Pagina 1 di 3

Cima nell'elica!!

Inviato: 18 lug 2012, 14:30
da squerim
Ciao ragazzi!
Purtroppo la scorsa settimana mi è capitata un altra disavventura..
Uscendo dal mio posto barca ho preso una cima del corpo morto nell'elica del motore di sinistra.
I piedi della Volvo Penta montano le duo-prop e, quando sono sceso in acqua per levare la cima dall'elica, ho notato che
una pala dell'elica esterna (la piu piccola) si era spezzata a meta'. :(
Da premettere che quando ho preso la cima nell'elica ero al minimo dei giri circa (8/900 giri), perche stavo uscendo dal mio posto barca,
pero' il motore di sinistra si è cmq spento da solo...
In settimana alzero' la barca per sostituire l'elica ma quello che mi preoccupa è il fatto che il motore si sia spento da solo, nonostante i
giri fossero bassi... Posso aver provocato qualche danno al giunto???
Voglio precisare che dopo aver liberato il piede dalla cima sono cmq uscito con la barca ed ho camminato per una mezz'ora in totale (fatte un paio di soste) ma non ho avvertito nessun rumore particolare, sembrava tutto come prima (solo un po di vibrazione probabilmente dovuta all'elica rotta)..
Cosa mi consigliate di fare? Sarebbe il caso di levare le cuffie per fare un controllo al giunto ora che alzo la barca o no??
:help :help :help :help

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 18 lug 2012, 14:42
da Sogliuzzo
Ciao
Il giunto é bene controllarlo al di là della cima presa.
Controlla le altre eliche poiché se si é spezzata una pala potrebbero esserci dei fori dovuti alla cavitazione sulle pale.
Controlla che gi assi delle eliche siano dritti e valuta quante eliche cambiare.
In caso di cambio totale delle eliche valuta se le attuali dimensioni sono giuste.
Saluti A.:

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 18 lug 2012, 22:21
da Kraken
Già ampiamente e saggiamente consigliato da Sogliuzzo,mi permetto di aggiungere,recupera la pala spezzata e se l'elica ancora in buone condizioni,falla saldare che può tornarti utile come elica di rispetto o d'emergenza. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 18 lug 2012, 22:27
da Polterchrist
certo che un'elica al minimo spezzata per una cima è una bella sfiga

potrei capire una catena ma una cima... l'hai presa proprio bene :)

il consiglio di ripararla e tenerla come ricambio di rispetto non è male, così come non è male l'idea di controllare la trasmissione, se s'è addiritura rotta l'elica o era gia danneggiata o difettata oppure ha preso una bella botta, secondo me
un controllino non fa male :)

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 18 lug 2012, 22:52
da Sogliuzzo
Kraken ha scritto:Già ampiamente e saggiamente consigliato da Sogliuzzo,mi permetto di aggiungere,recupera la pala spezzata e se l'elica ancora in buone condizioni,falla saldare che può tornarti utile come elica di rispetto o d'emergenza. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Certo che trovare una pala grande 20 Cmq nell'acqua di un porto non credo sia facile.
Ripeto,se si é spezzata é probabile che si siano formati una serie di forellini da capo a capo su tutte le pale delle eliche.
Alcune carene generano delle bolle d'aria che causano alle eliche questi fori in cui ci lavora anche la corrosione.
Appena squerim ala la barca potrebbe farci qualche foto delle eliche
Saluti A.:

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 19 lug 2012, 09:32
da bebo
Sogliuzzo ha scritto:Certo che trovare una pala grande 20 Cmq nell'acqua di un porto non credo sia facile.
Saluti A.:
Antonio, ti prego non sfidarlo, che quello si immerge finchè non te la trova :smt044 :smt044 :smt044

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 19 lug 2012, 11:57
da Kraken
bebo ha scritto:
Sogliuzzo ha scritto:Certo che trovare una pala grande 20 Cmq nell'acqua di un porto non credo sia facile.
Saluti A.:
Antonio, ti prego non sfidarlo, che quello si immerge finchè non te la trova :smt044 :smt044 :smt044
Puoi starne certo :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 19 lug 2012, 14:12
da squerim
Eheheheh grazie ma purtroppo dopo ripetute immersioni il pezzo dell'elica rotto non l'ho trovato..
Cmq avevo gia una coppia di eliche duo propo di rispetto e quindi oggi pomeriggio monto l'elica piccola (che è l'elica che si è rotta)
che avevo di rispetto. Ma secondo voi cambiare solo un elica delle duo prop non comporta niente?? O vanno cambiate sempre a coppia?
Cmq quando alzai la barca questo inverno ho effettivamente notato i forellini di cui parla Sogliuzzo sulle eliche.. Forse la pala si sara' spezzata proprio per questa motivazione...
Cmq io oggi alzo la barca, controllo se l'altra elica ha avuto danni o deformazioni, controllo l'asse delle eliche per vedere se è ok e controllo eventuale presenza di acqua nell olio del piede... Penso che questo possa bastare no??? Devo controllare anche il giunto??? Avete qualke consiglio?? Grz!!!

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 19 lug 2012, 14:55
da Ondanomala
ma che duo prop sono??????? in alluminio???? io sono campione portuale di trappa nell'elica!!!! nel cantiere precedente mi hanno fatto anche il premio: "Cimino d'oro" (il cimino al lago è la parte di trappa attaccata al pontile...quello che prendi col mezzo marinaio per tirare a prua la trappa o quello che prendi con l'elica se stai troppo vicino al pontile)
Io ho sempre avuto le duo prop in acciaio, quando prendo la trappa (l'ultima direi tre week end fa...era la rappa di Paolo 2 che è il mio vicino di barca) se non mi accorgo vedendola tesa dal pontile alla barca, e l'elica non s'è mai rotta. Anche a me il motore si ferma di colpo a marcia inserita, questo è normale (non è normale prendere la trappa frequentemente ma che il ktore si fermi si che lo è) una cima così spessa si arrotola di brutto sulle eliche e le blocca, siccome il motore è in marcia si spegne. Se bloccate le ruote dell'auto a motore in marcia, anche l'auto si spegne!!...minki@ non ci sono molte possibilità oltre a questa.....
Non ho mai fatto controllare nulla dopo che il fatto è accaduto. E' sempre andato bene tutto, a fine stagione il meccanico mi fa comunque il tagliando sia al piede che al motore e problemi palesemente connessi a questo evento non ce ne sono mai stati.

Ti direi cambia l'elica e non farti troppe seghe mentali.

e tieni un bel coltello in barca se ti capita ancora, alzi i piedi e tagli la cima sull'elica in tre u 4 punti finchè si srotola per la tensione della porzione che viene dal fondo

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 19 lug 2012, 15:01
da Ondanomala
scusatemi è scritto da ubriaco...ma spero sia chiaro

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 19 lug 2012, 15:03
da Polterchrist
se l'elica presenta danni da cavitazione puo darsi che sia sottodimensionata
per il momento vai con quella di rispetto e poi a fine stagione valuta lo stato delle eliche, e se il caso, avvalendoti della consulenza di un esperto, passa ad un passo maggiore

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 11 ago 2012, 15:09
da Suburban
Anche a me è successa la stessa cosa.....
Ma il motore non si è spento ho messo in folle e la manetta risultava bloccata.
Una volta tolta la cima era tutto a posto dal punto di vista del motore.

Per fortuna l'elica non si è spezzata ma soltanto ammaccata un pochino.
Non sento ne vibrazioni strane e ad un dato numero di giri la barca fa la stessa velocità.

Ad esempio a 2800 giri favevo 20 nodi e adesso pure.

Il danno è accaduto su entrambe le eliche quelle di dietro.
So che si mettono a posto ma voi che dite è urgente ??

Posso secondo voi finire la stagione oppure devo correre ai ripari ??

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 11 ago 2012, 16:34
da Kraken
Suburban ha scritto:Anche a me è successa la stessa cosa.....
Ma il motore non si è spento ho messo in folle e la manetta risultava bloccata.
Una volta tolta la cima era tutto a posto dal punto di vista del motore.

Per fortuna l'elica non si è spezzata ma soltanto ammaccata un pochino.
Non sento ne vibrazioni strane e ad un dato numero di giri la barca fa la stessa velocità.

Ad esempio a 2800 giri favevo 20 nodi e adesso pure.

Il danno è accaduto su entrambe le eliche quelle di dietro.
So che si mettono a posto ma voi che dite è urgente ??

Posso secondo voi finire la stagione oppure devo correre ai ripari ??
Se non accusi vibrazioni strane,specie al minimo,e come dici non è cambiato nulla,lascia il mondo così com'è poi appena vai in secco portale a controllare e raddrizzare nell'eventualità fossero leggermente inclinate. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 12 ago 2012, 00:19
da Overmax
io di cime ne ho prese due! entrambe le volte appena a marcia inserita ed al minimo dei giri e si è spento ovviamente il motore! appena il sub ha liberato la cima aggovigliata è ripartito tutto perfettamente. nessun danno alle eliche! secondo me la cima tende ad aggrovigliarsi non sull'elica ma sull'asse, e quindi basta liberarlo. poi se l'elica per precednti problemi di cavitazione ecc. si piega o si spezza è un'altra questione. il moto dell'elica, specialmente al minimo dei giri, se prende una cima la fa aggrovigliare intorno all'asse, mica alle pale!

Re: Cima nell'elica!!

Inviato: 13 ago 2012, 10:35
da Kraken
Appartengo alla categoria di quelli che vanno a liberare le cime dalle eliche,dalla piccola imbarcazione alla nave :muro :muro .Anche se non sono esente dal prenderle.Generalmente se si prende una cima nell'elica con il motore al minimo,danni non dovrebbero esserci,il motore si spegne e basta,mentre se si è in navigazione allora è diverso,e dipende anche dal diametro della cima.Nei linea d'asse,con un asse e se la cima è libera si forma un bel groviglio attorno all'elica ed all'asse,con un coltello a seghetto si risolve facilmente ma se la cima è legata ad un corpo morto si può piegare anche l'asse oltre all'elica.Con doppio asse è peggio,mi è capitato di liberare una cima da due assi che oramai si toccavano,le eliche erano una dentro l'altra.Col piede poppiero e con il DP,le cime più sottili sono micidiali,s'infilano dietro all'elica e sono in grado anche di svitare il perno e far perdere le eliche,oltre che provocare danni alle pale ed al paraacqua sull'asse. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039