Pagina 1 di 2
Perchè la CoverLine non mantiente la rotta ??
Inviato: 24 nov 2006, 20:32
da Simbor
Matias, visto che lamenti un deadrise scarsino della CoverLine, hai notato se sul mosso leggero, a manetta piena , la barca serpeggia leggermente e non riesci a tenere sempre la rotta che vorresti ???
Inviato: 24 nov 2006, 23:00
da matias
Simbor ha scritto: Matias, visto che lamenti un deadrise scarsino, hai notato se sul mosso leggero, a manetta piena , la barca serpeggia leggermente e non riesci a tenere sempre la rotta che vorresti ???
Simbor non so a cosa ti riferisci ... l' unica "anomalia" che ho riscontrato è un leggero sculettamento in virata stretta sopra i 30 nodi ...
poi, una cosa strana che mi è successa solo una volta, sempre a manetta con 2 persone a bordo e barca leggera, con mare piatto ma che ogni tanto ti dava una serie di 4-5 onde lunghe ...
praticamente saltando su queste onde a 34 nodi sembrava cadesse di poppa come una moto da cross ...
ed una volta è sembrato come sbandasse ...
per contro con mare leggermente formato, specie con onda corta vàspedita oltretutto morbidamente ...
Inviato: 24 nov 2006, 23:18
da Simbor
matias ha scritto:Simbor ha scritto:
Matias, visto che lamenti un deadrise scarsino, hai notato se sul mosso leggero, a manetta piena , la barca serpeggia leggermente e non riesci a tenere sempre la rotta che vorresti ???
Simbor non so a cosa ti riferisci ...
Mi spiego meglio: tenendo una rotta fissa (diciamo per 180?), la mantiene, oppure dopo mezzo miglio che tieni la barra fissa, ti ritrovi ad andare per altra rotta (qualche grado di diversitàrispetto ai 180) ????
Quest'anno lo notavo quando facevamo l'attraversata da Korkula a Lastovo: mettevo la prua per 135 (se non ricordo male) e dopo 1/2 miglio andavo magari per 125 o 145
La mia timoneria era idraulica, quindi escludo giochi sulla barra: li mettevo e li rimaneva....
Questo effetto era marcato quando c'era onda leggera (sul mosso non faccio nemmeno 20mt dritti

) e davo la colpa al deadrise di poppa non molto accentuato che mi faceva scivolare a dx o sx a seconda delle condizioni.....

Inviato: 24 nov 2006, 23:23
da matias
Inviato: 25 nov 2006, 09:17
da Simbor
intrepido ha scritto:simbor, le condizioni che hai sottolineato sono condizioni limite.
chi naviga a 30 nodi di crociera con un 5 m di opera viva?
In effetti, se non erano 30 Kn, erano 28

Inviato: 26 nov 2006, 13:34
da Airon
Simbor ha scritto: ....Quest'anno lo notavo quando facevamo l'attraversata da Korkula a Lastovo: mettevo la prua per 135 (se non ricordo male) e dopo 1/2 miglio andavo magari per 125 o 145
La mia timoneria era idraulica, quindi escludo giochi sulla barra: li mettevo e li rimaneva....
Non è che stavi navigando in presenta di
der o
sc ?
Inviato: 26 nov 2006, 22:26
da Simbor
Airon ha scritto:
Non è che stavi navigando in presenta di der o sc ?
Eravamo io e Nico affiancati: lui andava dritto, io no....
Presumo che se ci fosse stato scarroccio o derica l'avremmo subito entrambi....
Inviato: 26 nov 2006, 22:50
da Isla
Simbor ha scritto:Airon ha scritto:
Non è che stavi navigando in presenta di der o sc ?
Eravamo io e Nico affiancati: lui andava dritto, io no....
Presumo che se ci fosse stato scarroccio o derica l'avremmo subito entrambi....
non ha calcolato il tuo peso,di sicuro navigavi sbandato di 5 gradi,dimagrisci !!

Inviato: 26 nov 2006, 22:58
da Simbor
A pensarci bene, mi sa che c'hai anche ragione sai ...
Possibile che sia stata sbandata la barca di qualche grado dalla mia parte (differenza pesi tra me e mia moglie

)....
Si vede proprio che Isla conosce bene il fenomeno;
scommetto che te lo fa anche a te, ma la tua tira sempre a dx

Inviato: 26 nov 2006, 23:15
da Isla
Inviato: 27 nov 2006, 09:17
da matias
Allora, proprio ieri, anzi no ieri il mare è stato per tutto il giorno forza olio

, diciamo sabato, che dopo tutto il giorno di un noiosissimo mare forza olio

, sull'imbrunire è montato leggermente a poco + di forza 2, mi sono ricordato di questa cosa ...
effettivamente col mare di giardinetto devi correggere la rotta ...
ma non credo sia un problema di velocità... anzi probabilmente + vai meno ne risenti ...
ad ogni modo, credo sia un problema che hanno tutte le barche plananti ... chiaramente fino ad un certo "metraggio" e non tutte in egual misura ...
per esempio, barche come la mia che hanno una poppa + portante (mi sembra si dica) ... insomma + piatta ... ed una prua + affilata, in quelle condizioni è la poppa a scarrocciare leggermente (non dimentichiamo che c'è sempre il motore che fàda deriva)...
al contarrio carene meno poliedriche ... cioè con differenze d'angolo tra poppa e prua minore, tendono a far "scivolare" la prua
queste ultime prediligono il mare di poppa (o meglio con mare di prua molte volte sono cazzi), mentre a quelle come la mia e la mia in particolare piace prenderlo "davanti" ... il mare ...

Inviato: 27 nov 2006, 10:51
da Regal
Guardate che gli scafi plananti non risentono praticamente ne dello scarroccio, ne della deriva. Almeno che von vi siano almeno 10 nodi di corrente o 30 nodi di vento al traverso.
Quindi se uno non riesce a tenere una rotta rettilinea

, non dipende proprio dallo scafo in se, ma magari da quello che ha mangiato o bevuto il comandante......

Inviato: 27 nov 2006, 11:40
da Airon
Nico ha scritto:Guardate che gli scafi plananti non risentono praticamente ne dello scarroccio, ne della deriva. Almeno che von vi siano almeno 10 nodi di corrente o 30 nodi di vento al traverso.....
Permettimi di non essere pienamente d'accordo.
Lo soffrono eccome. Lo soffrono in virtu' della loro leggerezza di costruzione rispetto ad una unita' dislocante.
Ergo, anche se sono basse (offrono poche mura al vento) ed hanno poca opera viva immersa.....la loro "leggerezza"....va a nozze con i due elementi (der e sc)

Inviato: 27 nov 2006, 11:47
da Regal
Premettendo che le condizioni del mare siano calme:
Allora spiagami come fa uno scafo planante quando "planato" che è praticamente appoggiato a pochi decimetri di carena nella parte poppiera a risentire di deriva o scarroccio?
Non è che sono invece piedi poppieri a dare sia la stabilitàche la direzione?
Ed essendo essi mobili e collegati al timone.............qualche d'uno li muove.........
Non mi risulta che con un pilota automatico le barche vadano a zig zag.

Inviato: 27 nov 2006, 20:45
da Airon
Nico ha scritto: Premettendo che le condizioni del mare siano calme:
puoi avere una fortissima deriva....anche con mare calmo
Nico ha scritto: Allora spiagami come fa uno scafo planante quando "planato" che è praticamente appoggiato a pochi decimetri di carena nella parte poppiera a risentire di deriva o scarroccio?
pochi centimetri mi sembrano pochini......su un open di soli 5 mt, la parte che "lavora" è come minimo 1/1,5 mt.
Se la der o lo sc sono notevoli, stai pur certo che ne risente...eccome.
Nico ha scritto: Non è che sono invece piedi poppieri a dare sia la stabilitàche la direzione?
essendo gli elementi piu immersi, la deriva la prendono tutta anche loro. Li' per li' non ti sembrera' ma se fai una lunga rotta e saldi a colpi di cannello il timone.....stai pur certo che vai tranquillamente fuori rotta
Nico ha scritto: Non mi risulta che con un pilota automatico le barche vadano a zig zag.

Non vanno a zig zag, in quanto il pilota automatico tramite il gps, ti permette di governare costantemente con Pb,ossia con der e sc corretti in continuazione ed automaticamente ( calcolo della deviazione e declinazione compresi)
