Aqualum 35 VS Mira 37
Inviato: 28 ott 2007, 17:30
Aqualum 35 Fly bridge
lunghezza FT 10.67 mt
larghezza 3.50 mt
pescaggio 0.92 mt
peso circa 7100 kg a secco
trasmissione linea d'assi + elica di prua
2 x 315cv Yanmar
http://www.aqualumyachts.com/
Innovazione e Progetti Mira 37
lunghezza FT 11.63 mt
larghezza 3.70 mt
peso 6.700 kg a secco
trasmissione piedi poppieri + elica di prua
2 x 300 Volvo D4
http://www.innovazioniprogetti.com/_vti ... x?rpstry=3_
A prescindere che un paragone del genere regge davvero pochissimo, date le caratteristiche molto differenti delle due tipologie di barche provate, sfrutto l'occasione per postare le mie impressioni e qualche foto...
Aqualum 35:
Vista la tipologia di barca, ci si aspetta una bella abitabilità interna, invece gli spazi sono abbastanza piccoli per essere un 35 piedi.
La dinette è discretamente accogliente, se non fosse per un soffitto decisamente troppo basso: per sfruttare al massimo la ricerca di un baricentro basso (antirollio), hanno abbassato il tutto, arrivando addirittura a sagomare il soffitto esattamente come la sagoma del fly...
Il risultato è pessimo ai fini dell'abitabilità: vi trovate a guidare con la testa in una nicchia..entrando si denota fortemente la sagomatura per evitare di "capocciare" contro il soffitto. Inoltre le vetrate, secondo me, non consentono una buona visuale in caso di guida interna: sono molto basse e pare di stare in un blindato !!!!
Sempre alla ricerca di un minor rollio, hanno posizionato i serbatoi acqua e gasolio al centro, sotto la dinette: ottima soluzione per il rollio, ma non per la cabina di poppa (che si trova lateralmente a sinistra) ed è davvero piccola...
Anche il bagno e la cabina di prua sono molto, molto piccole, addirittura abbiamo la luce delle porte che è davvero stretta: ok che io non sono una silouette, ma che ci debba passare pure di traverso, altrimenti mi incastro, NO !!!!
In navigazione la barca risultava molto morbida e la guida dal fly molto piacevole. I motori sono risultati molto generosi, anche se, per ovvi motivi, avendo gli scarichi laterali esterni alla linea di galleggiamento, il rumore era molto accentuato e una navigazione in pozzetto diventa davvero fastidiosa.
Mira 37:
Qui non abbiamo il fly, ma solo un bel roll-bar che, guardando bene, è anche un pochetto troppo basso.
L'abitabilità fornita da questa barca è davvero notevole; ok, non abbiamo una zona riparata rigidamente come sull' Aqualum 35 fly, ma il pozzetto è davvero enorme.
L'elevata larghezza di questa barca si vede in ogni angolo in cui la si guardi, sia fuori che sottocoperta.
Cabina di prua accogliente e di generose dimensioni, con bagno PRIVATO; dinette decisamente confortevole per 4 persone; cabina di poppa disposta anch'essa lateralmente (ma a dx) e di dimensioni decisamente + larghe; porte di ingresso con luci di passaggio adeguate e mai piccole, come il tambucio decisamente spettacolare; altezza in cabina molto confortevole e bagno di dimensioni generose....
I passavanti sono ben dimensionati, oltre ad avere anche un passavanti in fianco alla consolle di guida.
In navigazione la barca appare subito fatta di "tutt'altra pasta" rispetto alla precedente prova: la carena lascia una scia molto pulita e le virate sono davvero da "redan" , forse aiutano molto i piedi poppieri, rispetto al linea d'assi, ma vi assicura che non c'era assolutamente deriva nelle virate strette...nel video allegato, notate che razza d'onda interna alla virata che viene creata....
I video:
Aqualum
http://it.youtube.com/watch?v=k0PJALbnAyg
Mira
http://it.youtube.com/watch?v=-P-JOx-mLXE
Un ringraziamento a Lux e "consorte"
, per la loro disponibilità, come pure per il cantiere 
lunghezza FT 10.67 mt
larghezza 3.50 mt
pescaggio 0.92 mt
peso circa 7100 kg a secco
trasmissione linea d'assi + elica di prua
2 x 315cv Yanmar
http://www.aqualumyachts.com/
Innovazione e Progetti Mira 37
lunghezza FT 11.63 mt
larghezza 3.70 mt
peso 6.700 kg a secco
trasmissione piedi poppieri + elica di prua
2 x 300 Volvo D4
http://www.innovazioniprogetti.com/_vti ... x?rpstry=3_
A prescindere che un paragone del genere regge davvero pochissimo, date le caratteristiche molto differenti delle due tipologie di barche provate, sfrutto l'occasione per postare le mie impressioni e qualche foto...
Aqualum 35:
Vista la tipologia di barca, ci si aspetta una bella abitabilità interna, invece gli spazi sono abbastanza piccoli per essere un 35 piedi.
La dinette è discretamente accogliente, se non fosse per un soffitto decisamente troppo basso: per sfruttare al massimo la ricerca di un baricentro basso (antirollio), hanno abbassato il tutto, arrivando addirittura a sagomare il soffitto esattamente come la sagoma del fly...
Il risultato è pessimo ai fini dell'abitabilità: vi trovate a guidare con la testa in una nicchia..entrando si denota fortemente la sagomatura per evitare di "capocciare" contro il soffitto. Inoltre le vetrate, secondo me, non consentono una buona visuale in caso di guida interna: sono molto basse e pare di stare in un blindato !!!!
Sempre alla ricerca di un minor rollio, hanno posizionato i serbatoi acqua e gasolio al centro, sotto la dinette: ottima soluzione per il rollio, ma non per la cabina di poppa (che si trova lateralmente a sinistra) ed è davvero piccola...
Anche il bagno e la cabina di prua sono molto, molto piccole, addirittura abbiamo la luce delle porte che è davvero stretta: ok che io non sono una silouette, ma che ci debba passare pure di traverso, altrimenti mi incastro, NO !!!!
In navigazione la barca risultava molto morbida e la guida dal fly molto piacevole. I motori sono risultati molto generosi, anche se, per ovvi motivi, avendo gli scarichi laterali esterni alla linea di galleggiamento, il rumore era molto accentuato e una navigazione in pozzetto diventa davvero fastidiosa.
Mira 37:
Qui non abbiamo il fly, ma solo un bel roll-bar che, guardando bene, è anche un pochetto troppo basso.
L'abitabilità fornita da questa barca è davvero notevole; ok, non abbiamo una zona riparata rigidamente come sull' Aqualum 35 fly, ma il pozzetto è davvero enorme.
L'elevata larghezza di questa barca si vede in ogni angolo in cui la si guardi, sia fuori che sottocoperta.
Cabina di prua accogliente e di generose dimensioni, con bagno PRIVATO; dinette decisamente confortevole per 4 persone; cabina di poppa disposta anch'essa lateralmente (ma a dx) e di dimensioni decisamente + larghe; porte di ingresso con luci di passaggio adeguate e mai piccole, come il tambucio decisamente spettacolare; altezza in cabina molto confortevole e bagno di dimensioni generose....
I passavanti sono ben dimensionati, oltre ad avere anche un passavanti in fianco alla consolle di guida.
In navigazione la barca appare subito fatta di "tutt'altra pasta" rispetto alla precedente prova: la carena lascia una scia molto pulita e le virate sono davvero da "redan" , forse aiutano molto i piedi poppieri, rispetto al linea d'assi, ma vi assicura che non c'era assolutamente deriva nelle virate strette...nel video allegato, notate che razza d'onda interna alla virata che viene creata....
I video:
Aqualum
http://it.youtube.com/watch?v=k0PJALbnAyg
Mira
http://it.youtube.com/watch?v=-P-JOx-mLXE
Un ringraziamento a Lux e "consorte"

