Pagina 1 di 2

Salpa Laver 38.5

Inviato: 24 mag 2007, 13:00
da blanco21
Un mio caro amico, e compagno di uscite, si è, a mio avviso (IMHO (a mio modesto parere)), fatto "infinocchiare" comprando la bagnarola in questione.
E' un 38 piedi e fin qui si potrebbe pensare che dato che ho un 34 (Airon Marine 345) possa criticare mosso da pura invidia. Ma basta pensare cosa sono riusciti a infilarci dentro per rendrsi conto che è un camper e non una barca.
Spiego:
3 cabine doppie con relative porte!!!!!
Un locale dinette cucina davvero spazioso!
Garage per il tender!
E incredibile ma vero gavone interno enorme, ci si poitrebbe mettere una cabina equipaggio!!!!
Pazzesco il tutto spinto dai Volvo D4 (sottodimensionati ma piccoli quindi lasciano spazio alle cabine).

Ma cosa si può volere di + dalla vita????
Un lucano?
No Una BARCA!

Inviato: 24 mag 2007, 14:25
da Airon
Sposo in pieno il tuo pensiero. L'imbarcazione in questione è piu alta che lunga inoltre ha un pozzetto piccolo e mal disposto.

Sono dell'avviso (ma è solo il mio personale pensiero) che la barca si vive molto di piu all'esterno che non all'interno. Da questo punto di vista il cantiere LAVER, lascia molto a desiderare ed ha copiato lo stile americano (pozzetti risicati ed intermi immensi che non servono ad una beata ....fava :smt018 !!).

Non sono d'accordo per quanto attiene la motorizzazione. Se sono i D4 da 260 hp (e non qualche rimasuglio di magazzino riferito al D4 da 225 hp ormai furoi produzione) la potenza riferita all'accellerazione di questi motori è a dir poco stupefacente! Questi motori sono stati testati anche su dei 40 piedi e posso garantirvi che l'imbarcaione plana entro 5/6 secondi.

:smt039

Inviato: 24 mag 2007, 15:38
da Antonio Stile
Conosco benissimo i modelli del cantiere in questione, posso assicurare che son barche bellissime ..solo a guardare.. ma non a viverle... :smt039

Inviato: 24 mag 2007, 15:56
da Marcos
Dai, direi di non lamentarci quando si superano i 7 metri di barca :-D

Inviato: 24 mag 2007, 16:11
da lux
Ciao, conosco bene (di vista) la barca in questione perchè ne ho una ormeggiata vicino a me in cantiere.
Devo dire che a guardarla bene, così come la sua sorella minore 32.5, non mi piace per niente la linea esterna, mi pare troppo alta e "sgraziata".
L'abitabilità interna, invece, è sorprendente e forse è tra le migliori della sua categoria. Le rifiniture, inoltre, non sono male. Per quanto riguarda carena e prestazioni non saprei, non ci sono mai salito in navigazione.

Poi dipende sempre dall'uso che l'armatore ne fa e dalle attitudini di ognuno. Personalmente, se volessi una barca con una grande abitabilità interna, opterei per un bel fly.

Inviato: 24 mag 2007, 17:54
da salpa20.5
:smt044 :smt044 :smt044

una barca di ...................

non la vorrei neanche se me la regalano :sarc :sarc :sarc



:-( :-( :-( :-( , le bugie hanno le gambe corte :-? :-? :-?

Re:

Inviato: 31 ago 2007, 10:19
da akd
Airon ha scritto:il cantiere LAVER,
Per fare un appunto, il cantiere è il Salpa, Laver fa parte del nome del modello... ;)
Airon ha scritto:pozzetti risicati ed intermi immensi che non servono ad una beata ....fava
Dipende, questa è una tua opinione... Se la barca la usi per crociere vedrai che gli interni assumono importanza...

Detto questo anch'io ritengo che nel 38 abbiano un po' esagerato con lo sfruttamento dello spazio, è fatto forse più per stupire che per viverci...
Cmq per quanto riguarda la carena, se è derivata dal 31 o 32 che dir si voglia, posso solo dir bene, avendola provata con mari anche molto impegnativi... Se è la stessa è una garanzia, tra l'altro è stata disegnata da Sonny Levi...

Re: Salpa Laver 38.5

Inviato: 31 ago 2007, 10:27
da Regal
Se non erro tutti i Salpa hanno una discreta abitabilità.

Re: Re:

Inviato: 31 ago 2007, 10:32
da salpa20.5
akd ha scritto:Cmq per quanto riguarda la carena, se è derivata dal 31 o 32 che dir si voglia, posso solo dir bene, avendola provata con mari anche molto impegnativi... Se è la stessa è una garanzia, tra l'altro è stata disegnata da Sonny Levi...
Non vorrei sembrare di parte , x come faccio io nautica forse un open di 6,5mt o un gommone sono + che sufficienti

ma la 31.5 e 32.5 ( credo anche la 38.5) sono omologate " A" ora si spera sempre di non vedere e provare le qualita' con un mare molto impegnativo

ma se no sbaglio sono una delle poche barche di quelle dimensioni omolagate in classe " A " un motivo ci sara'

esperti mi togliete questo dubbio , oltre al fatto che l'omologazione e' relativa al tipo di mare e distanza dalla costa

ma tra " A " e " B" quali sono le altra differenze , esistono altre cose da tenere in considerazione in termini di sicurezza che il mezzo nautico puo' offrire . ?????

Re: Salpa Laver 38.5

Inviato: 01 set 2007, 13:03
da akd
Mi sembra che le omologazioni considerino altezza onde, vento, n. e tipo pompe di sentina, ridondanze dei comandi principali... Dette così sembrano cose complicate, ma omologare un 31 classe A vuol dire che sono fatte un po' così... Le risorse del 31 ti posso garantire che le ho sfruttate tutte e forse anche un po' oltre, e nel "tranquillo" Adriatico... Non voglio immaginare il maltempo in oceano con un 31... :scappa

Re: Salpa Laver 38.5

Inviato: 01 set 2007, 16:35
da Gemini 750
Allora, ecco cosa recita la LEGGE 8 luglio 2003, n.172 in materia di CAT CE:

1) senza alcun limite, per la categoria di progettazione A;
2) con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato),
per la categoria di progettazione B;
3) con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto
mosso), per la categoria di progettazione C;
4) per la navigazione in acque protette, con vento fino a forza 4 e onde di altezza
significativa fino a 0,50 metri, per la categoria di progettazione D.

Quindi, se Salpa ottiene omologazione in CAT A per i modelli Laver 31, 32 e 38 piedi, ritengo costruisca barche con un grado di sicurezza superiore alla maggior parte dei suoi concorrenti che, su queste dimensioni, esibiscono omologazione in CAT B.

Re: Salpa Laver 38.5

Inviato: 15 ott 2008, 14:09
da Fumassa
CIao Airon,

Ho letto le tue opinioni sul Salpa 38.5 come mai? Io ho un Salpa 32.5 è devo dirti che mi sono trovato benissimo...
Sto pensando seriamente di cambiarlo con un 38.5 nuovo. Tu cosa mi consigli?

P.S. A proposito vorrei ricevere un parere sul nuovo Salpa 50.5

Re: Salpa Laver 38.5

Inviato: 15 ott 2008, 14:22
da Airon
Fumassa ha scritto:CIao Airon,

.....Io ho un Salpa 32.5 è devo dirti che mi sono trovato benissimo...
Sto pensando seriamente di cambiarlo con un 38.5 nuovo. Tu cosa mi consigli?
Su quel segmento, se vuoi affidabilita' e qualita', secondo me hai solo 2 scelte:

FAIRLINE 38 ed in subordine...se hai problemi di budget....l' AIRONMARINE388.

:smt039

Re: Salpa Laver 38.5

Inviato: 15 ott 2008, 16:25
da andi
per quanto riguarda l'omologazione classe A, un perito ben preparato mi ha detto che non ci sono differenze tra scafi A e B come struttura, robustezza ecc. ma è solo un problema commerciale e solo pochi cantieri nelle dimensioni medie scelgono di chiedere l'omologazione classe A perchè questo comporta un rischio di eventuali richieste di risarcimento danni per eventuali sinistri causati da mare grosso. Lui stesso sconsigliava i cantieri a richiedere tale omologazione.
Il Salpa non lo conosco se non per vista dall'esterno, ma in effetti più delle 3 cabine su un 38 sono importanti l'impiantistica, la capacità dei serbatoi, la struttura, gli spazi di stivaggio materiale interni ed esterni (se poi non vuoi usare una cabina come magazzino)

Re: Salpa Laver 38.5

Inviato: 15 ott 2008, 16:50
da Regal
Airon ha scritto:
Su quel segmento, se vuoi affidabilita' e qualita', secondo me hai solo 2 scelte:

FAIRLINE 38 ed in subordine...se hai problemi di budget....l' AIRONMARINE388.

:smt039
Mi sembra molto estrema la tua classifica Riccardo.
Mettere un Aironmarine subito dopo un Fairline in una classifica, lo ritengo una grossa pecca di supponenza ;)