Pagina 1 di 2
openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 09:13
da coma66
Facendo seguito a quanto dichirato da Open, cioà che la sua barca navigava appoppata, vorrei fare alcune considerazioni.
Innanzitutto era una caratteristica molto comune all'epoca, erano davvero poche le barche che navigavano in assetto.
Ma perchè? Le cause sono molteplici, prima di tutto va detto che le carene erano disegnate ad istinto, senza cumputer, poi i rapporti peso potenza dei motori erano bassissimi, poi alcuni dichiaravano la potenza prima dell'invertitore, cosi uno credeve di avere 250 cv all'elica e ne aveva 220, poi la normativa fiscale stimolava la sottomotorizzazione.
Io ricordo un Raffaelli Supertypoon, (14 mt c.ca) con due aufo 270cv.
Il risultato era quella che i cantieri chiamano Carena corta. Molti hanno tentato di risolvare questo problema con la poppa a coda di castoro, altri montando delle appendici posticce, vedi i Feretti 36/40/44, che hanno successivamente allungato le loro care di c.ca 1 mt. Poi fecero di necessità virtù, e dichiararono di avere inventato le plancette allungate.
Altri invece montarono due tre quattro flap di dimensioni enormi.
Altri invece, continuarono a navigare come sommergibili, spostando tanta acqua, consumando tantissimo, andando pianissimo.
Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 10:05
da Openboat
coma66 ha scritto:Facendo seguito a quanto dichirato da Open, cioà che la sua barca navigava appoppata, vorrei fare alcune considerazioni.
Innanzitutto era una caratteristica molto comune all'epoca, erano davvero poche le barche che navigavano in assetto.
Ma perchè? Le cause sono molteplici, prima di tutto va detto che le carene erano disegnate ad istinto, senza cumputer, poi i rapporti peso potenza dei motori erano bassissimi, poi alcuni dichiaravano la potenza prima dell'invertitore, cosi uno credeve di avere 250 cv all'elica e ne aveva 220, poi la normativa fiscale stimolava la sottomotorizzazione.
Io ricordo un Raffaelli Supertypoon, (14 mt c.ca) con due aufo 270cv.
Il risultato era quella che i cantieri chiamano Carena corta. Molti hanno tentato di risolvare questo problema con la poppa a coda di castoro, altri montando delle appendici posticce, vedi i Feretti 36/40/44, che hanno successivamente allungato le loro care di c.ca 1 mt. Poi fecero di necessità virtù, e dichiararono di avere inventato le plancette allungate.
Altri invece montarono due tre quattro flap di dimensioni enormi.
Altri invece, continuarono a navigare come sommergibili, spostando tanta acqua, consumando tantissimo, andando pianissimo.
GRRRRRRRRR!Proprio cosi'

Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 10:15
da Openboat
Pero' devo spezzare una lancia a favore della vecchia barca.....Avevo potenziato i motori,io personalmente,prima di partire distribuivo per bene i pesi,e partendo la sera da Rimini per Veli-Rat,in dislocamento a 7 Kts,con i motori al minimo,riuscivo gia' alle 4,30 del mattino i lampi del faro di Punte Bianche.
Quando arrivavo a Sali,dopo aver fatto dogana,giravo il capo e andavo a Zaglav per fare nafta.....200 litri per fare 120 NM non e' male per una barca planante
di quell'epoca.....Velocita' max 23 Kts crociera:18....Se trovo le foto degli interni un giorno le postero'

Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 11:42
da Regal
Le foto sono a Katina alle incoronate?
Bella barca e bel posto

Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 12:00
da Openboat
Nico ha scritto:Le foto sono a Katina alle incoronate?
Bella barca e bel posto

Ciao Admin
No! comunque e' li vicino,e' Uvala Lopatika,dove c'e' un maledetto Konoba(Beban) che naturalmente sie' ringalluzzito a proposito di prezzi.....
Il pesce e' divino,e alla fine ti porta un amaro alle erbe che una scissione nucleare e come andare a passeggiare

e la notte se sei alla ruota farai fatica ad individuare la tua con tutto quello che hai tragurgitato,il tender va senza una direzione ben precisa
Figurati che un 'anno ho anche sbagliato barca!!!
Adesso vado a pto Levante,devo continuare i lavori altrimenti........
Fino a domani sera non posto piu'

Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 12:05
da Simbor
Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 12:07
da Robert
Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 16 mag 2009, 17:00
da coma66
No! comunque e' li vicino,e' Uvala Lopatika,dove c'e' un maledetto Konoba(Beban) che naturalmente sie' ringalluzzito a proposito di prezzi.....
Il pesce e' divino,e alla fine ti porta un amaro alle erbe che una scissione nucleare e come andare a passeggiare

e la notte se sei alla ruota farai fatica ad individuare la tua con tutto quello che hai tragurgitato,il tender va senza una direzione ben precisa
Nema problema....

Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 19 mag 2009, 22:22
da Openboat
Ho trovato altre foto della mia ex....
Una volta mi sembrava enorme.....Adesso mi chiedo come abbia fatto a girare tutto l'Adriatico con un legno cosi'
E di mare ne ha visto di tutti i colori

.
Non aveva nessun orpello...L'essenziale per navigare!!!

Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 19 mag 2009, 22:52
da Openboat
Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 19 mag 2009, 23:09
da Openboat
Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 20 mag 2009, 00:00
da Cicciogommone
Scusate ..ma se parliamo di vecchie glorie , chi si ricorda questi gommoni...
Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 20 mag 2009, 08:15
da coma66
c'è bisogno di una doccia fredda come il rivedere le foto di anni addietro per capire quali steps siano stati fatti in ogni settore...
Il problema è che pur variando le variabili, la costante è sempre la stessa, IL MARE.
Open si chiedeva come ha fatto a girare l'adriatico con un legno simile....ha fatto perchè allora si faceva così, con barche "da uomo" senza fronzoli, che se c'era un problema, lo risolvevi con la mazzetta di gomma ed il cacciavite. però si andava a 20 kn.
Oggi ci vuole un laptop ed un tecnico specializzzato per ogni piccola stupidaggine, ma si viaggia a 30 kn.
Era meglio prima? Io non generalizzerei, semplicemente, con tutto l'incedere della tecnica, si è infilato nel mercato anche chi ha creato casini a profusione. Ma daltronde ci sono sempre stati i casinisti, allora si ritorna al buon senso di chi deve scegliere cosa acquistare, come usare ed in che modo, quindi vince sempre il buon senso e questo è sicuramente cosabuona
Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 20 mag 2009, 09:43
da Openboat
Cicciogommone ha scritto:Scusate ..ma se parliamo di vecchie glorie , chi si ricorda questi gommoni...
Ha,Ha,Ha, Ciao Stefano!!
Guarda che il blitz 360 e' ancora nel mio garage,sempre pronto,e' un colore poco bello (verde militare) ma e' ancora come nuovo!(l'ho anche adoperato poco)
L'avevo preso quando andavo con il camper...
@Coma66
Si forse oggi si esagera per il contrario,sia per tecnologia elettronica(che non so' quanto possa essere tollerante con il clima marino)sia anche per gli interni
oggi si vuole sempre piu' comodita',piu'lusso,piu' tutto.....e spesso ci dimentichiamo che e' una "barca"....
Ciao Massimo

Re: openboat e le vecchie glorie
Inviato: 20 mag 2009, 20:47
da coma66
oggi si vuole sempre piu' comodita',piu'lusso,piu' tutto.....e spesso ci dimentichiamo che e' una "barca"....
Ciao Massimo

[/quote]
@ Open, ho letto " la saggezza del mare" libro che è stato consigliato anche da te sull'apposito tread, molto bello, ma non voglio andare

, solo per dire che c'è un punto dove si dice che le barche sono, sono come i cani, dopo un pò si assomigliano ai padroni....allora ho pensato alla tua barca, tutta sporca di unto..
