Ciao, nessun problema, il forum è fatto per questo...
- Il Sessa Oyster 35 non l'ho mai provato, ma con mezzo metro di onda dal pozzetto non ti lavi generalmente... Poi, se la prendi al mascone e il vento tira su gli spruzzi, lì penso che ci sia poco da fare...
- Sì, mi è capitato anche mare formato, ma non ti saprei dire con certezza l'altezza delle onde: quando sei in mezzo non è facile misurarla, e non ti preoccupi certo di farlo... Però ti posso dire la volta peggiore che mi è capitata, con mare e vento di prua, onda corta, due o tre volte la prua si è piantata nell'onda fino all'inizio della cuscineria (avanzando a 5-6 nodi), poi quando la prua ha iniziato a sollevarsi l'onda ha proseguito per tutta la tuga fino a scavalcare il parabrezza e a frangere in pozzetto (neanche dire che la cuscineria si è staccata e abbiamo dovuto tirarla via sennò volava). Di vento non saprei proprio, saranno stati 25-30 nodi, a naso... Questo per quanto riguarda le onde corte. Con quelle lunghe ci sono meno problemi, ma mi ricordo chi era seduto a poppa un bel pò più in alto (o in basso) di me alla zona timone... Quindi fai conto che il fianco dell'onda fosse lungo come la barca, avendo la prua nel cavo e la plancetta di poppa sulla cresta... Con un po' di trigonometria dovresti ottenere una misura accettabile...

Letta così sembra la classica sparata da marinaio, ma è davvero successo...
- Numero di persone in crocera: ho iniziato a usare la barca andando via con i miei (quindi in 3), adesso da qualche anno c'è anche la mia ragazza (quindi 4). Diciamo che non ci si da fastidio, ma bisogna essere gente che non ha problemi a stare a stretto contatto... Noi non rileviamo problemi, grazie anche alle 2 cabine separate (con porte), certo è che gli spazi sono quelli di un 31 e miracoli non ne può fare, specie nello spazio per le cuccette e nel reparto frigo (noi ne abbiamo uno solo). Per carità, è tutto perfetto (magari solo la cuccetta di prua ha una forma non facilmente sfruttabile in 2), ma è tutto calcolato al millimetro.
Certo, dipende da dove arrivi: arrivando da un 26 (come noi) ti sembra enorme, ma dopo 7 anni, e dopo aver visto qualche 40-43 con il fly........ Bè, sai come vanno queste cose, no?

- Di solito noi usiamo le docce delle marine, ma navighiamo in croazia e non sempre la sera siamo in marina (o non sempre le "marine" hanno i servizi), per cui quando serve la doccia la facciamo lì (o alle volte anche sulla plancetta di poppa). Non abbiamo avuto problemi a tutt'ora col legno, ma è anche vero che dopo la doccia una passata risolve molti problemi e asciuga...
- Infiltrazioni: in cabina nessuna, è stagna. Il telo di primo equipaggiamento non era un granchè, infatti appena ha cominciato a rovinarsi l'abbiamo rifatto (in un altro modo) e adesso puoi anche stare nel pozzetto quando piove. Un'altra cosuccia riguarda le prese d'aria dei motori: ogni tanto trovavamo uno/due cm di acqua in sentina, poi abbiamo scoperto che entrava dalle giunzioni delle plastiche a "goccia" attorno al nome del modello. Un sottile strato di silicone e problema risolto.
-Generatore/a.c. : non abbiamo montato nè l'una nè l'altro. Siccome non ci servivano più che tanto, abbiamo preferito mantenere il vano di mezza nave più sgombro possibile (e abbiamo fatto bene perchè in ferie è sempre pieno cmq)
- allora, i 5.0 efi che ho provato una volta con carena pulita e 5 persone a bordo hanno raggiunto i 45 nodi di massima, i miei da 225 non saprei dirti, anche perchè la barca completamente scarica non lo è mai... Diciamo che verso fine stagione (quindi con carena da 3/4 mesi in acqua) e le cose che stanno fisse in barca ho visto i 30 in una breve tirata, ma generalmente di crociera (in ferie a 4 più barca stracarica) sto a 19/20 a 3200 giri, o a 22-23 a 3500... Di massima mi sembrano questi i valori...