Pagina 1 di 2
Autosvuotante Rancraft Millenium
Inviato: 31 mar 2007, 21:32
da Simbor
Qualche dubbio mi era già venuto quest'inverno, con la barca in secca e appoggiata nel suo invaso, dando la colpa al fatto che me l'avevano rimessata non in piano, ma appruata...
Ora la barca è in acqua e, nonostante non abbia ancora stivano NULLA nel gavone di prua, ho il piano di calpestio che è più basso verso prua...
Infatti oggi ho preso un secchio e ho cominciato a buttare secchiate d'acqua sul calpestio, notanto palesemente che l'acqua se ne andava tutta verso prua
Le aperture del calpestio, dovrebbero essere tutte con guarnizione (quella del gavone serbatoio l'ho appena rifatta ex-novo e spero che quella della consolle sia integra), ma la cosa non mi rasserena per nulla....
In caso di improvvisa ondata (ingavonata etc etc), non c'è problema: gli ombrinali sono molto generosi e in navigazione il calpestio è inclinato dalla parte corretta (verso poppa), quello che mi angoscia, è lo stazionamento con piogge

:con una situazione del genere, non ci vuole molto a riempire sempre di più la prua e peggiorare sempre più l'inclinazione....
L'unica cosa che ho a prua, sono i parecchi mt di catena dell'ancora (che proverò a dinimuire, lasciando magari 10/15 mt di catena, il resto cima

)
Qualcun'altro che ha avuto lo stesso problema con le Rancraft ??? (visto che ricordo che uno stargate aveva lo stesso problema).....
Inviato: 31 mar 2007, 21:52
da Regal
Dai non preoccuparti, non è certo un grado di pendenza che ti allagherebbe la barca.
A mio avviso una volta raggiunti un paio di centimetri d'acqua, gli ombrinali iniziano a fare il loro lavoro.
Oggi hai provato a vedere quanta acqua rimane prima che inizi a scaricarsi automaticamente?
Senò domani facciamo una prova.
Inviato: 31 mar 2007, 21:58
da Simbor
Nico ha scritto:
Oggi hai provato a vedere quanta acqua rimane prima che inizi a scaricarsi automaticamente?
sicuramente deve riempire PRIMA tutto il calpestio di prua, poi riempire il calpestio centrale e, solo dopo, comncia a scaricare...senza considerare che il maggior peso che inevitabilmente si crea, aggraverà sempre + l'inclinazione

, quindi prima che comincia a scaricare automaticamente, per me a prua ci sarà tantissima acqua
Se sarà come penso io, sarò uno dei pochi che dovrà mettere una pompa di sentia automatica a prua su un Open da 20 piedi

Inviato: 31 mar 2007, 22:00
da Regal
Direi che sarebbe allora proprio il caso di fare un test, osservando cosa succede.
Meglio saperlo che scoprirlo.

Inviato: 31 mar 2007, 22:41
da Lorelay
Simo ma il serbatoio dell'acqua dove si trova? Se è appoppato era stato riempito?Verifica bene le distribuzioni dei pesi e poi provvedi a diminuire i metri della catena dell'ancora; magari la situazione è migliorata.

Inviato: 31 mar 2007, 22:48
da Simbor
Il serba della benza è sotto al sedile di guida (presumo che quando lo si riempia, già la situazione migliori)...
Quello dell'acqua è a poppa sulla sx (l'ho riempito oggi)...

Inviato: 31 mar 2007, 23:03
da matias
Quanti metri di catena hai? ... se non sbaglio siamo sui 750gr al metro ... molto grossolanamente, un chilo a prua sono 10 a poppa ...
e le batterie, dove le tieni?
Inviato: 31 mar 2007, 23:08
da Simbor
Non so esattamente quanti mt di catena del 6 ho a prua

, non l'ho ancora misurata
Le batteria sono a poppa, entrambe....
A prua, a parte il salpancore, l'ancora, la catena, 2 giubbetti, l'anulare e 3 barabordi, non ho nulla

Inviato: 01 apr 2007, 09:24
da Gemini 750
Simone, non potrebbe essere che c'è acqua in sentina e, in particolare, a prua, da dove fatica a defluire verso poppa causa i madieri che la intrappolano?
Se, per esempio, avesse accumulato acqua durante l'inverno e, non potendo evaporare, l'avesse trattenuta tutta a prua per colpa della pendenza dell'invaso, ti troveresti litrate d'acqua stagnante.
Se non sbaglio, un altro membro del forum ha avuto questo problema.
Che ne pensi?
Inviato: 01 apr 2007, 10:00
da matias
Simbor ha scritto:Non so esattamente quanti mt di catena del 6 ho a prua

, non l'ho ancora misurata
Le batteria sono a poppa, entrambe....
A prua, a parte il salpancore, l'ancora, la catena, 2 giubbetti, l'anulare e 3 barabordi, non ho nulla

Credo sia imputabile al peso della catena e del salpancora ...
se come credo hai almeno una 40na di metri di catena + il motore sei a circa 40 kg ... che per un 6 metri non sono pochi ...
in navigazione forse fanno anche comodo (non sempre) perchè hai l'impressione di avere la barca + "piantata", ma alla boa quei chili all'estrema prua è come se avessi un ragazzino seduto ...
credo sia quello il motivo ... lo riscontrai io quando simulai quel peso con una tanica d'acqua proprio per vedere cosa avrebbe comportato l'installazione del verricello ...
togli solo catena e vedi cosa cosa cambia
Inviato: 01 apr 2007, 10:14
da Simbor
@Gemini: acqua non ce n'è... quando mi ero accorto di avere circa 200lt di acqua nei gavoni di prua, causa inclinamento sull'invaso, l'ho sollevata e riposta inclinata di proposito....
Quindi escludo assolutamente l'acqua (anche perchè ho controllato proprio ieri)....
@Matias: penso che il problema sia quello (catena etc etc), anche se mi pare strano, visto che il tutto esce installato dalla casa madre

(non ci credo che non abbiano pensato al peso del verricello, catena ect etc

)
Inviato: 01 apr 2007, 11:43
da Marcos
E' lo stesso problema che ho io con la stargate, se sta ferma troppo tempo l'acqua staziona verso prua senza defluire verso gli ombrinali di poppa con conseguente formazione di un bel letto di alghe
Girando per darsene ho però visto che il problema è meno visibile in barche che montano i 4 tempi, il maggior peso a poppa inclina il calpestio di quel poco che serve per farla defluire e il resto evapora prima che si formino alghe
Io ho parzialmente risolto stivando meno roba a prua e piu nel gavone di poppa aggiungendo anche una batteria
Inviato: 01 apr 2007, 14:39
da matias
Marcos ha scritto:E' lo stesso problema che ho io con la stargate, se sta ferma troppo tempo l'acqua staziona verso prua senza defluire verso gli ombrinali di poppa con conseguente formazione di un bel letto di alghe
Girando per darsene ho però visto che il problema è meno visibile in barche che montano i 4 tempi, il maggior peso a poppa inclina il calpestio di quel poco che serve per farla defluire e il resto evapora prima che si formino alghe
Io ho parzialmente risolto stivando meno roba a prua e piu nel gavone di poppa aggiungendo anche una batteria
Hai anche tu catena e verricello?
Inviato: 01 apr 2007, 18:51
da Marcos
Si e un bel po di catena, ma secondo me se ci fossero stati dietro quei 40kg in piu del 4tempi il problema non esisterebbe
Inviato: 01 apr 2007, 19:00
da Regal
Marcos ha scritto:Si e un bel po di catena, ma secondo me se ci fossero stati dietro quei 40kg in piu del 4tempi il problema non esisterebbe
Ci siamo messi io e Simbor a poppa e nonostante ciò nulla è cambiato.........non credo che sia perchè manchino una trentina di kili a poppa.
Ci deve essere qualche cosa d'altro.
