Pagina 1 di 1
assicurazione motori efb
Inviato: 13 mar 2008, 21:25
da slighting
Mi assale il dubbio, poichè è la prima volta che la faccio per due motori, se debbo assicurare singolarmente ciascun motore (23cv) oppure fare la sommatoria dei cavalli (46)

Re: assicurazione motori efb
Inviato: 13 mar 2008, 22:19
da lux
Basta fare la somma dei cavalli fiscali, l'assicurazione è unica. Almeno, la mia è così, unico premio e unico tagliandino!
Re: assicurazione motori efb
Inviato: 13 mar 2008, 22:42
da Simbor
aspetta, aspetta, aspetta........
Se sono entrofuoribordo o entrobordo (forse) puoi fare la sommatoria, ma NON se sono fuoribordo....
Re: assicurazione motori efb
Inviato: 14 mar 2008, 07:39
da Regal
Concondo per la sommatoria o dei cavalli fiscali o dei kilowatt per i motori EFB.
Non so per i FB, ma perchè dovrebbe essere diverso?
Re: assicurazione motori efb
Inviato: 14 mar 2008, 09:51
da lux
Per gli efb e gli eb sono sicuro che si fa la sommatoria, perchè la mia assicurazione ha sempre fatto così.
Anche secondo me il principio vale anche per i fb, perchè l'assicurazione assicura i danni causati da QUELLA barca motorizzata con QUEI due motori, i motori non possono causare danni in maniera disgiunta ma per forza di cose insieme. Penso che il principio sia questo e valga anche per i fb. Altrimenti le barche bimotorizzate dovrebbero girare con due tagliandini!
Re: assicurazione motori efb
Inviato: 14 mar 2008, 18:35
da Simbor
lux ha scritto:......... i motori non possono causare danni in maniera disgiunta ma per forza di cose insieme. Penso che il principio sia questo e valga anche per i fb.........
Ecco...forse allora la spiegazione sta qui.....
Infatti io prendevo ad esempio l'ausiliario, il quale ha bisogno di una assicurazione a parte
(richiestami ogni volta che sono stato fermato con la vecchia barca)
Re: assicurazione motori efb
Inviato: 14 mar 2008, 20:10
da slighting
Re: assicurazione motori efb
Inviato: 14 mar 2008, 20:45
da lux
Simbor hai ragione, per l'ausiliario (così come per il tender) ci vuole un'assicurazione a parte.
Vado a logica: penso che la differenza stia nel fatto che i due motori principali (che siano eb, efb o fb) sono installati in maniera permanente (o quasi) e sono fatti per funzionare sempre insieme, quindi la barca sarà spinta dalla potenza generata dalla somma dei due motori e può causare danni in base a questa potenza (in teoria, più la potenza è alta e più la barca può potenzialmente far danni, sia per dimensioni che per velocità e quindi il premio cresce di pari passo). L'ausiliario, invece, è fatto per funzionare DA SOLO in caso di avaria del motore principale, forse il punto è questo.
Per quanto riguarda il tagliandino, anche in caso di due motori è uno solo perchè la polizza è una sola: ovviamente, in polizza devono essere indicate entrambe le matricole, e sul tagliandino la somma delle potenze fiscali.
Re: assicurazione motori efb
Inviato: 01 apr 2008, 19:38
da slighting
mi è arrivata la polizza, ma viene indicata solo una matricola di motore.
Ho il sospetto che se mi ferma la cp saranno guai...

Re: assicurazione motori efb
Inviato: 30 apr 2008, 14:09
da danilo
io ho due motori efb e, sia la mia assicurazione, sia la capitaneria di Cesenatico, pretendono due tagliandi assicurativi indipendenti in quanto ogni motore ha un documento e una matricola personale. Se ricordo bene, negli argomenti studiati per prendere la patente nautica viene indicato che solo il motore ausiliario, se inferiore a N cv, può essere integrato nell'assicurazione del motore principale.