Pagina 1 di 2

La velocità di crociera

Inviato: 22 mar 2006, 21:50
da Regal
La velocit‡† di crociera di solito ?, e dico molto genericamente, il 20% dei giri in meno rispetto al massimo del motore.

E' ovvio che chi vende una barca a motore che fa i 40 nodi, ti dir? che la velocit‡† di crociera ? di 38 ...... :smt044

Io personalmente con un motore che arriva a 6000 giri andrei circa a 4000 giri, mare permettendo. Questo per un motore a benzina.
Per i motori diesel puoi salire stare un po' più in alto. Nel senso (4500 max) di cociera 3000/3400.......

Inviato: 23 mar 2006, 10:11
da grande blu
Sui motori grossini dipende anche dal rating e la velocit‡† di crocera ? indicata sul libretto. Es
Caterpillar 3160 (classe 1975) regime max 2800 giri regime di crocera 2400 giri.

Cummins 800 cc. (non ricordo la sigla) classe 2003 al rating di 450 cv (only for ricrational purpose) possono andare al massimo continuaativamente per un ora. Possono viaggiare senza mai fermarsi ad almeno 200 giri sotto il regime max.
Con il rating 350 cv mi pare che le ore di max continuativo salagno a 8 e sempre a 200 giri in meno l'uso continuativo.
A rating più bassi (per uso generatore per esempio) possono andare sempre al massimo.

Per rating si intende (per estrema semplificazione) quanto ti vendono "tirati" quei motori.

Un motore con rating 350 CV eroga a tutta manetta 350 cv e non di più ma ? un motore quasi identico a quello con rating a 450 CV.

Inviato: 24 mar 2006, 23:09
da galeone
Nico ha scritto:La velocit‡† di crociera di solito ?, e dico molto genericamente, il 20% dei giri in meno rispetto al massimo del motore.
E' ovvio che chi vende una barca a motore che fa i 40 nodi, ti dir? che la velocit‡† di crociera ? di 38 ...... :smt044

Io personalmente con un motore che arriva a 6000 giri andrei circa a 4000 giri, mare permettendo. Questo per un motore a benzina.
Per i motori diesel puoi salire stare un po' più in alto. Nel senso (4500 max) di cociera 3000/3400.......
4000 su 6000 sono 66 % e non 80% come dici per l'approccio genericamente.
Io con il mio che tocca i 5700, trovo lal velocit‡† di crociera sui 5000, cio? sui 85 %.
Credo che inoltre dipende dalla marca del motore: mi sembra che gli Honda e Yamaha girino meglio a regimi più alti dei Mercuri, per esempio.

Inviato: 24 mar 2006, 23:54
da Regal
galeone ha scritto: 4000 su 6000 sono 66 % e non 80% come dici per l'approccio genericamente.
Hai ragione.
Volevo dire che una percentuale cautelativa ? il 20% in meno del WOT.
Io personalmente st? abbondantemente sotto.

Re:

Inviato: 02 ott 2009, 16:31
da Ser Magellano
essovalmaura ha scritto:secondo voi e possibile calcolare il numero ottimale di giri dal grafico ( potenza coppia) di un motore e quindi ricavare la vel.di crocera ???
credo che la velocita di crociera possa variare da imbarcazione a imbarcazione e non da motore a motore....
esempio ...... peso barca 1500 kg motore 150 cv velocita crociera 28 nd

...... peso barca 1800 kg motore 150 cv velocita crociera 25 nd


sbaglio????????

Re: Velocita di crociera

Inviato: 02 ott 2009, 18:26
da Terence
Bhè si... e poi a mio avviso va considerata anche la barca oltrechè la motorizzazione e le condizioni del mare volta x volta....
Per esempio la mia fa una velocità di punta con carena pulita a 3900 gri di 33/34 nodi ma se vuoi andare via bene e tranquillo di dico di andare a 20/22 nodi oltre non è crociera...
Poi se ti capita come mi è capitato ad agosto x andare in sardegna, dopo bastia sembrava un lago fermo.... l'ho messa a 25/26 nodi ma sembrava veramente di essere fermi all'ormeggio.... Ma è rarissimo trovare queste condizioni....
ehehe non vedevo l'ora di arrivare alla Maddalena!!!!!! :smt044

dimenticavo i consumi dopo un certo numero di giri subiscono un'impennata notevole e magari x fare 3 nodi di piu consumi il triplo.... io viaggio da 3000/3200 giri...

Re: Velocita di crociera

Inviato: 02 ott 2009, 18:28
da claudio67
Volvo Penta per i suoi motori common rail (serie D) consiglia quale regime di rotazione ideale che puoi tenere per lunghe tratte il 85-90% dei giri max. Questo vale quando la tua barca riesce a prendere tutti i giri che il costruttore dei motori dichiara quali giri max. :smt023
Ciao :smt039 :smt039 :smt039

Re: Velocita di crociera

Inviato: 02 ott 2009, 20:16
da Ser Magellano
Terence ha scritto:Bhè si... e poi a mio avviso va considerata anche la barca oltrechè la motorizzazione e le condizioni del mare volta x volta....
Per esempio la mia fa una velocità di punta con carena pulita a 3900 gri di 33/34 nodi ma se vuoi andare via bene e tranquillo di dico di andare a 20/22 nodi oltre non è crociera...
Poi se ti capita come mi è capitato ad agosto x andare in sardegna, dopo bastia sembrava un lago fermo.... l'ho messa a 25/26 nodi ma sembrava veramente di essere fermi all'ormeggio.... Ma è rarissimo trovare queste condizioni....
ehehe non vedevo l'ora di arrivare alla Maddalena!!!!!! :smt044

dimenticavo i consumi dopo un certo numero di giri subiscono un'impennata notevole e magari x fare 3 nodi di piu consumi il triplo.... io viaggio da 3000/3200 giri...
maa...credo che abbiam detto la stessa cosa ma in forma diversa ....... di fatto io dicevo che la barca fa variare la velocita per la sua massa ( peso ) ..poi va da se che se trovi brutto ti rallenti,,nooo??? :smt017 :smt017

Re: Velocita di crociera

Inviato: 05 ott 2009, 17:03
da Gugu
dopo qualche anno di schiuma, mi sono fatto quest'idea di massima, su motori a benzina
1regime max rotazione motori (da libretto) supponiamo 5000
2 la barca a medio carico deve raggiungere circa 4700/4800 se non lo fà ci vuole l'elica più corta, se cambiando l'elica non ci arriva lo stesso, il motore è sottodimensionato
3 regime max di crocera 3800/4000 a seconda del motore
la velocità è relativa, sicuramente per fare 30/35 kn di crocera ci vuole un mezzo adeguato e mare poco mosso, sulla mia viaggio a 20/22 (vmax 29) tranquillo con consumi diciamo nella norma. altro aspetto secondo me fondamentale è avere un indicatore del consumo, che in base ai dati ti può dire quale sia la v migliore. è vero che a volte per fare 3 kn in + i consumi raddoppiano

Re: Velocita di crociera

Inviato: 05 ott 2009, 23:47
da Shaft
Dico anch'io la mia.
La velocità di crociera non è la velocità espressa in nodi bensi il numero massimo di giri consentito per lunghe navigazioni che mediamente è di 10 ore, per le imbarcazioni da diporto.
In relazione ai motori diesel, indipendentemente dal peso dell'imbarcazione o da altre variabili è del 90% del regime massimo.
E' ovvio che un minimo di prudenza è sempre consigliabile, ma se i motori sono in normale efficienza non ci dovrebbe essere alcun problema a viaggiare per 10 ore all'80% del regime massimo consentito.
Nella pratica è sufficiente osservare la temperatura di esercizio dei motori.

Re: Velocita di crociera

Inviato: 06 ott 2009, 08:52
da Terence
Esatto Magellano.....
quindi io teoricamente visto che i miei con carena pulita arrivano a 3900 potrei viaggiare sempre a 3500 senza problemi....
Per quanto ho notato io a parte la botta nei consumi dopo i 3200 in su.... è che a 3500 /3600 sale la temperatura di esercizio dai normali 82/83 gradi si passa a 88/89 gradi...
Comunque sia a 28/29 nodi a meno che non ci sia mare piattissimo se non per fare una tirata la mia barca non me lo consente o meglio non sarebbe un viaggio rilassante....