Pagina 1 di 1

ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 30 ott 2014, 12:13
da alecec1957
Buon giorno a tutti,
il problema delle manutenzioni è quanto di più pesante per noi diportisti ed amanti del mare.
Ne abbiamo parlato spesso ma, spero di non risultare ripetitivo, ogni volta che ne discutiamo, impariamo sempre qualcosa di nuovo.
Il problema enorme che abbiamo, infatti, è che tra noi armatori e le nostre barche si insinua una figura che, seppur indispensabile, spesso ci consiglia ed agisce in maniera non proprio cristallina.
E vengo al dunque.
Gli anni passati le ho provate tutte, a volte invernavo la barca e la lasciavo i mesi freddi all'asciutto, altre volte l'ho usata abbastanza e mi limitavo ad una sosta di 3-4 mesi in piazzale, un'altra volta l'ho invernata e poi ricoverata in un capannone chiuso.
Però, ad essere sincero, non sono mai stato convinto di agire correttamente, e, sentendo le varie esperienze degli amici del forum, ora sono sempre meno sicuro sul da farsi.
Quest'anno ho deciso di fare diversamente, lasciando la barca in acqua e cercando di usarla il più possibile, facendo girare i motori almeno una volta ogni 15 giorni, così godendo, soprattutto delle belle giornate che anche l'inverno sa regalarci.
Però mi sorgono alcuni dubbi, e non potrebbe essere altrimenti, ma l'impegno economico che entra in gioco tra le varie possibilità è notevole.
Il primo punto:
1) ad aprile di quest'anno ho fatto un tagliano pesantissimo e completo ai due d6 della mia barca (oli, cinghie, giranti, ecc. ecc.) ed ho fatto circa 40 ore di navigazione, potrei, secondo voi, saltare il tagliando del prossimo anno?
2) ho un'antivegetativa autolevigante che, poichè l'acqua dove ormeggio è quasi dolce, è ancora in buono stato, niente denti di cane, solo un pò di "verdura" che se ne va dopo un'uscita. Potrei "provare" a tenerla per il prox anno?
3) poichè ho comunque già pagato un alaggio ed un varo, potrei limitarmi, prima della prossima stagione estiva, ad alare la barca, controllare velocemente zinchi ed olio dei piedi (per verificare non ci sia presenza di acqua) e rivararla?
:smt039 :smt039

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 30 ott 2014, 13:01
da peppino
alecec ha scritto:Buon giorno a tutti,
1) ad aprile di quest'anno ho fatto un tagliano pesantissimo e completo ai due d6 della mia barca (oli, cinghie, giranti, ecc. ecc.) ed ho fatto circa 40 ore di navigazione, potrei, secondo voi, saltare il tagliando del prossimo anno?
2) ho un'antivegetativa autolevigante che, poichè l'acqua dove ormeggio è quasi dolce, è ancora in buono stato, niente denti di cane, solo un pò di "verdura" che se ne va dopo un'uscita. Potrei "provare" a tenerla per il prox anno?
3) poichè ho comunque già pagato un alaggio ed un varo, potrei limitarmi, prima della prossima stagione estiva, ad alare la barca, controllare velocemente zinchi ed olio dei piedi (per verificare non ci sia presenza di acqua) e rivararla?
:smt039 :smt039

Secondo me, e se mi sbaglio sono contento di imparare, tenuto presente che la barca per la maggior parte del tempo è ferma ed i motori pure:

per il punto 1) direi di fare il tagliando annuale, la casa prevede ogni anno alcune cose indipendentemente dalle ore di moto, in particolare per l'olio che può divenire un ricettacolo di amenità chimiche, pur avendo girato poco.

per il punto 2) io proverei a tenere l'AV, tanto male che va ali, fai fare l'AV, e vari,

per il punto 3) come il punto 2, con particolare occhio agli zinchi. E attenzione ai soffietti (le cuffie) se si bucano sono dolori acidi.


Mi sbaglio? Accetto pomodori.

Peppe.

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 30 ott 2014, 13:14
da alecec1957
attendo un consiglio spassionato del competentissimo Sogliuzzo :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 30 ott 2014, 17:24
da bebo
accertati di avere un buon antigelo all'interno di monoblocchi e scambiatori. Se le temperature, in inverno dovessero scendere sotto lo zero eviti danni non da poco. :smt102

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 30 ott 2014, 19:27
da Franz-One
Quest'anno rimesso la barca in un capannone a temperatura controllata.

Occorre fare l'invernaggio?

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 30 ott 2014, 20:38
da Tonino
...io farei una mano di antivegetativa ed un controllo generale esterno/interno con la sostituzione di tutti gli zinchi e poi di nuovo in acqua.

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 31 ott 2014, 00:04
da Kraken
Franz-One ha scritto:Quest'anno rimesso la barca in un capannone a temperatura controllata.

Occorre fare l'invernaggio?
Si in tutti i casi,il sale o salsedine,va tolto dalla vernice ed anche agli interni,motore compreso,anzi motore innanzitutto :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 31 ott 2014, 18:59
da Sogliuzzo
Ciao a tutti,
il mio modesto parere è quello di attenersi a ciò che prescrive il costruttore.
Per quanto riguarda il cambio olio se hai fatto soltanto 40 ore di moto e non prevedi una sosta di mesi, cambiarlo è un peccato.
Diciamo che se usi i motori anche una volta ogni 2/3 settimane e come se non fossero fermi.
Consiglio un controllo più frequente degli anodi sia del motore che quelli esterni.
Per quanto riguarda tutta la parte esterna è bene alare la barca 1/2 volte all'anno per un controllo, la pulizia e per la sostituzione degli anodi.
Per quanto riguarda il circuito chiuso del raffreddamento controllare che il liquido sia quello prescritto dal costruttore e che sia nella giusta percentuale. Oltre che a proteggere dal gelo esso protegge dalla corrosione.
I controlli alle trasmissioni vanno sempre effettuati appena si ala la barca. Mai abbandonare la barca per un lungo periodo senza controllare lo stato dell'olio, e delle cuffie. Se è entrata acqua all'interno bisogna intervenire prima che si arrugginisca tutto.
Anche i motori vanno tenuti puliti e va rimosso il sale che inevitabilmente si accumula nelle sale macchine sui motori e su tutti gli apparati.
Essi vanno lavati (da personale esperto) con acqua dolce avendo cura di non avere nulla in tensione e vanno asciugati con altrettanta cura.
La cosa da valutare è se la barca d'inverno si usa oppure no.
Se la barca d'inverno non è usata è meglio alarla e ricoverarla in un capannone chiuso, ponendo su di essa un telo che la protegga dal grosso della polvere ma che allo stesso tempo consenta all'aria di circolare, per evitare umido e muffa.
Saluti A.:

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 02 nov 2014, 13:14
da luciano1976
Ciao a tutti non so se è il post giusto ma devo farvi una domanda,devo effettuare il cambio olio al mio aqad30a olio previsto 20w30 volevo sostituirlo con un 15w40 cosa ne dite ? grazie.

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 05 nov 2014, 23:11
da chris
ti consiglio di aprire un nuovo argomento con la tua domanda, vedrai che le risposte fioccheranno! :smt023

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 12 nov 2014, 11:59
da Franz-One
Kraken ha scritto:
Franz-One ha scritto:Quest'anno rimesso la barca in un capannone a temperatura controllata.
Occorre fare l'invernaggio?
Si in tutti i casi,il sale o salsedine,va tolto dalla vernice ed anche agli interni,motore compreso,anzi motore innanzitutto
A dire il vero la mia barca (62') è chiusa (coupe, non open) ed ha una sala macchine grande e non c'è salsedine in giro, così pure come negli interni dove ci sono stati tutto l'anno i sali antiumidità e dove ho fatto un trattamento di ozonizzazione (ammazza muffe e batteri) ad inizio stagione e ne farò un'altro prima del rimessaggio.

L'antivegetativa la farò senzaltro prima del varo, ma era già prevista.

Quindi forse non occorre.



P.s. il "Krapfen" nell'altro post era una battuta, non un errore ;) :)

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 12 nov 2014, 21:48
da Kraken
Franz-One ha scritto:
Kraken ha scritto:
Franz-One ha scritto:Quest'anno rimesso la barca in un capannone a temperatura controllata.
Occorre fare l'invernaggio?
Si in tutti i casi,il sale o salsedine,va tolto dalla vernice ed anche agli interni,motore compreso,anzi motore innanzitutto
A dire il vero la mia barca (62') è chiusa (coupe, non open) ed ha una sala macchine grande e non c'è salsedine in giro, così pure come negli interni dove ci sono stati tutto l'anno i sali antiumidità e dove ho fatto un trattamento di ozonizzazione (ammazza muffe e batteri) ad inizio stagione e ne farò un'altro prima del rimessaggio.

L'antivegetativa la farò senzaltro prima del varo, ma era già prevista.

Quindi forse non occorre.



P.s. il "Krapfen" nell'altro post era una battuta, non un errore ;) :)
L'aria salmastra entra ovunque e volente o nolente, comunque si deposita anche all'interno della sala macchine,certo non in quantità eccessive come altri tipi di barche più....open ma c'è :smt102 :smt102 P.s. il Krapfen lo scrivono in molti, c'aggia fà :smt102 :smt102 iramai non ci faccio più caso :smt013 :smt013 :smt013 :smt013 :smt013 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 13 nov 2014, 10:56
da Franz-One
Kraken ha scritto::smt102 P.s. il Krapfen lo scrivono in molti, c'aggia fà :smt102 :smt102 iramai non ci faccio più caso :smt013 :smt013 :smt013 :smt013 :smt013 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Ovviamente non voleva essere offensivo, ma solo uno scherzo!

Mi pare di capire che l'hai visto in questa luce pure tu.

;)

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 13 nov 2014, 13:32
da Openboat
L'ha vista nellla luce dello scherzo naturalmente.... ;)
Magellano l'ha chiamato cosi' circa 6 anni fa'...ci siamo sbudellati dal ridere :smt044 :smt044 :smt044

Re: ancora....sulle manutenzioni delle nostre barche

Inviato: 13 nov 2014, 14:36
da marcoevo
Io sto ancora ridendo ! :)


Da IPhone 5 di Marcoevo