6.5 mt la barca deve avere un libretto??? se si che tipo di libretto e ??? un pirla mi parlava di certificazione rilasciata dal cantiere....
con quello in base alla classificazione cee a-b-c prendevi il largo ...........o porca pure questa mo

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 30 set 2009, 22:22
da coma66
prima dell'era CE, le barche potevano essere natanti senza omologazione, purchè non superassero i 7,5 mt di lunghezza ed i 40cv di potenza. in tal caso non occorreva altro se non certificato del motore e la barca poteva imbarcare una persona per ogni metro di lunghzza.
Se uno voleva montare una motorizzazione superiore, doveva richiedere il certificato al costruttore della barca e con questo richiedere presso una CP il libretto di navigazione ergo, farla immatricolare, targare, quindi poteva montare una potenza che non superasse la massima prevista nel certificato dell'imbarcazione. Oltre a questo se il motore era FB, serviva anche il certificato del motore.
Se la tua barca è immatricolata e credo di si se monta un 225cv ( ottimo pacage ), dovrestio avere il libretto di navigazione, con la targa della barca, il certificato delle dotazioni di sicurezza, il nominativo internazionale del VHF ecc.
Oltre a questo il libretto del motore.

Re: consigli acquisto boston

Inviato: 01 ott 2009, 22:53
da edoardo
In realtà, nel mio caso, la barca che dovrei acquistare (non marcata CE, è già stata disimmatricolata e non dall'attuale proprietario; da ricerche che ho fatto per navigare sino alle 12 miglia dovrei avere o i certificati di omologazione e di conformità all'omologazione rilasciati dal costruttore che attestino che è una barca abilitata alla navigazione senza limiti (oltre alla massima potenza del motore e al numero max dei passeggeri) oppure, l'estratto di cancellazione dal RID che attesti il pregresso stato di imbarcazione e quindi abilitata senza limiti, che permette di navigare sino alle 12 miglia.
Mi sono informato alla Capitaneria e mi hanno risposto che chiunque, essendo atti amministrativi pubblici, può richiedere copia della cancellazione dal RID di un natante, basta fornire il vecchio codice di immatricolazione e presentare la domanda alla capitaneria dove era immatricolata la barca. Questo potrebbe risolvere tutti i problemi di smarrimento dei certificati ma mi sembra troppo semplice per la burocrazia italiana e le risposte telefoniche lasciano il tempo che trovano.
C'è qualcuno che mi può confermare o smentire questa informazione?
Ciao