Pagina 1 di 1

della pasqua dc 11 sl

Inviato: 21 mag 2024, 22:55
da lucas79
ciao a tutti sto valutando un dc 11 sl costruzione 2010 con motori fpt da 450 cv. dentro è molto ben rifinito rispetto ai dc del passato.
volevo però Vs impressioni o esperienze sul modello e con questa motorizzazione

Re: della pasqua dc 11 sl

Inviato: 22 mag 2024, 09:55
da Franco Bologna
Ciao a te, io ho quei motori dal 2009, ci ho fatto solo 680 ore, toccando ferro mai nessun problema, se togliamo il fatto che andando a lavorarci mi hanno strappato un filo dell'acceleratore elettronico, che costa 900 €.
Per il resto olio, filtri, zinchi sempre, pulizia degli scambiatori. I motori tirano, direi che è una barca che potrebbe fare a 2.700 giri anche 27/28 nodi, di massima 32/33 (li fa la mia che è più pesante).
Se vai via a 2.400/2.500 dovresti essere sui 25kn, se vai a 22kn potresti consumerà anche solo 100 lt/ora, altrimenti stai fra i 115/125

Re: della pasqua dc 11 sl

Inviato: 22 mag 2024, 10:06
da Openboat
900 cv x una barca che disloca 11 ton mi sembrano piu' che sufficienti. Per le rifiniture e disposizioni interne con scelte di ottimi materiali non serve aggiungere nulla, stiamo parlando di un cantiere al top. La carena e' molto marina ( il progetto e' sempre lo stesso x barche da lavoro), non hanno paura del mare formato. Unico appunto, e' una barca definita " bagnata " nel senso che con un po' di onda al mascone e un po' di vento, bisogna stare sul fly con una cerata, arrivano secchiate d'acqua... Certamente anche in altre barche, con condimeteo simili, si bagnano, ma non come i DC.

Re: della pasqua dc 11 sl

Inviato: 22 mag 2024, 15:20
da lucas79
Openboat ha scritto:
22 mag 2024, 10:06
900 cv x una barca che disloca 11 ton mi sembrano piu' che sufficienti. Per le rifiniture e disposizioni interne con scelte di ottimi materiali non serve aggiungere nulla, stiamo parlando di un cantiere al top. La carena e' molto marina ( il progetto e' sempre lo stesso x barche da lavoro), non hanno paura del mare formato. Unico appunto, e' una barca definita " bagnata " nel senso che con un po' di onda al mascone e un po' di vento, bisogna stare sul fly con una cerata, arrivano secchiate d'acqua... Certamente anche in altre barche, con condimeteo simili, si bagnano, ma non come i DC.
un mese fa circa ho provato un Raffaelli levante fly e devo dire che sbatteva un bel po. l'armatore mi diceva che prima aveva un dc e navigava molto meglio

Re: della pasqua dc 11 sl

Inviato: 22 mag 2024, 18:59
da Openboat
Anche Raffaelli non "scherza" x qualita' nautiche, il fatto che sbattesse un bel po' poteva dipendere da svariati motivi, spesso, un assetto non proprio azzeccato porta la barca a sbattere o a stare leggermente inclinata o appoppata e se le condimeteo non sono proprio ottimali navigare male e' un attimo. In base al mare che ci si trova ad affrontare occorre coordinare tutti i fattori che concorrono all'equilibrio (giri motori, velocita', flaps ben calibrati, assetto della barca, pesi ben distribuiti ecc ecc). Ci sono molti "capitani di lungo corso" :muro che farebbero sbattere anche un Pershing con eliche di superficie :smt044 . Il Dc come gia' detto e' una ottima barca sotto tutti i punti di vista, rimane il fatto che sul fly, quando c'e' un po' di ondine e vento ci si bagna ( e anche un bel po' ) :ciao