Pagina 1 di 1

Ferretti open

Inviato: 19 feb 2017, 19:40
da Openboat
Il gruppo Ferretti si sa che non ha mai fatto breccia nella nicchia degli "open". Gli unici 2 esemplari che hanno costruito sono stati:
Il 35 Altura Portorotondo:
ferretti 35 altura Portorotondo.jpg
Questo open non ha avuto fortuna...venduti pochissimi esemplari,forse perche aveva solo una cabina...


E il piu' fortunato 47 altura open:
FERRETTI ALTURA 47 OPEN-yfw28107-68108.jpg
Quest'ultimo decisamente molto bello...ce ne sono pochi in giro,forse perche' all'epoca l'utenza non era ancora pronta del tutto ad accettare un open di quella stazza,i piu' preferivano i cosiddetti "ferri da stiro",i fly insomma... :smt044

Poi Ferretti ha provato a fare delle joint venture con altri brand fra cui Jeanneau,ed ecco spuntare lo Yarding yacht 42...quanti di voi sapevano dell'esistenza?
yarding yacht 42.jpg
20170219_104651.jpg
Un open 42 (vecchie misure) da mt 13,40 lft e da 10 ton di dislocamento.Non male come look e come abitabilita'.

:smt039

Re: Ferretti open

Inviato: 19 feb 2017, 20:56
da vigorsol264
Gli open piacciono sempre di più.... Di queste dimensioni, poi....

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: Ferretti open

Inviato: 19 feb 2017, 21:36
da mezzomozzo360
Dunque a dire il vero quando ho iniziato a valutare l'acquisto di una barca a motore mi ero orientato sui Fly... poi ne ho sentiti pro e contro, e alla fine ho trovato la mia barca open, piu' per fato che per scelta consapevole...

Dunque, OB, posso chiedere perché secondo te open è meglio? Se ot, lascia perdere... ;-)

Re: Ferretti open

Inviato: 19 feb 2017, 21:50
da Openboat
A dire il vero ha fatto anche qualche esemplare di 38 altura estate...
Ferretti 38 altura estate-fc0165.jpg
mezzomozzo360 ha scritto:Dunque a dire il vero quando ho iniziato a valutare l'acquisto di una barca a motore mi ero orientato sui Fly... poi ne ho sentiti pro e contro, e alla fine ho trovato la mia barca open, piu' per fato che per scelta consapevole...

Dunque, OB, posso chiedere perché secondo te open è meglio? Se ot, lascia perdere... ;-)
Mah... tutto e' soggettivo al gusto! Una barca mediterranea che naviga prettamente nella bella stagione io la concepisco "open" . Se invece si naviga anche nelle stagioni fredde soprattutto nei paesi nordici l'HT o il Fly e' quasi d'obbligo.Il fly secondo me e' sicuramente piu' abitabile e molto meno arieggiato rispetto all'open per ovvieta' ! l'open ha una guida molto piu' sportiva rispetto al fly! Insomma come tutte le cose ci sono i pro e i contro.

Re: Ferretti open

Inviato: 19 feb 2017, 21:56
da Openboat
un "contro" per l'open e' quel cavolo di tendalino che sul look della barca e' una oscenita' ma...come si farebbe in estate con il sole allo zenith a restare sul pozzetto? Dunque il tendalino diventa una necessita'

un "contro" per il fly e' non avere lo stesso spazio nel pozzetto che offre un open di pari lunghezza! :smt102

...e cosi' via...

Re: Ferretti open

Inviato: 19 feb 2017, 22:02
da Openboat
Pensare che tutti questi open che ho postato hanno ormai quasi 30 anni e nonostante tutto hanno una linea che non stanca mai.Pero' qui si parla di Ferretti yacht.

Re: Ferretti open

Inviato: 19 feb 2017, 23:21
da Kraken
Già,continuano a copiarle tutt'ora,ad onor del vero non solo le Ferretti che comunque restano tra le migliori :smt039 :smt039 :smt039

Re: Ferretti open

Inviato: 20 feb 2017, 21:11
da mezzomozzo360
Si, la linea degli open che hai mostrato è molto bella...

Corcordo sul discorso tendalino, per questo volgo sempre lo sguardo agli HT, anche se immagino che ad Agosto con il caldo cocente facciano maggior fatica a evaquare tutto il caldo dal pozzettoo...

Credo, penso , che un Open tenga il mare in modo più agile rispetto ad un fly, e che abbia consumi inferiori, e che non faccia "vela" con vento al traverso....

Poi comunque de-gustibus...

Re: Ferretti open

Inviato: 21 feb 2017, 08:37
da Openboat
l'open è più agile perche' ha il baricentro molto più in basso...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Re: Ferretti open

Inviato: 21 feb 2017, 12:02
da mezzomozzo360
Parlando di open, un altra questione che non ho mai capito è se ci siano reali ed apprezzabili differenze di tenuta di mare fra le varie barche...

La scorsa estate, 3 giorni di bora mi hanno obbligato a fermarmi a Pola, nel porticciolo di Bunarina e caso volle che ero ormeggiato accanto ad un'altra Sealine, ben più recente della mia.. Parlando con i giovani proprietari tedeschi, che avevano una discreta esperienza di mare, mi dicevano che si trovavano molto bene con le Sealine mentre erano rimasti delusi dalla tenuta di mare della loro precedente barca, una Sessa (si prenda il tutto come fatti riportati, non per fare pubblicità a un marchio o ad un altro)....

Quello che voglio dire è che sulla qualità costruttiva è abbastanza facile avere dei riscontri oggettivi, ma sulla tenuta di mare, possibile osservare così grosse differenze da open a open ?

Re: Ferretti open

Inviato: 21 feb 2017, 12:34
da Openboat
Ci sono open +/- bagnati a seconda della direzione del vento o moto ondoso,poi ci sono open che hanno disegni di carena diverse con murate +/- alte e con ruote di murata +/- accentuate.
Ognuno ha peculiarita' diverse rispetto ad altri modelli che possono sembrare diversi.
Tenuta di mare...con che mare? con che tipo di onde (lunghe corte ecc)?
Io con la mia vecchietta in Adriatico,quando l'altezza delle onde corte supera il metro e mezzo,tolgo manetta e vado in dislocamento veloce (consumando piu' gasolio),altri invece insistono a restare in planata anche con onde corte da 2 mt e piu' dando pacche violente alla carena, questo vuol dire saper navigare????.Cosa importante(credo) e' quella di conoscere bene la propria imbarcazione con tutti i suoi limiti e soprattutto navigare sempre in sicurezza. Tutto il resto sono solo chiacchere di banchina...Poi certi "professori" aprono la bocca giusto per fargli cambiare aria... :smt102

IMHO (a mio modesto parere)

Re: Ferretti open

Inviato: 21 feb 2017, 17:48
da mezzomozzo360
In effetti credo che la "tenuta di mare" si riferisca al comportamento della barca con il mare formato... argomento particolarmente interessante..

Non ho avuto grandi esperienze con mare formato, in alcuni casi ho provato a navigare in dislocamento ma la barca (forse per via del sottoscritto) becceggiava troppo. Tornando in planata, eventualmente a velocità di 16-17 nodi, trovato una quadratura migliore e riuscivo a "cavalcare" le onde in maniera anche piuttosto divertente..

Non so se ci sono altri post sull'argomento sul forum (ovvio che si! ma non ho controllato), però sarebbe interessante rapportare analiticamente le caratteristiche delle onde con la lunghezza della barca e la sua velocità.... Oppure troppo accademico e bacchettone ?? ;-)

Re: Ferretti open

Inviato: 21 feb 2017, 18:48
da Openboat
@MM360
Apri un topic nella sezione nautica ... ;)

Re: Ferretti open

Inviato: 21 feb 2017, 21:16
da mikke
Openboat ha scritto:@MM360
Apri un topic nella sezione nautica ... ;)
:ontopic


sicurezza-attiva-passiva-f16/navigare-s ... 14173.html

Si potrebbe continuare il post aperto da @jabar, che dici @MM360 :smt017 :ciao

Re: Ferretti open

Inviato: 21 feb 2017, 21:41
da coma66
Dico la mia, un open è molto piu pratico fino a certe misure, oltre credo che il fly sia piu proporzionato, un open di 18/20 metri mi pare un pò una cafonata.
C'è da dire che l'aspetto psicologico conta assai quando si naviga, l'open si guida all'aperto, protetti solo dal tendalino che lascia passare rumore del vento e del mare, il FLy se si naviga dentro ha una cassa di risonanza spaventosa, si amplificano i rumori dei mototri, delle stoviglie, delle onde ecc, insomma sembra che batta di piu.
Se poi si naviga sopra il fatto di avere maggior escursione per via dell magghioor raggio di movimento è vagamente impressionante, insomma l'open è piu istintivo, quando si deve cercare un equilibrio uno cerca di abbassarsi.......
Detto cio ho visto open navigare da schifo e fly navigare benissimo........
Ferretti è stato apprezzato per i suoi fly, i cabinati come si diceva allora, gli Open erano considerati motoscafi e si vendevanon finoa 8/9 metri, gia piu in su si cercavano i Fly.......
La nautica ha molto di psicologico, nel mio circolo, trenta anni fa un Comet 910 plus era una barca di dimensioni rispettabili, oggi i 12 metri sono gli entry level......