Pagina 1 di 5

Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 18:00
da Manuela
Questa è una delle mie due eliche dopo averla pulita sommariamente:

516

Dentro non sono riuscita a pulirla bene da tutte quelle incrostazioni perchè col raschietto è praticamente impossibile, e anche alcune parti delle eliche non sono uscite bene.
Per allisciarle ho usato la classica spugna in acciaio che si usa per lavare i piatti e mi sembra che l'abbia tutta raschiata senza pulirla.
Stefanino mi ha consigliato di smontarle e passarci sopra un pò di acido muriatico, cosa che farò con l'aiuto del meccanico.
Quando ho tirato a secco la barca a luglio (dopo essere rimasta in mare per 3 mesi), le eliche erano piene di dentini di cane, ma non avevano questo tipo di incrostazioni che reputo più insidiose.
Qualcuno mi ha detto che ora l'acqua è più calda e che quindi è normale.
E' così?
Come pulisco bene l'interno dell'elica che è ancora piena di quello schifo?
Con la spugna in acciaio non ci sono riuscita.
Lo voglio fare io, subito, prima di smontarle, perchè la barca non naviga bene e consuma molto. In planata, se lascio il timone per spostarmi un attimo, da sola vira a sinistra. (ho un'elica destrorsa e una sinistrorsa). Il meccanico mi ha detto che fa così perchè le eliche sono sporche. Mi auguro sia questo il motivo..
Le eliche sono in acciaio inox e pare non si possa mettere l'antivegetativa.
Come posso fare, allora, per prevenire?
Io ho sempre avuto fuoribordo e questo, per me, è un nuovo problema che mi sta facendo incxxxxre molto!!
:muro :muro

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 19:08
da sandro
Per pulirle perfettamente non vi è che un sistema: smontarle ed immergerle nell'acido muriatico. In pochi minuti diventano liscie e lucide; come nuove.
Ho provato anch'io a pulirle con mezzi meccanici ma il risultato è deludente :smt039

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 19:19
da Openboat
Manuela ha scritto:(ho un'elica destrorsa e una sinistrorsa).
Stasera ne impari una nuova: il tuo abbinamento "eliche" si chiama: "controrotanti" proprio perche' una e' destrorsa e l'altra sinistrorsa.
Manuela ha scritto: Il meccanico mi ha detto che fa così perchè le eliche sono sporche
Quello che sostiene il tuo mecca ha un fondo di verita'...se un'elica e' piu' sporca dell'altra,sicuramente rendera' meno e la barca tendera' a virare dalla parte opposta rispetto all'elica che rendera' di piu'.Se le eliche sono pulite entrambi,il problema lo devi ricercare altrove (distribuzione dei pesi,un flap che non e' molto neutro,un gioco di timone eccessivo,un motore che lavora con 100 giri in piu' o in meno rispetto all'altro e cosi' via.......

Dulcis in fundo:
Manuela ha scritto:Come posso fare, allora, per prevenire?
Assolutamente NULLA! Ogni tanto t'immergi e pulisci con un raschietto.Puoi dare tutte le vernici che vuoi,non risolverai nulla!Purtroppo! :smt102

:smt039

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 19:22
da Manuela
Grazie Sandro!
Ma non c'è un modo per prevenire le incrostazioni che si formano nell'acciaio inox?

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 19:33
da Manuela
@Openboat!
Si ho imparato una cosa nuova. Anzi! Per essere precisa eviterò di dire una caxxxta in futuro, perchè pensavo che le eliche controrotanti fossero le due eliche in un solo piede poppiero, tipo il Bravo III, appunto controrotanti.
:smt023
In effetti l'elica sx era molto più sporca di quella dx, quindi è plausibile che il motivo fosse quello. Cioè, dunque, lavorava meglio la dx e la barca virava da sola a sx. Anche se resta per me un mistero come mai un'elica sia molto più incrostata di un'altra....
L'avevo più o meno capito che c'era poco da fare, come prevenzione.. :( :(
Chi è che chiedeva se fossero meglio i motori in linea d'asse o i gruppi poppieri?!
Dobbiamo dirgli la veritàààààà!!!!!! :sarc
Grazie comandante!
;)

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 19:40
da Openboat
@Manuela
1) Non sono piu' un comandante da ben 30 anni.
2)Anche i piedi poppieri hanno 2 eliche controrotanti nel caso fossero duo prop,nel tuo caso hai dei single propeller,e quindi le tue 2 eliche,una per ogni piede, sono controrotanti. Esistono pero' a discrezione dell'armatore ,coppie di eliche ambedue destrorse o ambedue sinistrorse..... :smt102 ....
:smt039

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 19:42
da coma66
Manuela ha scritto:@Openboat!
Si ho imparato una cosa nuova. Anzi! Per essere precisa eviterò di dire una caxxxta in futuro, perchè pensavo che le eliche controrotanti fossero le due eliche in un solo piede poppiero, tipo il Bravo III, appunto controrotanti.
:smt023
In effetti l'elica sx era molto più sporca di quella dx, quindi è plausibile che il motivo fosse quello. Cioè, dunque, lavorava meglio la dx e la barca virava da sola a sx. Anche se resta per me un mistero come mai un'elica sia molto più incrostata di un'altra....
L'avevo più o meno capito che c'era poco da fare, come prevenzione.. :( :(
Chi è che chiedeva se fossero meglio i motori in linea d'asse o i gruppi poppieri?!
Dobbiamo dirgli la veritàààààà!!!!!! :sarc
Grazie comandante!
;)


devi capire come è disposto il tuo posto barca rispetto al sole, le parti con piu luce tendono a sporcarsi di piu.....

Non esiste prevenzione, quello che troverà un rimedio antifoulig validi per i metalli diventerà un uomo ricco........ ;)

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 20:18
da Albodo
Io comunque resto del parere che lucidare a specchio le eliche serva .....

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 20:49
da Manuela
@Openboat
Beh! Sempre sei comandante della tua barca!
Quindi si dice controrotanti in entrambi i casi.
Anche un mio vicino di barca, quando gli ho detto che la barca virava da sola a sinistra, mi ha detto che sicuramente avevo due eliche destrorse. Gli ho risposto che ero certa del contrario e che comunque prima non lo faceva, e ho pure pensato chi fosse il pazzo che si fa montare 2 eliche che hanno lo stesso senso di rotazione. Allora qualcuno c'è..

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 20:53
da coma66
albodo ha scritto:Io comunque resto del parere che lucidare a specchio le eliche serva .....



assolutamente si, se lucidi le eliche a specchio, queste si sporcano un pelino prima che se le pitturi, ma con una spugnetta le pulisci velocemente, se le pitturi una volta che si sono sporcate devi andare di spatolina e scochbrite usando le bombole......

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 20:58
da Kraken
Concordo sul fatto che se lucidate a specchio,l'eliche inox,siano più resistenti alle incrostazioni,in tutti i casi sono più facili da pulire,e fanno meno attrito nella rotazione. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 21:03
da Manuela
@Coma66
Quando ormeggio e c'è maestrale, ce l'ho di poppa pura, (stracomodo, devo dire) quindi il nord ce l'ho di giardinetto sx.
Uhm.... Tra un'oretta torno in porto e mi armo di bussola....

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 21:07
da Manuela
Chiamo i meccanici e gliele faccio smontare!
Faccio fare loro un bel bagnetto nell'acido e cercherò di pulirle prima che si formino nuovamente i mostri!!
Pero' e' una bella rottura...
Grazie a tutti!
:smt058

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 21:20
da Kraken
Manuela ha scritto:Chiamo i meccanici e gliele faccio smontare!
Faccio fare loro un bel bagnetto nell'acido e cercherò di pulirle prima che si formino nuovamente i mostri!!
Pero' e' una bella rottura...
Grazie a tutti!
:smt058
Non le tenere completamente immerse nell'acido,maneggiale con dei guanti in gomma,non respirare i fumi che usciranno dalla reazione chimica.Procedi in questo modo :Tieni l'elica sopra una bacinella in plastica,stesso con la bottiglia dell'acido cospargila da tutte le parti la tieni a reagire per qualche minuto e poi la metti in un secchio con acqua dolce,ripeti l'operazione finche non togli tutte le incrostazioni,non insistere tanto all'interno del foro con l'acido,non ci sono incrostazioni lì. :smt039 :smt039 :smt039

Re: Elica incrostata

Inviato: 07 set 2012, 21:22
da coma66
Manuela ha scritto:@Coma66
Quando ormeggio e c'è maestrale, ce l'ho di poppa pura, (stracomodo, devo dire) quindi il nord ce l'ho di giardinetto sx.
Uhm.... Tra un'oretta torno in porto e mi armo di bussola....

vedi, anni fa usci un dispositivo per i fuoribordo che si chiamava " il rimessello" in pratica un sacco nero in cui non passava la luce tenendo i gambi al buoi e questi non si sporcavano di fouling.....se non c'è luce non c'è vita, se ce n'è poca cosi cosi, la parte della carena che resta a battere il sole è sempre piu sporca......