Pagina 1 di 1

Linea d'asse / piedi poppieri

Inviato: 16 mag 2007, 12:25
da menelant
Secondo la vostra conoscenza in merito, quali sono i pro e contro delle linee d'asse e dei piedi poppieri?
E' vero che con la liea d'asse si consuma di più?
Sarà vero che è meno manovrabile dei piedi poppieri?
Sarà vero che hanno meno manutenzione?
Io non conoscendo niente in materia mi rimmetto alla vostra esperienza in materia avendo avuto finora i piedi poppieri, che sinceramente non mi sono trovato male a parte la manutenzione costosa di quest'ultimi (vedi: cuffie. anodi, antivegetative per i piedi ecc.ecc.).
Qualcuno mi dice che oltre i 32 piedi andrebbe meglio la linea d'asse e VOI?


Facciamo un confronto? :smt039

Inviato: 16 mag 2007, 12:49
da Lorelay
Ciao Menelat, la mia esperienza sui piedi poppieri è quasi nulla, anzi direi che è nulla del tutto ma per il linea d'asse ti posso dire le mie impressioni: ho una Event 850 dell'Adria che ha un solo motore in linea d'asse da 190 CV TBD Volvo, è stata una scelta (quella del monomotore) che comunque non farei mai più proprio per la impossibilità di effettuare manovre (sopratutto in retromarcia) se non disponi almeno di un'elica di prua (cosa che ho fatto installare), con la doppia motorizzazione invece la manovrabilità è ottima. Costi di manutenzione attualmente (da tre anni a questa parte) praticamente zero (effettuata la manutenzione ordinaria tipo cambio olio, girante e filtri vari) e per quanto riguarda i consumi mi dimentico quasi di fare gasolio (pensa che a manetta circa 19 nodi consumo 20/25 litri ora) dato che la mia andatura media è di 13/15 nodi con un consumo stimato intorno ai 12/15 litri ora. Nel complesso oserei dire che sono soddisfatto anche se all'inizio ho avuto delle serie difficoltà in manovra sopratutto con del vento al traverso, adesso invece con l'elica di prua posso gestire le manovre con estrema semplicità

Inviato: 16 mag 2007, 14:21
da Maurizio
Come in tutte le cose direi che ci sono i pro e i contro.
Io dei piedi poppieri non ne volevo più sapere ma ci sono ricascato. Attualmente ho un 32 piedi con i duo prop e devo dire che sono ampiamente soddisfatto anche perchè facendomi io i lavori a piedi e motori la spesa si limita ai pezzi di ricambio, ma se dovessi affidarmi ad un meccanico sarebbero dolori tutti gli anni perchè i piedi poppieri rispetto al linea d'asse hanno bisogno di più manutenzione.
Comunque sono ricascato sui piedi poppieri soprattutto per lo spazio che ti rimane a bordo (fantastico!), per la silenziosità e per i minori consumi rispetto alla stessa imbarcazione con il linea d'asse.
Ciao Ciao!

Inviato: 16 mag 2007, 16:17
da intrepido
i piedi poppieri hanno solo un difetto: la manutezione più frequente e onerosa.

per il resto, piedi poppieri tutta la vita o al limite motori fuoribordo

Inviato: 16 mag 2007, 18:48
da lux
Mi sembra che un grande vantaggio dei piedi poppieri sia l'ottima manovrabilità in retromarcia (che con la linea d'asse è limitata), soprattutto se la barca è monomotore, come detto da tutti.
Io aggiungo che per quanto mi riguarda un altro vantaggio è il fatto di poter tirar su il piede, in modo da ancorare più tranquillamente in acque particolarmente basse, cosa impossibile per la linea d'asse.

L'altra faccia della medaglia è la manutenzione, anche se non so assolutamente quantificare, spero non troppo costosa visto che ho due piedi della Volvo da "mantenere"!

Inviato: 16 mag 2007, 19:02
da Zorro
lux ha scritto:Mi sembra che un grande vantaggio dei piedi poppieri sia l'ottima manovrabilità in retromarcia (che con la linea d'asse è limitata), soprattutto se la barca è monomotore, come detto da tutti.
Io aggiungo che per quanto mi riguarda un altro vantaggio è il fatto di poter tirar su il piede, in modo da ancorare più tranquillamente in acque particolarmente basse, cosa impossibile per la linea d'asse.

L'altra faccia della medaglia è la manutenzione, anche se non so assolutamente quantificare, spero non troppo costosa visto che ho due piedi della Volvo da "mantenere"!:cu :cu :cu :cu :cu :cu
L'unico vantaggio della linea d'asse è l'invidia, che a volte traspare dai volti, di chi ha i gruppi poppieri e che in banchina combatte con meccanici e cuffie. :tits :tits
Cuffie bucate o ingranaggi a volte sgranati sono cose che non conosco.
Gli svantaggi pochissimi e minimi, con la linea d'asse puoi stare anni in acqua se non fosse per l'antivegetativa, uno o due giorni a terra e con pochi euri di antivegetativa si naviga di nuovo. :smt039 :smt039 :smt039

Re: Linea d'asse / piedi poppieri

Inviato: 16 mag 2007, 22:35
da Isla
menelant ha scritto: E' vero che con la liea d'asse si consuma di più?
Sarà vero che è meno manovrabile dei piedi poppieri?
Sarà vero che hanno meno manutenzione?



:smt039
che ci siano cosi' elevate differenze di consumi,mi sembra eccessivo,calcola che nel piede abbiamo 2 rinvii e qui' se ne va' di potenza!

di solito chi ha 2 motori manovra sempre e solo con le manette,sia col linea che con i piedi

con la linea,la manutenzione e' praticamente zero,solo in caso di errato allineamento del supporto asse,e' possibile che la boccola si usuri in tempi relativamente brevi,gli astucci sono a prova di bomba,e gli invertitori non vedono mai il meccanico!

i piedi sono annualmente da smontare,cuffie,cuffiotti,crociere,boccole ,ecc ecc danno sempre un bel da fare! ;)

Inviato: 17 mag 2007, 12:30
da Franz-One
Io ho avuto modo di cambiare per varie ragioni nel giro di 3-4 mesi 3 tipi di trasmissione:
- monomotore piede poppiero
- bimotore piede poppiero
- bimotore linea d'asse

Ho avuto quindi modo di confrontare a breve distanza di tempo le varie trasmissioni. (dopo qualche anno ho cambiato barca con un altro bimotore linea d'asse).

Presupposto che il monomotore linea d'asse è praticamente immanovrabile e non dovrebbe essere neppure previsto, secondo me, nelle possibili motorizzazioni, anche se con elica di prua. Invece il monomotore piede poppiero era senzaltro manovrabile, anche se con qualche difettuccio dovuto all'effetto del senso di rotazione dell'elica.

Manutenzione: non ho più idea di cosa sia, almeno per le trasmissioni. Mai fatta col linea d'asse.

Manovrabilità: può essere vero che i piedi poppieri sono più manovrabili ad un primo impatto, ma una volta presaci la mano su i linea d'asse non ho trovato grandi differenze. Ci vuole comunque un po' di tempo per familiarizzarsi nelle manovre col linea d'asse.
Bisognerebbe però, per fare una comparazione seria, provare lo stesso scafo con le due trasmissioni. Infatti la manovrabilità credo dipenda anche dalle caratteristiche della carena, almeno in parte.

Lo stesso ragionamento vale anche per i consumi. Per poterli paragonare dovrebbero essere due barche uguali con le trasmissioni diverse.

Ora quando manovro barche di amici coi piedi poppieri uso lo stesso sistema del linea d'asse, senza toccare mai il timone, e vedo che le manovro come e forse meglio di chi usa il timone in manovra, dove è più facile fare una manovra errata.

L'unica vera pecca del linea d'asse è il non poter alzare i piedi in acque basse, che è sicuramente un bel vantaggio, specie in certe località. (anche se sono convinto che in molti casi sia più una sicurezza psicologica che reale).

Chiaramente il piede poppiero occupa meno spazio rispetto al linea d'asse e questo può essere un bel vantaggio dati gli spazi ristretti disponibili sulle barche. Non per niente il linea d'asse viene montato quasi solo su barche da una certa dimensione in su.

:smt039

Inviato: 18 mag 2007, 10:15
da Lorelay
Sono d'accordo con te Franz, il vero svantaggio (se così si può definire)è il non poter sollevare il piede ed avvicinarsi di più a riva anche se pescando 80 cm e stando alla fonda con 1,5 mt si ha comunque la possibilità di fare il bagno in tutta tranquillità. Per quanto riguarda la manovrabilità quando non avevo l'elica di prua avevo imparato a sfruttare il senso di rotazione dell'elica per entrare in retromarcia in banchina senza utilizzare il timone; questo ovviamente senza vento al traverso perchè con le murate così alte come le mie è praticamente impossibile fare manovre; ora, che l'elica di prua è stata installata ti posso garantire che le manovre sono perfette anche senza utilizzare il timone. Ho provato la mia barca nella vesione bimotore e quanto mai non l'ho comprata, effettivamente i due motori danno una maggiore stabilità all'imbarcazione ed il vantaggio anche della perfetta manovrabilità in tutte le condizioni. Per le manutenzioni ribadisco sono praticamente nulle, zero costi, ed i consumi (per quel che mi riguarda) sono irrisori.Certo, due motori in linea occupano veramente molto spazio ma considerando che vengono installati su imbarcazioni di una certa dimensione tutto è proporzionato. In conclusione io sono contento e se un domani cambierò barca (cosa che spero avvenga nel giro max di un paio d'anni) opterò ancora per il line d'assi. :smt038 :smt038 :smt038 :smt038

Inviato: 19 mag 2007, 00:14
da darkwyx
Giusto per unirmi al coro degli amanti della linea d'asse aggiungerei un'ultima osservazione:
dall'uscita del riduttore i componenti della linea d'asse che si muovono sono solo 3 (giunto, asse e elica) che NON possono mai rompersi e la tenuta anche se fa un po' d'acqua non succede nulla (a patto di avere la pompa di sentina); dall'uscita del motore efb ci sono mille ingranaggini e se entra solo un filino d'acqua dalla cuffia ti possono anche lasciare fermo in mezzo al mare! :smt018
Per le manovre in retromarcia con monomotore è davvero dura: io ormeggio sempre il mio gozzo ortogonalmente alla corrente dell'Arno alla foce (circa 3 nodi) ed è sempre una scommessa! :Ola