Pagina 1 di 3

Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 22 giu 2009, 15:18
da gmeduri
Due week-end fa, complice l'alta pressione sulla nostra penisola, ho passato due bellisimi giorni con la mia barca tra ponza e palmarola e ho avuto moto di testarla finalmente in mare riuscendo a coglierne, almeno in parte, pregi e difetti. Dal momento che sul sito ho letto di pareri discordanti sulle barche bavaria (e a dire il vero con una predominanza di commenti negativi) vorrei apportare anche il mio modesto contributo.
La mia barca è un Bavaria 30 sport in edizione limitata "caribic Edition" che differisce dalla serie normale per la presenza di alcuni optional compresi nel prezzo e dell'assenza delle bande blu sulla murata. L'imbarcazione è motorizzata con due Volvo Penta Gxi-f da 225 hp a benzina, monta correttori di assetto QL trim tabs, ed in più rispetto al modello base ha i seguenti optional: teak in pozzetto, plancetta di poppa allungata, bow truster, tv lcd con dvd, gps Raymarine C80 con modulo sounder e sonda da 200 khz, boiler, batteria ausiliaria servizi (due da 140 Ah), frigorifero aggiuntivo in pozzetto.
Esterno: il pozzetto è molto comodo, c'è un divano a C attorno ad un tavolino rimovibile in cui si sta comodamente seduti in 6, il tavolo non è molto grande e consente di apparecchiare in maniera decente solo quando si è in 4, la cosa più bella è il grande prendisole a poppa che ribaltando la sponda che fa da schienale al divano diventa un vero e proprio letto per tre persone. La plancetta allungata (circa 1,50 mt) è la parte più vivibile della zona di poppa: ci si prende tranquillamente il sole ed è il luogo preferito dei bambini, io ci appoggio sopra il tender in navigazione che poi metto a mare quando ci fermiamo (uno zodiac da 2 metri con motore elettrico Toorquedo travel 401s di cui parlerò dopo). Nel pozzetto c'è un mobile bar con un lavandino dotato di acqua solo fredda, il firgorifero e lo spazione per aggiungere un'eventuale fornello a gas. Il sedile del comandante è del tipo con seduta ribaltabile ma il lmeccanismo di ribalta non è il massimo in quanto si piega troppo all'indietro e non fornisce un adeguato supporto lombare durante la guida in piedi (farò fare un inserto di gommapiuma rigida per ovviare). Il cockpit è bello e funzionale, ci sono due contagiri,il contanodi, i due indicatori digitali per i trim e due voltmetri, mancano però gli indicatori analogici per il livello carburante e quelli per la pressione dell'olio; tali dati sono forniti infatti dal sistema EVC di volvo penta che trovo però complicato e scomodo da usare. Non è infatti possibile avere contemporaneamente sott'occhio i dati dei due motori e per passare da un parametro ad un altro bisogna impelagarsi in bottoni e cursori. A tal proposito ho ordinato l'interfaccia NMEA di volvo penta per avere i dati dei motori sul mio raymarine c80. Il c80 in questione è bello ma anch'esso non particolarmente amichevole nell'utilizzo, ho avuto modo di provare il nuovo garmin touch screen ed è notevolmente più facile ed immediato da utilizzare. Accanto al sedile del pilota c'è un'atra comoda seduta dotata di tientibene molto apprezzata dai passeggeri.
Sottocoperta c'è una dinette trasformabile molto comoda sia per dormire che per mangiare, la cucina dotata di fornelli elettrici ed ad alcool, il wc marino ed una cabina di poppa con un divanetto e separata da una porta rispetto al quadrato. L'altezza è veramente ottima sia nel quadrato che nel wc e pure nella cabina di poppa e lo sfruttamento degli spazi è infinitamente migliore rispetto a tutte le barche concorrenti della stessa lunghezza (credetemi a Genova ne ho viste tante prima di scegliere questa). I tanti gavoni e armadietti consentono di tenere tutto in ordine e di sistemare tutto ciò di cui c'è bisogno per una crociera di qualche giorno. L'unico vero neo è èa cucina ad alcool che è pericolosa (se non si aspetta che sia del tutto fredda prima di aggiungere altro alcool richia di incendiarsi) ed inutile perchè non sono riuscito a far bollire l'acqua nemmeno dopo 30 minuti. Penso infatti che la sostituirò con una a gas.
NAVIGAZIONE: Durante il percorso di andata (nettuno-ponza) di circa 40 miglia il mare era veramente una tavola per cui ho potuto provare un pò le doti velocistiche della barca (cosiderando il pieno carico ossia 4 persone a bordo, circa 550 lt di carburante e 100 di acqua). La velocità minima di planata è di 14 nodi con flap completamente giù e trim a -4 a circa 2500 giri. La velocità massima raggiunta è di 35 nodi a 4200 giri. La velocità di crociera ottimale è di 26 nodi a 3500 giri con un consumo di circa 40 lt/h. La barca tende sempre e comunque ad alzare la prua per cui è necessario viaggiare con 2-3 tacche di flap. I QL trim tabs svolgono efficacemente il loro lavoro, abbassandoli infatti non ho osservato significative perdite di giri o di velocità nè un aumento dei consumi. I trim vanno tenuti comunque sempre con qualche grado negativo perchè altrimenti si osservano rapidi incrementi e decrementi nel regime di rotazione dei motori. Abbiamo trascorso la notte in rada (dal momento altretutto che i pontili di ponza erano stati tutti sequestrati) ed è andata benissimo. Il rientro del giorno dopo mi ha consentito di provare la barca in condizioni un pò più impegnative, tra il Circeo e Nettuno soffiava un discreto maestrale che ha alzato un'onda di 70-80 cm da affrontare di prua e devo dire che sono molto soddisfatto del comportamento della barca, la ricaduta sull'onda è infatti molto "morbida" e assolutamente asciutta, l'andatura massima per mantenere il confort a bordo era di 16-17 nodi ed evidentemente quest'ultimo era elevato dal momento che un mio amico si è messo a dormire nella cabina di poppa. Meno entusiasmante è stato invece il tentativo che ho fatto per vedere come andava di poppa, in questo caso infatti la naturale tendenza ad alzare la prua era nettamente amplificata navigando sulla cresta dell'onda mentre se questa veniva superata la prua si abbassava molto velocemente e occorreva stare molto attenti per mantenere velocità e direzionalità (forse la plancetta allungata contribuisce a questo comportamento).
In sostanza però sono soddisfatto dell'acquisto. Su chi commenta sulla scarsa qualità o o leggerezza dei materiali utilizzzati farei sollevare il tavolino in vetroresina del pozzetto per rendersi conto del tipo di materie prime utilizzate. Quello su cui c'è sicuramente da ridire sono i cablaggi che risultano effettivamente molto disordinati. Assolutamente vergognoso è il manuale dell'utilizzatore, strungato e tradotto con i piedi. A questo punto essedomi dilungato anche troppo vi lascio ed attendo i vostri commenti..


Ciao.

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 22 giu 2009, 21:20
da Giulio P
Complimenti per la barca nuova, e per il report :smt038
I Bavaria effettivamente sono barche che fanno discutere, ma innegabilmente hanno il pregio di consentire di fare avvicinare molti utenti alla nautica di dimensioni medie a prezzi al momento molto competitvi.
Quanto alla durata e qualità dei materiali non ho riscontri diretti, perciò se ci tieni informati credo che saremo in molti ad essere interssati. :smt023
Giulio P
:smt039

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 22 giu 2009, 21:22
da Cicciogommone
Complimenti ottimo report. :smt023 :smt029 :smt039

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 23 giu 2009, 07:16
da Regal
Io ho provato il 36 sport e devo dire, che nonostante dicano che al mare non siamo imbarcazioni molto marine, mi ha dato invece un' ottima impressione. Presumo che l'opera viva sia praticamente identica alla tua. E quindi mi confermi le mie impressioni.
La diceria che le finiture non sono il massimo è in parte dovuta al fatto che la produzione della Bavaria è industriale, ed i loro prezzi sono davvero competitivi. Per questa ragione che non si trovano finiture stile "Windy" o "Princess".... del resto produrre circa 5 scafi al giorno non è un numero da poco.

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 23 giu 2009, 10:25
da gmeduri
Sulle rifiniture giudicate voi dalla foto che posto, a me sembrano molto buone, certo le barche americane non hanno nemmeno un millimetro di vetroresina a vista in quanto viene sapientemente coperta da tessuti e moquette però il risultato finale non è male, oserei dire molto "velico".
:smt039

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 23 giu 2009, 10:52
da Regal
Tutti i Bavaria hanno un'ottima abitabilità, grazie al baglio massimo superiore della categoria.
Io sinceramente le finiture non le ho trovate così terribili, come dicono molti. Ci sono tanto di cantieri italiani rinomati che fanno barche con finiture a dir poco tragiche, e con dei costi ben superiori dell'azienda tedesca.
Gli interni sono molto "velici" come hai già tu sottolineato, per il fatto che Bavaria è nata producendo barche a vela, e ha riportato lo stile anche nelle loro barche a motore. Cosa che a mio avviso non dispiace affatto, e le preferisco alle moderne barche dove sembra che i mobili sono stati messi direttamente dal mobiliere di Cantù se non dall'Ikea stessa.

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 23 giu 2009, 22:13
da coma66
Nico ha scritto:Tutti i Bavaria hanno un'ottima abitabilità, grazie al baglio massimo superiore della categoria.
Io sinceramente le finiture non le ho trovate così terribili, come dicono molti. Ci sono tanto di cantieri italiani rinomati che fanno barche con finiture a dir poco tragiche, e con dei costi ben superiori dell'azienda tedesca.
Gli interni sono molto "velici" come hai già tu sottolineato, per il fatto che Bavaria è nata producendo barche a vela, e ha riportato lo stile anche nelle loro barche a motore. Cosa che a mio avviso non dispiace affatto, e le preferisco alle moderne barche dove sembra che i mobili sono stati messi direttamente dal mobiliere di Cantù se non dall'Ikea stessa.

Per non parlare di quelle che piu che in una barca sembra di essere in un attico NewYorkese, arredato in stile minimal Chic...

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 24 giu 2009, 10:50
da Regal
coma66 ha scritto:
Per non parlare di quelle che piu che in una barca sembra di essere in un attico NewYorkese, arredato in stile minimal Chic...
Quelle io le affonderei. Le fanno solo per i fighettoni che abitano in appartamento e non hanno mai visto una barca. Così si sentono a casa.

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 25 giu 2009, 08:33
da Giulio P
Nico ha scritto:Quelle io le affonderei. Le fanno solo per i fighettoni che abitano in appartamento e non hanno mai visto una barca. Così si sentono a casa.
coma66 ha scritto:
Per non parlare di quelle che piu che in una barca sembra di essere in un attico NewYorkese, arredato in stile minimal Chic...
Quelle io le affonderei. Le fanno solo per i fighettoni che abitano in appartamento e non hanno mai visto una barca. Così si sentono a casa.
Degustibus, potessi permettermele...
Giulio P :smt039

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 25 giu 2009, 09:18
da Regal
Giulio P ha scritto: Degustibus, potessi permettermele...
Giulio P :smt039
Del resto se le vendono a qualcuno devono anche piacere.....

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 27 giu 2009, 12:27
da Zatarra
gmeduri ha scritto: La velocità di crociera ottimale è di 26 nodi a 3500 giri con un consumo di circa 40 lt/h. .....
mi incuriosisce molto questo dato.

immagino si riferisca a singolo motore giusto?

:)

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 29 giu 2009, 06:55
da Regal
Zatarra ha scritto: mi incuriosisce molto questo dato.

immagino si riferisca a singolo motore giusto?

:)
Ovvio, ;)
Ho gli stessi consumi anche io sul mio Mira.

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 29 giu 2009, 16:02
da gmeduri
No, si riferisce ad entrambe i motori, d'altra parte il calcolo e' presto fatto: ho fatto 7,3 ore di navigazione ed ho consumato 300 litri di carburante, ovviamente non sono sempre andato a 26 nodi ma per buona parte del tempo si, diciamo circa 70% del tempo.

ciao.

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 29 giu 2009, 19:32
da Regal
Scusa ma quello non è un calcolo corretto Lt/h. Se fosse così anche io consumo meno di 40Lt/h.
Avendo installato il trip computer su i miei Volvo, che sono come i tuoi, ti posso garantire che a 3'000 (e circa 25-26nodi) consumi 39/40 Lt ora a motore. (che è molto poco!!)

Se per fare questo calcolo fai il calcolo oreMotore/litriConsumati, non otterrai mai il valore corretto. Ma solo una media bassa, che ti rischierà di fare rimanere senza gasolio nel bel mezzo di una traversata..........

Re: Prime impressioni di Navigazione con Bavaria 30 Sport

Inviato: 30 giu 2009, 01:52
da Zatarra
in effetti mi sambrava troppo poco... 20 l/h a motore....

magariiiii

;) ;) ;)