Pagina 1 di 2
E.P.I.R.B
Inviato: 15 lug 2009, 17:06
da Sumo
E.P.I.R.B (Emergency Position Indicating Radio Beacon)
Scusate l'ignoranza
Cos'è, come si usa e chi di voi ce l'ha?
Re: E.P.I.R.B
Inviato: 15 lug 2009, 17:16
da RiccardoLT
Che io sappia è una sorta di radio con localizzatore gps che si attiva se si sgancia dal suo supporto (ad esempio per affondamento della barca). Trasmette un segnale radio di emergenza comunicando la posizione GPS. E' obbligatorio se non erro oltre le 12 miglia dalla costa, e necessita inoltre di un certificato molto simile a quello della radio di bordo. Altro non so, non l'ho mai avuto perchè raramente mi spingo oltre le 12miglia, e non potrei mica...

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 15 lug 2009, 18:33
da Openboat
RiccardoLT ha scritto:Che io sappia è una sorta di radio con localizzatore gps che si attiva se si sgancia dal suo supporto (ad esempio per affondamento della barca). Trasmette un segnale radio di emergenza comunicando la posizione GPS. E' obbligatorio se non erro oltre le 12 miglia dalla costa, e necessita inoltre di un certificato molto simile a quello della radio di bordo. Altro non so, non l'ho mai avuto perchè raramente mi spingo oltre le 12miglia, e non potrei mica...

Tutto giusto Riccardo,solo che e' obbligatorio per la navigazione oltre le 50 NM,e prima d'attivarlo fai la domandina apposita,ti verra' assegnato un codice. Funzionera' all'occorrenza,o in automatico o manuale emettera' dei segnali di soccorso facilmente ricevibili da unita' di soccorso:Guardia Costiera,Search and Rescue,S,A.R.,etc,etc,Tutto cio' al fine di accelerare i soccorsi

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 15 lug 2009, 21:42
da coma66
Secondo me è un doppione del VHF con localizzatore GPS, di quelli moderni, costo c.ca 200€, piu gps, 500€ totale 700€.
Considerando che in barca per superare il limite di 12mg, questi apparecchi sono obbligatori, io sarei piu orientato ad una ridondanza installando un doppio VHF interfacciato con GPS. :
Se considerate che due anni fa un'EPIRB è stata pagata 2000€, credo che non sia totalmente sbagliato cio che dico.
Se non altro si dispone a bordo di un plotter ed un vhf in piu......

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 15 lug 2009, 23:07
da Simbor
Tra un pò metteranno obbligatorio l' AIS (Automatic Identification System) anche sui pattini di Riccione

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 00:57
da RiccardoLT
coma66 ha scritto:Secondo me è un doppione del VHF con localizzatore GPS, di quelli moderni, costo c.ca 200€, piu gps, 500€ totale 700€.
Considerando che in barca per superare il limite di 12mg, questi apparecchi sono obbligatori, io sarei piu orientato ad una ridondanza installando un doppio VHF interfacciato con GPS. :
Se considerate che due anni fa un'EPIRB è stata pagata 2000€, credo che non sia totalmente sbagliato cio che dico.
Se non altro si dispone a bordo di un plotter ed un vhf in piu......

Non mi trovi in accordo, questa volta. Personalmente lo ritengo molto più utile di tante

che ci fanno tenere a bordo, compresi i giubbotti da 150Nm obbligatori ora entro le 12m e la zatterona più grande della barca... Considera un incidente o un incendio che non ti permette il tempo di poter segnalare l'allarme via radio. La barca affonda e ti ritrovi a galleggiare in mezzo al mare. L'epirb, debitamente posizionato all'esterno della barca, con la pressione dell'acqua si sgancia dal suo supporto, si attiva e galleggia lampeggiando vistosamente. Bene, questo lo ritengo molto più utile del nuovo tender che ci hanno costretto a comprare (anzi che VI hanno costretto in quanto ora non ho 1000 euri da spendere e non saprei dove metterlo...)!!!

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 09:42
da Sumo
Ma esteticamente come è fatto?
Costa 2.000 euro?

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 10:14
da RiccardoLT
Sumo ha scritto:Ma esteticamente come è fatto?
Costa 2.000 euro?

Dovrebbe essere una sorta di minipanettone bauli (te li ricordi?) con sopra una antenna tipo quella del vhf portatile ed una luce ad intermittenza. circa 10cm di diametro per 20 di altezza piu l'antenna. La base non la ricordo, l'unico che ho visto era sul Bavaria che prendevo a noleggio e l'epirb era all'interno della cassetta con le dotazioni oltre le 12 miglia (non sapevo che addirittura fosse per oltre le 50 miglia).
aspè, mo lo trovo su internet...
Questo che ho trovato è un po' diverso, ma la sostanza è la stessa.
Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 10:34
da Openboat
Sumo ha scritto:Ma esteticamente come è fatto?
Costa 2.000 euro?

Vai su google e lo vedi per bene
Prima ancora di quelli attuali,(io lo detenevo in una barca a vela) c'erano in commercio degli apparati simili che funzionavano sulla frequenza di 121,5 Mz,frequenza molto nota,che veniva utilizzata sia su velivoli che su navi,che si trovavano in serie difficolta'...l'ascolto su 121,5 e' H24 da parte degli organi preposti al soccorso e salvataggio (S.A.R.).L'apparato veniva acquistato senza ulteriori procedure...ma confidando nel buon senso del Comandante!!!
Buon senso che spesso nel diporto lascia alquanto a desiderare!(apparati della McMurdo lasciati incostuditi in mano a bambini che per divertimento inserivano l'allarme,innescando quello che potete immaginare all'insaputa del Comandante (testa di cazzo di turno)!!!(non sono tutti per fortuna)che magari badava a lavare l'ochetta galleggiante e non badava a cosa aveva in mano il bambino!
La frequenza 121,5 cesso' di essere a disposizione di tutti,per fare spazio alla 406Mz con tanto di registrazione e burocrazie (giustificate stavolta).Da allora segnali anomali non ne sono piu' pervenuti(tranne in casi di seria necessita')Anche perche' : "chi sbaglia,paga...e i cocci sono i suoi!!" e li, i conti sono salatissimi

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 10:49
da Sumo
Grazie Open meglio di wikipedia!!

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 10:50
da Sumo
Quindi se uno lo volesse avere a bordo dopo l'acquisto lo deve comunicare al ministero delle comunicazioni? opss... scusate il gioco di parole

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 11:11
da Openboat
Sumo ha scritto:Quindi se uno lo volesse avere a bordo dopo l'acquisto lo deve comunicare al ministero delle comunicazioni? opss... scusate il gioco di parole

Yes!!!

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 11:36
da RiccardoLT
Sumo, se vuoi andare in Sardegna, accosta a 50 miglia da Giannutri e poi punta La Maddalena. In questo modo non hai bisogno dell'epirb e ti risparmi 2000 euri, revisioni varie e iscrizioni al Ministero delle Comunicazioni. Lo so che sarebbe bello tirar dritto direttamente da Anzio, devi solo fare una decina di miglia in più. Se, come ragionevolmente si può pensare, la tua barca avrà un consumo massimo di carburante di circa 5 litri / miglio potrai consumare 50 litri in più di gasolio = 60.00 euro ---> se vai in Sardegna 17 volte (andata e ritorno) allora la spesa può aver senso, altrimenti non credo...

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 14:22
da Sumo
A Riccà che sei una strega?!?!!?
hai azzeccato in pieno la mia idea o forse l'avevo già accennata da qualche parte?
Comunque non quest'anno ma la prossima estate vorrei andare proprio alla maddalena in barca e fermarmi (si fa per dire) 15 gg. li.
Il giro che ho pensato è anzio-giglio-maddalena ovviamente cossteggiando la corsica.

Re: E.P.I.R.B
Inviato: 16 lug 2009, 22:29
da RiccardoLT
Sumo ha scritto:A Riccà che sei una strega?!?!!?
hai azzeccato in pieno la mia idea o forse l'avevo già accennata da qualche parte?
Comunque non quest'anno ma la prossima estate vorrei andare proprio alla maddalena in barca e fermarmi (si fa per dire) 15 gg. li.
Il giro che ho pensato è anzio-giglio-maddalena ovviamente cossteggiando la corsica.

C'ho le palle di vetro!
