Pagina 1 di 1
Pressione tubolari
Inviato: 02 gen 2007, 12:26
da Cicciogommone
Ho notato che la pressione dei tubolari di alcuni gommoni varia molto con calare della temperatura, mentre invece in altri e' molto stabile.
Sono a conoscenza che certi gommoni vengono gonfiati con azoto, potrebbe essere quello il motivo di questa notevole differenza?
Qualcuno ha indicazioni in merito?
Ciao

Inviato: 02 gen 2007, 15:12
da Ghostbusters
Credo di si, avrebbe senso , io personalmente apprezzo la stabilitàdella pressione degli pneumatici auto gonfiati con azoto nonostante le notevoli differenze di temperatura tra i percorsi autostradali e quelli cittadini.
Quasi sicuramente questo si può estendere anche ai gommoni.
Inviato: 02 gen 2007, 15:34
da Simbor
Ehm...scusate....
Chi mi sa dire l'aria che respiriamo da cosa è formata e da che percentuali ????

Inviato: 02 gen 2007, 16:01
da Cicciogommone
Simbor ha scritto:Ehm...scusate....
Chi mi sa dire l'aria che respiriamo da cosa è formata e da che percentuali ????

se non erro...
78% azoto
21% ossigeno
1 % argon
Inviato: 02 gen 2007, 16:15
da Simbor
cicciogommone ha scritto:Simbor ha scritto:Ehm...scusate....
Chi mi sa dire l'aria che respiriamo da cosa è formata e da che percentuali ????

se non erro...
78% azoto
21% ossigeno
1 % argon
Esatto...+e- ci sei... (inquinanti a parte

)....
A questo punto vi chiedo: che senso ha gonfiare le gomme delle auto e i gommoni con l'azoto puro , quando l'aria stessa ne contiene giàl'80% circa ????
Sulle auto da corsa (F1 in primis), l'azoto viene usato principalmente perchè in caso d'incendio, quel 20% di ossigeno darebbe una mano a bruciare

...
Poi in secondo o forse addirittura per ultimo, viene il discorso "stabilitàdi pressione alle temperature", anche perchè quello che fa la differenza è l'ossigeno e tutta questa fantomatica stabilitàdi pressione dovete calcolarla su quell'esiguo 20% scarso di presenza
Spero che dopo queste parole, non continuate a buttare inutilmente i soldi dal gommista. per farvi mettere 4 tappini colorati (costa decisamente meno all'Iper)

Inviato: 02 gen 2007, 16:44
da Cicciogommone
Il problema della pressione all'interno dei tubolari pero' e' diversa, ho verificato di persona che qualche gommone gonfiato con aria non cala di pressione mentre altri si.
Premetto che entrambi non hanno perdite, l' unica differenza e' che il materiale di costruzione cioe' il neoprene ha spessore differente.
puo esere che avendo spessore diverso la tempertura influenzi meno questo fenomeno di sgomfiamento?
Inviato: 02 gen 2007, 17:06
da Simbor
cicciogommone ha scritto:
puo esere che avendo spessore diverso la tempertura influenzi meno questo fenomeno di sgomfiamento?
Possibile che la molecola d'azoto sia + grossa e fatichi di più a sfuggire dalle giunture etc etc
Inviato: 02 gen 2007, 18:50
da grande blu
Sicuramente il colore del gommone incide un sacco......
Al fatterello che l80% dell'atmosfera è azoto non avevo pensato

Inviato: 02 gen 2007, 19:20
da Simbor
Ecco la documentazione che ci voleva per fugare ogni dubbio:
http://www.quattrotempi.net/azoto.htm
Inviato: 02 gen 2007, 23:11
da Ghostbusters
Inviato: 08 mar 2007, 11:35
da olciccio
La differenza dipende anche dal tasso di umidità presente nell'aria, inoltre gli inquinanti con la condensa tendono a "corrodere" gli pneumatici.
Questo è quello che mi hanno detto poi .... io le mie gomme le gonfio con l'aria perchè il compressore non mi costa nulla !