Pagina 1 di 2

Peso e omologazione

Inviato: 15 nov 2006, 17:36
da man691
Salve,
mi trascino da qualche giorno delle perplessitàche, espresse altrove, hanno avuto risposte generiche e insoddisfacenti, per cui provo ad avere risposta da voi:
Se due scafi, di dimensioni pressochè identiche, pesano l'uno il 15% meno dell'altro, significa che quest'ultimo è più antiquato. Mi spiego meglio, la leggerezza di uno scafo è sinonimo di qualitào no. Se gli scafi americani a paritàdi tutto pesano più dei nostri, è perchè gli americani non si aggiornano?

Altro quesito: se barche di eguali dimensioni sono omologate nella stragrande maggioranza per 8 persone, e solo qualcuna per 6, ciò avviene per motivi seri o perchè l'omologatore quella mattina aveva la luna storta.
E se aveva la luna storta, perchè la casa costruttrice, a fronte di un danno sia di immagine che in termini di possibilitàdi utilizzo, non ha fatto ricorso per avere giustizia ??? Il mio esempio: io esco quasi sempre con moglie e due figli e con una famiglia di amici composta a loro volta di 4 persone. Avessi avuto la barca omologata per 6 anzichè per 8 non avrei potuto farlo.. Che diminuizione effettiva % di valore può comportare in un libero mercato questa limitazione di utilizzo , rispetto al prezzo di una barca simile ma omologata per 8.



Ciao e grazie

Inviato: 15 nov 2006, 18:08
da grande blu
Belle domande:
Fino a poco termpo fa l'equazione più peso = maggior robustezza era certamente valida.
Oggi ci dicono che ci sono tecniche innovative con le quali si può diminuire il peso a paritàdi robustezza. Quando le barche costruite con queste nuove tecnologie avranno navigato per una decina d'anni sapremo se questo è vero.
Altra differenza è se un cabinato è fatto con la tecnica dei controstampi o è allestito con strutture in legno.
Qui i detrattori o sostenitori di una o l'altra filosofia litigano furiosamente.
Io credo (ma non ho certezze e poi dipende un po' da caso a caso) che sia meglio l'allestimento in legno. Le barche controstampate sono comunque più leggere.

Inviato: 15 nov 2006, 18:10
da grande blu
Per l'omologazione delle persone, mi pare facciano una prova mettendo il peso delle persone tutto su di una murata e vedono quanto la barca sbanda. Poi dipende in che classe deve essere omologata la barca. Per esempio, mi pare che una barca può essere omologata (ad esempio) per 6 persone in classe B e per 8 in classe C

Inviato: 15 nov 2006, 19:45
da man691
Io mi chiedevo: se una barca di eguale lunghezza di un altra, omologata solo in classe B come l'altra, può ospitare solo 6 persone anzichè 8, che diminuizione percentuale di valore può avere. Perchè questo è un parametro quasi sempre non valutato, ma secondo me molto importante. Noi almeno metàdelle volte che usciamo siamo in 7 o 8, avessi una barca omologata per 6 avrei una grossa limitazione rispetto ad una pari dimensione omologata per 8 :cry: :cry: :cry: .
Poi dal punto di vista puramente speculativo perchè due barche di pari dimensioni hanno una tale differenza. In pratica una è autorizzata a trasportare un terzo in più del peso di un'altra. Perchè

No compriendo :-? :-? :-? :-? :-? :-?

Inviato: 15 nov 2006, 20:03
da grande blu
In linea teorica, perchè si inclina di più quando tutte le persone si mettono da un lato e ne mettono a rischio la stabilit‡. Infatti mediamente i gommoni sono abilitati a portare più persone.

Inviato: 15 nov 2006, 20:08
da grande blu
Una barca sportiva con una carena a v stretta tenderàad inclinarsi di più e credo potràavere omologazioni per meno persone. Certamente più persone porta una barca più è vendibile ma questo è anche tanto più importante quanto più una barca è pensata per un mercato familiare piuttosto che per un mercato di maschino solitari per i quali (cito più o meno testualmente da una pubblicitàdi uno stretto 12 metri) "in uno si è pochi in tre si è giàtroppi"

Inviato: 15 nov 2006, 22:17
da grande blu
Maccheccavolo Man!!! Ti sto scrivendo quello che ho imparato da te sull'altro forum!!!!! Me ne accorgo solo ora.
:smt044 :smt044

Inviato: 15 nov 2006, 23:09
da matias
grande blu ha scritto:Per l'omologazione delle persone, mi pare facciano una prova mettendo il peso delle persone tutto su di una murata e vedono quanto la barca sbanda. Poi dipende in che classe deve essere omologata la barca. Per esempio, mi pare che una barca può essere omologata (ad esempio) per 6 persone in classe B e per 8 in classe C
Anch'io sapevo di questo criterio ... ma secondo me ci sono altri fattori ...
insomma, sappiamo tutti che il Bavaria 27 è una di queste che hanno l'omologazione per 6 persone ...
parliamo di una barca di quasi 9 metri e a vedere la carena, tutto si direbbe tranne che è una carena con la V pronunciata che farebbe pensare ad un rollio accentuato ... anzi ...
oltretutto se penso che la mia di 6 metri ha un'omologazione per 7 ... :smt017 :smt017 :smt017

capisco che la mia è una "C", ma capisco anche che quel 6 in "B" sarebbe un 8 in "C" ... che rimangono maledettamente pochi per una barca di quelle dimensioni ... :smt017 :smt017 :smt017

Inviato: 16 nov 2006, 00:08
da grande blu
Beh... posso aggiungere che la mia vecchia barca un 35 piedi del 1975 quindi pre CE) Negli anni ha cambiato il massimo numero persone imbarcate un sacco di volte. Facevi il RIINA da6 diventavano 10... Altro RIINA diventavano 6. Andavo a lamentarmi... 10 (o più... non ricordo bene) di nuovo

Inviato: 16 nov 2006, 00:24
da intrepido
ma dove li metti 8 persone sul bavaria 27?
con quel garage? il pozzetto inesistente?

Inviato: 16 nov 2006, 00:34
da matias
intrepido ha scritto:ma dove li metti 8 persone sul bavaria 27?
con quel garage? il pozzetto inesistente?
Vuoi dire che tengono conto anche degli spazi interni??? :-? :-? :-?

Inviato: 16 nov 2006, 00:41
da intrepido
non credo.
In navigazione il buon senso impone di accomodarsi in pozzetto.

Inviato: 16 nov 2006, 00:47
da matias
Man ...
hai provato a mandare una mail direttamente in Germania e/o ad un importatore in Italia?

Inviato: 16 nov 2006, 08:42
da Lorelay
Questo argomento amio avviso merita un approfondimento, proviamo a vedere se riusciamo a capire qualche cosa di più in merito.
Proviamo a coinvolgere la casa madre e sentire che cosa ci dice.
Airon tu hai notizie in merito a questo quesito?

Inviato: 16 nov 2006, 09:18
da Regal
intrepido ha scritto:ma dove li metti 8 persone sul bavaria 27?
con quel garage? il pozzetto inesistente?
Il massimo dell'assurditàlo raggiungi con i gommoni, pensa che il mio porta fino a 12 persone :smt044 :smt044
dove però non lo so. :skare

Ma a parte le battute, se non erro viene misurato l'angolo di sbandata spostando il carico di bordo, in questo caso le persone, da un lato e dall'altro. Ma non conosco i parametri del calcolo.