Pagina 1 di 2

Barca in Fiamme sul Garda

Inviato: 16 apr 2007, 00:02
da Franz-One
Oggi da quasi tutto il Lago di Garda si poteva vedere una barca in fiamme, o meglio una densa e corposa colonna di fumo che si alzava dal basso lago ed era visibile fino a Gargnano.

Io mi sono potuto avvicinare solo a cose finite ed ho tirato uno scatto un po' incerto col cellulare:

Immagine

Trattasi, anzi trattavasi di un Airon Marine... quando si veono queste cose vien male e vien pure da pensare.

Purtroppo ero incasinato per problemi miei e non ho raccolto ancora le chiacchere di banchina ma vi farò sapere cosa è successo.

Inviato: 16 apr 2007, 07:11
da Regal
Hai ragione,
vedere barche in fiamme non è mai bello. Del resto il fuoco a bordo è forse la peggiore cosa che possa succedere in mare.

Inviato: 16 apr 2007, 07:51
da Simbor
:skare :skare :skare :skare :skare :skare


mmmmmmmmmmm.........brutta cosaaaaaaaaaaa :-(

Inviato: 16 apr 2007, 09:15
da Antonio Stile
..DAVVERO IMPRESSIONANTE... e a dire il vero ti lascia per un attimo senza respiro.. Franz appena puoi ci fai sapere le cause e i danni? Grazie. :ciao

Inviato: 17 apr 2007, 12:08
da Franz-One
Prima di tutto: si tratta(va) di un MANO MARINE 28.5

Il proprietario dell'imbarcazione è stato definito dal gestore del porto come un "marinaio della domenica". Già prima di salire in barca entrava in agitazione. Nelle manovre in porto era spesso in difficoltà ed agiva un po' confusamente. Uso dell'elica di prua continuato e prolungato e scarsa capacità di controllo della manovra.

Aveva a bordo anche la figlioletta piccola che quel giorno aveva paura di andare in barca.

Manovrando in porto ha insistito (forse) troppo nell'uso dell'elica di prua. Sentiva puzza di bruciato, ma non ci ha fatto troppo caso. Ed è uscito comunque dal porto.

IL motorino dell'elica di prua, probabilmente per il troppo uso, deve essere andato in corto e comunque si è bruciato. Di li ha preso origine l'incendio.

Il tipo anziche prendere l'estintore e le precauzioni del caso ha fatto l'esatto contrario:
- si è fatto prendere dal panico
- ha aperto (arieggiando) il locale
- non ha preso l'estintore
- si è buttato a mare con notevole anticipo

Il fuoco dopo la fase inziale lenta (il puzzo di bruciato) quando ha preso bene sulla vetroresina è divampato rapidamente ed è divenuto altretanto rapidamente incontrollabile.

Lo sventurato e famiglia è stato salvato da una vela (a motore) di passaggio in breve tempo, fortunatamente, dato che l'acqua al lago è ancora piuttosto freddina, specie per la bimba...

....

Inviato: 17 apr 2007, 12:41
da Simbor
:skare :skare :skare :skare :skare :skare

Non voglio giudicare l'operato altrui, ma basandomi SOLO su quello che hai riportato , non posso che dire:

siamo alle solite :-(

marinai improvvisati, senza un minimo d'esperienza, che girano con dei 30piedi ????? :skare

Una bella barchetta a remi e viaaaaaaaa

Inviato: 17 apr 2007, 14:12
da Regal
Il fatto che quando succedono queste cose, per incuria o altro, a volte rischiano la vita gli altri che ti vengono a soccorrere.

L'importante che non si sia fatto male nessuno. Le barche si cambiano, la pelle no.

Inviato: 17 apr 2007, 15:44
da Antonio Stile
Mamma mia!!! Che brutta cosa!!! Meno male che è finita ok almeno per le persone a bordo.. Ma una curiosità..perchè ne ignoravo l'esistenza..il motorino di prua serve a fare manovra giusto per entrare e uscire dal posto barca?? E' elettrico suppongo??

Inviato: 17 apr 2007, 19:07
da Simbor
antonio stile ha scritto:.il motorino di prua serve a fare manovra giusto per entrare e uscire dal posto barca?? E' elettrico suppongo??
Esatto.... è elettrico e ti posso garantire che ha un bell'assorbimento di corrente....

Quando le eliche di prua cominciano a diventare "consistenti" (a livello di cavalli), si usano quelle a trasmissione idraulica, altrimenti ci vorrebbe una centrale dell'Enel solo per lei :sarc

Inviato: 17 apr 2007, 19:13
da Regal
Le più piccole hanno motori da 1Kw/h !!!!

Inviato: 17 apr 2007, 20:35
da Antonio Stile
Ed è possibile che vada in corto e provochi questo pò pò di roba?? Come si può prevenire se possibile??

Inviato: 17 apr 2007, 20:46
da Simbor
antonio stile ha scritto:Ed è possibile che vada in corto e provochi questo pò pò di roba?? Come si può prevenire se possibile??
A rigor di logica NO, anche perchè il sistema dovrebbe essere provvisto di un teleruttore termico di sicurezza....
Bisognerebbe vedere com'è stato fatto l'impianto....


Penso che Lorelay sia molto + al corrente di noi sulle eliche di prua elettriche, visto che l'ha montata quest'autunno....

Inviato: 17 apr 2007, 20:48
da Regal
Circa l'80% degli incedi di bordo è causato dall'impanto elettrico e NON dalla benzina.

Inviato: 17 apr 2007, 21:40
da Camillo
Nico ha scritto:Circa l'80% degli incedi di bordo è causato dall'impanto elettrico e NON dalla benzina.
Parafrasando una pubblicità Pirelli: "qualsiasi combustibile è nulla, senza una scintilla.." :-?

Inviato: 17 apr 2007, 22:56
da Franz-One
Simbor ha scritto:
antonio stile ha scritto:Ed è possibile che vada in corto e provochi questo pò pò di roba?? Come si può prevenire se possibile??
A rigor di logica NO, anche perchè il sistema dovrebbe essere provvisto di un teleruttore termico di sicurezza....
Bisognerebbe vedere com'è stato fatto l'impianto....
Da quel che mi hanno detto (non conosco le Mano Marine e riferisco solamente le chiacchere di banchina) l'impanto elettrico è fatto in "economia" e non dovrebbe esserci stato l'interruttore magnetotermico sulla linea dell'elica di prua.

Ciò spiegherebbe perfettamente l'accaduto...

Qualcuno ne sa di più?