Pagina 1 di 2
SEALINE 328 sovereign
Inviato: 22 mar 2017, 20:28
da as84
Buonasera a tutti,
Dopo un anno con il Bayliner 2355, barca con la quale ci siamo trovati bene, stavamo valutando un eventuale passaggio a categoria superiore come abitabilità interna ed esterna.
È quindi capitato un sealine 328 sovereign in vendita in zona, barca della quale abbiamo trovato poche opinioni in rete...
Lo conosce qualcuno? Com'è?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 22 mar 2017, 20:54
da mikke

a ben rileggerti non conosco la barca.
I Bayliner piacevano anche a me come estetica, però il pozzetto non era di mio gusto.
Dalle foto in rete il Sealine mi piace

in attesa di pareri più esperti hai qualche altro dato.
Che motorizzazione ha?

Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 22 mar 2017, 20:59
da as84
2x200Hp, Diesel.
Per il pozzetto del Bayliner poco sfruttabile la parte a poppa soprattutto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 22 mar 2017, 21:04
da mikke
as84 ha scritto: ↑22 mar 2017, 20:59
2x200Hp, Diesel.
Per il pozzetto del Bayliner poco sfruttabile la parte a poppa soprattutto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Concordo 'lo scorso anno quando cercavo ne ho vista una. La cabina interna mi piaceva ma il pozzetto a poppa non mi entusiasmava<
Il Sealine mi pare più vivibile però. Certo ci sono anche altre misure rispetto al Baylainer.
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 22 mar 2017, 21:22
da vigorsol264
Ma che spettacolo di barca!!! Mi piace davvero molto...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 22 mar 2017, 21:24
da as84
mikke ha scritto:
Il Sealine mi pare più vivibile però. Certo ci sono anche altre misure rispetto al Baylainer.
Si esatto, almeno dalle foto. Di persona dobbiamo ancora andare a vederlo...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 23 mar 2017, 00:03
da mikke
vigorsol264 ha scritto: ↑22 mar 2017, 21:22
Ma che spettacolo di barca!!! Mi piace davvero molto...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

piace anche a me ma bisogna salirci per avere un'idea, degli spazi reali.
Ancora più importante sentire un parere competente sulla motorizzazione,

se adeguata al tipo di navigazione che si vuole fare, e sopratutto in che condizioni è mi riferisco alla manutenzione.

Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 27 mar 2017, 18:55
da as84
Questo weekend siamo andati a vederlo... L'impressione visiva è buona, molto ben tenuta e con adeguamenti nel tempo ( bow truster, faro di profondità, GPS, interni rifatti, cavi invertitore motore di dritta rifatti, ecc...).
C'è un però... La barca è del 1990
... E da più parti ci hanno fortemente sconsigliato l'acquisto vista l'età della barca soprattutto rispetto gli impianti (motori... Che sono i Volvo originali, impianto elettrico, ecc...).
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 27 mar 2017, 19:54
da vigorsol264
Parlo da perfetto ignorante, su barche così grandi. Io ho appena acquistato una barca del '91,con due motori volvo. Segnano 1100 ore. Sono praticamente fuori dal rodaggio. Non so quante ore possa avere la barca che hai visto, ma non pensano ne abbiano molte di più. L'impianto elettrico, se fatto bene (ma dubito possa essere il contrario, su barche del genere...), non penso possa darti alcuna noia. Proprio per scrupolo, se conosci un buon elettricista amico, puoi chiedere che faccia una prova di corrente, per vedere come sono messi i cavi. Ovvio, non potrà provare cavo per cavo, ma farlo su cavi random, ti potrà dare una vaga idea..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 28 mar 2017, 00:54
da mikke
2 x200HP Volvo. Hai chiesto qualche dettaglio in più, quante ore hanno,
Non ho molte esperienza di motori specie entrofuoribordo però nel complesso le sorprese più costose alle volte vengono da lì

Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 28 mar 2017, 20:09
da Kraken
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 28 mar 2017, 20:58
da Openboat
Se poi inseriamo qualche foto della barca in oggetto,il topic diventa piu' interessante,credo...
sealine 328.jpg
sealine 328 II.png

Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 29 mar 2017, 04:38
da vigorsol264
Bella. Proprio bella.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 29 mar 2017, 09:09
da mezzomozzo360
Ciao, da possessore di una Sealine mi permetto di dare un'opinione sulla qualità costruttiva, almeno per le barche di quegli anni, dato che la mia è del '95...
Ad oggi, tutti gli armadietti interni, cucina, dinette e camere, non hanno praticamente accusato il passare del tempo. Il legno è ancora perfetto, direi.
In generale la barca è abbastanza spartana, ma chi l'ha costruita a mio avviso l'ha costruita per durare nel tempo e per navigare.
Per fare un esempio, mi è capitato di vedere barche di altri cantieri di 10 anni più recenti con le antine degli armadietti identiche a quelle dei mobili ad uso residenziale, già gonfie e deformate.
Detto questo, mi allineo a quanto detto nei commenti precedenti. Capire lo stato dei motori è fondamentale per preventivare i costi di acquisto e di revisione del tutto...
Re: SEALINE 328 sovereign
Inviato: 02 apr 2017, 22:54
da montego1960
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto. Sono il possessore di una sealine 328 s del 1992 dall'estate 2016. Una gran bella barca, abbiamo dormito e soggiornato in barca praticamente tutta l'estate tra darsena e viaggetti vari (Ravenna, Chioggia, Venezia e uscite giornaliere...). I motori, probabilmente tra i + riusciti gli AD41B da 200cv. non danno nessun problema, i miei hanno 1000 ore ma calcola che hanno bisogno di una seria revisione a 5000 e che se sono normalmente mantenuti in ordine non danno rogne. Forse sono un poco sottodimensionati (anche perchè la barca è molto pesante 6/7 tonn. ) ma sono dei muli e la barca non è nata per correre ma nasce come imbarcazione croceristica. Per quello che riguarda l'impiantistica mi sembra tutto di alto livello, pannelli con fusibili ripristinabili per ogni cosa ecc. La mia aveva subito tra l'altro un restyling abbastanza approfondito nel 2004 e nel 2010 per quello che riguarda pavimenti impianti idrico/sanitari ecc. Concordo con quanto espresso sul forum: sono barche fatte per durare, se guardi lo spessore del vetroresina guardando nei vari gavoni o all'interno del pozzetto te ne rendi subito conto. Se hai bisogno di qualche informazione o dritta chiedi pure, se sono in grado di risponderti lo faccio molto volentieri.