DISLOCAMENTO
Inviato: 03 mar 2020, 10:36
Sulle ns licenze di navigazione viene riportato il termine “dislocamento” facciamo un po' di chiarezza:
1)Quando leggiamo il valore del “dislocamento D “ sulla ns licenza, indica il risultato, in fase di omologazione del natante o imbarcazione, di tutti i carichi esistenti a bordo ( motori,trasmissioni,arredi,serbatoi di carburante (pieni) serbatoi di acqua (pieni) e tutto cio’ che sia indispensabile per una navigazione sicura,compreso l’ancora. Inoltre viene sommato anche il peso medio di tutti i passeggeri (stabilito cadauno in 75 kg circa) che l’imbarcazione o natate puo’ imbarcare.
2)Se invece viene citato il termine “dislocamento a vuoto Dv” il parametro non tiene conto del carburante, del peso dei passeggeri ne di quelli dell’equipaggio e tanto meno delle provviste a bordo, ma solamente della massa totale a vuoto.

1)Quando leggiamo il valore del “dislocamento D “ sulla ns licenza, indica il risultato, in fase di omologazione del natante o imbarcazione, di tutti i carichi esistenti a bordo ( motori,trasmissioni,arredi,serbatoi di carburante (pieni) serbatoi di acqua (pieni) e tutto cio’ che sia indispensabile per una navigazione sicura,compreso l’ancora. Inoltre viene sommato anche il peso medio di tutti i passeggeri (stabilito cadauno in 75 kg circa) che l’imbarcazione o natate puo’ imbarcare.
2)Se invece viene citato il termine “dislocamento a vuoto Dv” il parametro non tiene conto del carburante, del peso dei passeggeri ne di quelli dell’equipaggio e tanto meno delle provviste a bordo, ma solamente della massa totale a vuoto.
