Pagina 1 di 3
Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 27 nov 2018, 12:29
da gozzetto
Ciao a tutti,
è da un po' che non mi faccio vivo perché mi ero auto-segregato nello studio:
carteggio: idoneo
teoria: idoneo
pratica: il 13 dicembre farò l'esame finale
... e ho iniziato a guardarmi in giro sulla prima barca, che terrò al lago Maggiore...
A patente in mano (per scaramanzia...) andrò a vedere un cabinato dislocante del 1985 di 9 metri f.t. e 3.30 metri di baglio; è già nel Maggiore quindi non ci sono problemi per il trasferimento al cantiere dove poi la terrei...
Lo scafo è in VTR mentre gli interni sono in legno e sembra dalle foto tenuta molto bene.
E' motorizzata con un Nanni 90 CV diesel e linea d'asse ed ha l'elica di prua.
Allego una foto per dare un'idea di massima.
Ora, su un natante di quel periodo, cosa devo verificare oltre a motore/invertitore (sentina...), timone, impianti per non trovarmi poi la sorpresa di dover spendere altrettanti €€€ di riparazioni?
Se dopo la prima visita e relativa prova sembrasse tutto ok (compresi elica di prua e salpancora...), potrei chiedere di metterla in secca per verificare lo stato dell'opera viva, del timone/elica e presa a mare?
Altre "cosette" che certamente mi sfuggono...?
Per ultimo... Se ci si mettesse d'accordo, esistono delle "formule" di scrittura privata per natanti del genere, clausole da chiedere (o rifiutare)?
Grazie a tutti

Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 27 nov 2018, 17:30
da mikke
gozzetto ha scritto: ↑27 nov 2018, 12:29
Ciao a tutti,
Per ultimo... Se ci si mettesse d'accordo, esistono delle "formule" di scrittura privata per natanti del genere, clausole da chiedere (o rifiutare)?
Grazie a tutti
In

alla balena per dicembre.
Per l'acquisto
Io ho fatto una scrittura privata. Trovi qualcosa sul forum usando la "ricerca", e in rete dei fac simile. Credo che se tutti e due andate all'anagrafe del Comune potete farvi autenticare L'atto

ma meglio chiedere.
viewtopic.php?f=2&t=16116&p=240934&hili ... ta#p240918
nautica-f2/acquisto-prima-barca-usata-c ... 16060.html
viewtopic.php?f=2&t=7116&p=96661&hilit= ... ata#p96350
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 27 nov 2018, 17:36
da mikke
gozzetto ha scritto: ↑27 nov 2018, 12:29
Ciao a tutti,
Se dopo la prima visita e relativa prova sembrasse tutto ok (compresi elica di prua e salpancora...), potrei chiedere di metterla in secca per verificare lo stato dell'opera viva, del timone/elica e presa a mare?
Grazie a tutti
Presumo che fai da te senza perito?
Anche se tutto funziona una ricontrollata a tutto dopo l'acquisto è meglio.
Le magagne si scoprono sempre dopo.
Certo che puoi chiedere però credo che ti farà pagare le spese dell'alaggio.

Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 27 nov 2018, 22:16
da Kraken
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 28 nov 2018, 10:27
da gozzetto
Grazie a tutti per le preziosissime informazioni
In ordine sparso:
- Si, faccio da me senza perito
- Ok per la scrittura privata
- Mi porto una torcia e verifico che in ogni gavone, stipo, retro frigorifero e sotto-lavello non ci sia muffa o umidità
Se dopo la prova dinamica sono convinto al 90%, la faccio alare per la verifica dell'opera viva e ne approfitto per far dare una lavata con l'idropulitrice, sperando non saltino fuori bolle, crepe o altre amenità
Grazie ancora, vi terrò aggiornati

Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 28 nov 2018, 20:48
da mikke
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 28 nov 2018, 22:23
da Kraken
gozzetto ha scritto: ↑28 nov 2018, 10:27
Grazie a tutti per le preziosissime informazioni
In ordine sparso:
- Si, faccio da me senza perito
- Ok per la scrittura privata
- Mi porto una torcia e verifico che in ogni gavone, stipo, retro frigorifero e sotto-lavello non ci sia muffa o umidità
Se dopo la prova dinamica sono convinto al 90%, la faccio alare per la verifica dell'opera viva e ne approfitto per far dare una lavata con l'idropulitrice, sperando non saltino fuori bolle, crepe o altre amenità
Grazie ancora, vi terrò aggiornati
Porta con te anche un temperino,prova a conficcarlo nel legno e nei punti sospetti se penetra vuol dire che è marcio

Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 28 nov 2018, 23:52
da mikke
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 29 nov 2018, 10:31
da gozzetto
Kraken 
non vorrei trovarmi il temperino conficcato in mezzo agli occhi
Pensavo più di andare ad orecchio tamburellando con le nocche, sia la VTR dello scafo che i legni degli interni

Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 29 nov 2018, 14:14
da mikke
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 29 nov 2018, 21:30
da coma66
se posso dare un piccolo consiglio, non fissarti sul funzionamente degli accessori come il salpaancora o il VHF, guarda bene la sala macchine, vedi se ci sono colature strane, controlla lo stato degli anodi sacrificali quando è in secca, vedi se l'asse gira bene, controlla eventuali trasudamenti del motore, guarda i supporti motore, controlla bene la parte piu bassa della sentina, guarda bene intorno agli oblò se ci sono trasudamenti e nella parte di fiancata sottostante corrispondente...
Fregatene di una lampaddina fulminata....
Bada alla sostanza.
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 30 nov 2018, 18:54
da vivandiere
Ma Scusate .. una Perizia Non sarebbe Meglio ?? io avevo trovato l' Anno scorso... un Perito Veneto iscritto all' albo che me la faceva per 500 €uro... Non mi sembrano Troppi per essere un Po' piu' sicuri dell' Acquisto.
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 30 nov 2018, 20:46
da mikke
vivandiere ha scritto: ↑30 nov 2018, 18:54
Ma Scusate .. una Perizia Non sarebbe Meglio ?? io avevo trovato l' Anno scorso... un Perito Veneto iscritto all' albo che me la faceva per 500 €uro... Non mi sembrano Troppi per essere un Po' piu' sicuri dell' Acquisto.
500 euro per chi ha un po' di conoscenza, qualche amico con esperienza se li può risparmiare
Poi qui sul forum si possono leggere innumerevoli consigli di iscritti che hanno già comperato un usato.

poi son scelte personali.

Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 01 dic 2018, 14:19
da coma66
Una perizia per 10 metri di barca costa forse meno dei 500 euro ma se stai in Sardegna devi trovare il perito sardo altrimenti con la trasferta costa il doppio.
Io non so quanto paghi il nostro amico quella barca, ma le 500 euro incidono in maniera importante come percentuale sul prezzo dell'acquisto immagino.
Se si possono rispermiare è meglio.....
Re: Acquisto cabinato "vintage"
Inviato: 03 dic 2018, 13:07
da gozzetto
Il prezzo indicato nell'annuncio è di 16k (ecco perché mi "fossilizzerò" anche su salpancora, WC, cuscinerie ed altro

).
Qualcosina di barche ne capisco, certo non a livello di un perito navale; comunque non è da escludere che al venditore della perizia non gli importi nulla: può benissimo dire "il prezzo è questo, se non non ti sta bene, amici come prima"...
Boh, il 13 p.v. ho l'esame di pratica, appena ho in mano la patente

chiamo e fisso un appuntamento. Vi terrò informati
