Pagina 1 di 2
Acquisto Neofita
Inviato: 20 lug 2016, 02:06
da djfabio69
Buona sera a tutti,
mi chiamo Fabio ho 26 anni e sono di Catania. Sono un amante del mare e da quando un amico mi ha portato in vela mi sono innamorato della nautica e così mi sono messo un po' a vedere in giro cosa offre il mercato, modelli, prezzi, consumi, ecc..
Ho provato col tasto cerca prima di chiedere direttamente, ma non ho trovato niente che mi aiutasse.
Non ho mai navigato seriamente, prima esperienza da solo scorsa estate con un Saver Open da 5mt noleggiato per mezza giornata per portare in giro la morosa alle Eolie.
Adesso (prossima estate ormai) vorrei fare il passo decisivo e acquistare la mia prima barca a motore che utilizzerei prevalentemente lungo le coste siciliane/isole per uscite giornaliere e/o mini crociere di 1-3 giorni con la fidanzata e al limite qualche amico. (Si potrebbero raggiungere anche le isole più lontane come Malta/Lampedusa? o sono barche piccole per navigare in alto mare?)
Non ho idea se avrò bisogno di patente nautica o meno (accetto consigli su scuole, costi, se necessito davvero di prenderla ecc) visto che non ho esperienza in merito e faccio confusione su natanti, barche non immatricolate, non avendo nozioni di metereologia ecc ecc.
Venendo alla parte pratica:
- il mio budget è ahimè limitato, siamo sui 25.000/30.000 Euro max;
- mi piacerebbe una barca comoda da almeno 8mt tipo Bayliner 2855 o superiori (sopra il 10mt serve la patente? non sarebbe un problema ma i costi salgono???);
- mono o doppio motore? da quel che ho capito con due motori si è più sicuri di non restare in panne ma i consumi salgono giusto?
- costi di gestione e consumi non eccessivamente alti (motore EFB? FB? Diesel? Benzina?);
- abitabile e comoda con letto matrimoniale e cucina (in cui installare, se non presente aria condizionata);
- bagno, sono fissato con il bagno in cui deve essere presente una doccia;
- carrellabile (non per forza, ma se possibile potrei tenerla in inverno in garage e risparmiare qualcosina).
Questo è quello che cerco e confido nei più esperti. Accetto ogni tipo di consiglio perchè vorrei iniziare ma non so davvero da dove
Spero che le informazioni che ho scritto siano sufficienti per esprimere un parere
Grazie a tutti coloro che mi orienteranno e mi guideranno in questa scelta.
Fabio
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 20 lug 2016, 12:16
da Franz-One
Fabio... per il tipo di barca che cerchi tu la patente ci vuole sempre e comunque. La necessità deriva dai cavalli del motore, non dalla lunghezza della barca. Sopra i 40 CV è obbligatoria. Quindi se vuoi anche solo una per te delle cose che hai richiesto ti ci vuole un motore più grosso.
Oltre i 10 mt. la barca cambia categoria, ovvero da natante diventa imbarcazione che richiede quindi l'immatricolazione (la targa per capirci).
La distanza che puoi fare dalla costa dipende dal tipo di patente nautica e non dalla barca: Entro le 12 miglia nautiche (acque territoriali) e senza limite.
La Barca invece ha delle categorie di navigazione (A, B, C, D). in realtà per il mare aperto contano solo la A e la B ed è responsabilità anche legale e penale del comandante (patentato) stabilire se le condizioni meteomarine permettono la navigazione in sicurezza.
Il due motori ti da una sicurezza in più, ma spesso è effimera... e il costo è decisamente più alto visto che la componente più costosa della barca è proprio il motore.
Probabilmente ti devi scordare la carrellabilità se non a patto di ridurre decisamente le tue esigenze.
Per le tipologie di barche lascio ad altri le spiegazioni per il momento.
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 20 lug 2016, 12:28
da djfabio69
Grazie, per la risposta esaustiva, inizio a chiarirmi le idee (sperando di non andare fuori dal topic).
Se ho ben capito un Natante è una imbarcazione fino a 10mt (non immatricolata), oltre serve l'immatricolazione giusto? A livello pratico cosa cambia? Cioè ci sono limiti tra l'una e l'altra oppure è un fattore esclusivamente di lunghezza?
Facendo un esempio volessi andare a Malta da Catania (probabilmente sono imbarcazioni piccole ma per chiarire le idee) potrei andare con un Natante o serve l'immatricolazione? Da quel che dici tu, dato che dipende dal tipo di patente nautica e non dalla barca in teoria anche con un gommone con 40cv potrei andare (avendo la patente) giusto? Allora le categorie di navigazione A, B, C, D a che servono?
Infine, dove si prende la patente nautica? Che costi ci sono e orientativamente quanto dura il corso?
Grazie
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 20 lug 2016, 16:54
da Franz-One
La classificazione Natante/Imbarcazione è sopratutto un fattore di lunghezza ma ovviamente anche di affidabilità. Più è grande la "nave" meno è soggetta alle onde (semplificando). Poi burocraticamente le cose cambiano. L'imbarcazione ha bisogno delle "revisione" periodica da parte degli organi preposti e questo vuol dire costi aggiuntivi ma considerato che la prima è dopo 8 anni credo che un controllo da parte di un perito non sia per niente fuori luogo.
Le categorie delle "barche" stabiliscono fino a che altezza di onda e forza di vento puoi navigare:
categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina;
categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,30 metri.
Sta al Comandante valutare se durante la traversata potrà incontrare condizioni meteo marine adatte alla sua imbarcazione.
In teoria se le previsioni meteo danno calma piatta per giorni potresti attraversare l'Atlantico.
In realtà un buon comandante sa che le previsioni meteo oltre i 3 giorni sono poco affidabili, oltre i 5 sono un tirare i dadi o poco più.
Se rischia e succede qualcosa potrebbe avere delle conseguenze alquanto gravi, anche penalmente oltre che eticamente.
La patente si prende presso una scuola di Patenti nautiche. Non so dirti i costi, ma credo che la senza limiti si aggiri sugli 800 €.
Poi c'è di tutto e di più..... Un buon corso dovrebbe durare qualche mese e non 4 settimane.... (parlando di una lezione a settimana).
Si può fare anche da privatista anche se è dura.
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 20 lug 2016, 23:00
da djfabio69
Perfetto, grazie per le delucidazioni.
Adesso tocca pensare alla barca.....attendo consigli
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 21 lug 2016, 00:39
da mikke
Io comincerei col cercare una scuola per patenti nautiche. Mi pare tu sia abbastanza deciso quindi ti consiglio di farti la patente, per due motivi, primo impari le regole di questa bella passione, secondo ti si amplia il raggio di scelta dell'imbarcazione che vorrai acquistare.

Re: Acquisto Neofita
Inviato: 21 lug 2016, 00:46
da mikke
Sei già partito bene noleggiano un'imbarcazione continua così è capirai quale potrebbe essere la barca che fa per te.
Gli open vanno bene per la giornata se il meteo lo consente puoi farti anche una nottata o due dormendo sotto le stelle,

con un cabinato puoi fare la stessa cosa anche se piove.

senza la preoccupazione di bagnarti.
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 21 lug 2016, 00:48
da djfabio69
Ovviamente la scelta è solo su un cabinato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 24 lug 2016, 08:58
da coma66
Se posso.....
Ho visto tanta gente buttare via i soldi per comprare una barca cabinata sottomotorizzata e poterla usare senza la patente...
Prima di tutto, frequenta una scuola nautica e prendila la patente, poi piano piano inizia a girare e girare, preparati a far chilometriu su chilomtyeri per trovare quella giusta che quando arriverà lo sentirai.
Niente è peggio in mare di un compromesso dovuto alla burocrazia....
Per spingere le barche ci vuolepotenza, lascia perdere le broshure che parlano di ottima navigabilità anche con motorizzazioni sottopatente.
A meno che non si tratti di vela.....
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 02 ago 2016, 10:42
da djfabio69
Grazie coma66 ma la mia intenzione è proprio quella di prendere la patente
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 04 ago 2016, 12:22
da Polterchrist
il tuo amico ti porta a vela e tu vuoi una barca a motore ?
c'è qualcosa che non quadra :P (ovviamente scherzo, ognuno ha i propri gusti)
la patente serve per:
imbarcazioni (unità da diporto tra i 10 e i 24 metri, sopra i 24 diventano navi e serve un'ulteriore patente)
motori sopra i 40cv
navigazione oltre le 6 miglia dalla costa (entro 12 serve la entro 12, più semplice ed economica da prendere, ma nozionisticamente incompleta a mio avviso, altrimenti la senza limiti, più costosa ma appunto non hai limiti di navigazione come distanza)
per navigare oltre le 12 miglia devi comunque avere una unità immatricolata dato che esci dalle acque territoriali
detto ciò, tutto sta alle tue esigenze, con un cabinato ti fai anche la nottata in rada (lo puoi fare anche con un open ma dormire sotto le stelle in mezzo al mare non sempre fa bene alle ossa :P) ma hai anche un natante (o una imbarcazione) meno agile, sta a te decidere se vuoi qualcosa di più comodo o se puntare sul divertimento al 100%
poi sta a te stabilire anche se preferisci uno scafo planante o dislocante, motorizzato benzina o gasolio,...
le cose da valutare sono tante

Re: Acquisto Neofita
Inviato: 04 ago 2016, 12:29
da djfabio69
Ho trovato vicino a dove abito un Arcoa Fly con due Volvo Penta del 2002, in buone condizioni. Qualcuno sa dirmi di più in merito?
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 05 ago 2016, 06:43
da coma66
djfabio69 ha scritto:Ho trovato vicino a dove abito un Arcoa Fly con due Volvo Penta del 2002, in buone condizioni. Qualcuno sa dirmi di più in merito?
Modello lunghezza foto?

Re: Acquisto Neofita
Inviato: 05 ago 2016, 08:39
da djfabio69
Re: Acquisto Neofita
Inviato: 06 ago 2016, 18:46
da coma66
Arcoa è un buon marchio,.......
Certo, è una barca un pò impegnativa per un neofita, ma nulla è impossibile.
Perizia giurata IMPERATIVA
Per il resto c'è poco da dire, non si sanno modello, tipo di motori, prestazioni e consumi.......