Pagina 1 di 2
Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 00:47
da Rick
Per molti anni sono stato felice proprietario di una Princess 360 fly che ho dovuto vendere nel 2012.
Adesso vorrei tornare in acqua, sempre con un 12 metri metà anni 90 (niente elettronica a bordo nei motori, voglio tutto a funzionamento meccanico), ma faccio fatica, dopo la Princess mi sembrano tutte barchette.
Ho visto un DC 10 ma mi pareva una barca anni 70.
Mi hanno proposto una AZ 36 coi vecchi TAMD 61 da 306 CV, ma temo per il gealcoat, che mi pare fragile (ho sentito che Azimut ha avuto grossi problemi di osmosi e comunque di gealcott scadente) e devo dire che dopo una prova mi pare pesante e con una carena molto meno performante della mia vecchia 360 disegnata dal grande Olesinsky.
Finirò forse per prendere un open, un FIART 36 genius coi KAD 43, sperando di avere fortuna coi piedi che se va male è un bagno di sangue...
Aiutatemi!!!!!!!
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 07:13
da CY36
Buongiorno, prova a cercare il fiart versione linea d'asse.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 08:40
da Openboat
I piedi poppieri è noto che occorre fare più manutenzione rispetto alle linee d'assi...in cambio però ti offrono vantaggi che altri non danno: minore potenza motore e minore dispersione di energia,maggiore direzionalita' e maggiore manovrabilita. Consumi nettamente inferiori. Tutto ciò ha un costo: manutenzione piu elevata e brigosa
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 10:23
da Nettuno
A dire il vero l'Azimut 36 a pure lei un carena di Olesinski. Barca che prefirsice I Cat 306hp secondo me, che sono pellino piu leggeri dei Volvo 306hp con la stessa copia.
Il gel-coat va bene, oggi l'osmosi non e cosi un grande problema. Nell senso che la cosa si puo risolvere.
Certo un Princess all meno che non la lasci piu di due anni in aqua non ne vedra. Un Azimut un anno o piu lo vedra.
Altra barce da vedere e il Mochi 38, o un Cayman 38 Fly, DC serie S, o un Carnevali 36.
Come barche Inglesi che la Fairline 38 Phantom dall 1997 (ultima serie), con la linea che va ancora bene secondo me.
Il Fairline anni 80 fino all 2009 era un prodotto superiore all Princess specialmente per quanto riguarda finiture.
Carena uguali di Olesinski. Che pure la serie vecchia come il 37 Phantom o il 36 Corsica, stessa carena questi due ma la piu vecchia a un bari centro motori migliore.
Altra barche da non precludere sono un Uniesse 40 o Ars Mare 120 Advantage se vuoi qualcosa di qualita.
Olesinski e bravo, dire che era un genio e sbagliato. Ha solo copiato per meta o piu la carene fatte per la Bertram da David Napier.
E lo stesso quando si parla di Don Shead che per meta o piu le sue carene sono Sonny Levi.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 11:22
da Franz-One
E che budget hai in mente?
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 21:42
da coma66
A me il Carnevali 36 non mi è mai piaciuto, aveva una carena corta che spostava tanta acqua e navigava appoppato.....
Io in Adriatico mi sono trovato bene con il Typhoon di Raffaelli, barca che con 2x306 Cat faceva i 32 nodi di punta e si viaggiava a 27/28 di crociera, ottima sulle onde corte e secche tipiche dell'adriatico.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 23:03
da Nettuno
Se non sbaglio la carena dell Carnevali 36 e stata allungata di un piede nei seguenti modelli dopo il 1995.
All contrario dei Raffaelli e Mochi Ferretti dell epoca, il Carnevali a un carena abbastanza V profonda con 18 gradi a poppa. Piu o meno come quella dell Princess 360 che lui possedeva. Secondo me la barca andava pure meglio con I Cat 355hp.
Oviamente io o sempre predileto piu cavalli meglio e anche se in verita ne usrai la meta.
Sicuramente e una barca simpatica.
Anche se nell range 11 metri la barca piu bella meta anni 90 era il Mochi 38 che peccato ne venderano veramente pochi perche l'hanno fatto cara nuova.
Costava un 30% in piu dell Azimut, che costava piu o meno 10-20% in piu di un Princess 360 e Fairline 37 Phantom nuovo.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 31 mag 2016, 23:16
da Kraken
Nettuno ha scritto:Se non sbaglio la carena dell Carnevali 36 e stata allungata di un piede nei seguenti modelli dopo il 1995.
All contrario dei Raffaelli e Mochi Ferretti dell epoca, il Carnevali a un carena abbastanza V profonda con 18 gradi a poppa. Piu o meno come quella dell Princess 360 che lui possedeva. Secondo me la barca andava pure meglio con I Cat 355hp.
Oviamente io o sempre predileto piu cavalli meglio e anche se in verita ne usrai la meta.
Sicuramente e una barca simpatica.
Anche se nell range 11 metri la barca piu bella meta anni 90 era il Mochi 38 che peccato ne venderano veramente pochi perche l'hanno fatto cara nuova.
Costava un 30% in piu dell Azimut, che costava piu o meno 10-20% in piu di un Princess 360 e Fairline 37 Phantom nuovo.
Il mochi 38,resta pur sempre una bella barca. Quoto

Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 01 giu 2016, 00:22
da Rick
Ho letto attentamente tutti i vostri interventi e vi ringrazio.
Ho scartato Mochi 38 (gran bella barca) Ferretti e Raffaelli perchè prediligo una carena con V più profonda.
L'Adriatico settentrionale a volte si scatena di brutto all'improvvisoe in questi casi una signora carena fa la differenza.
Con il Princess 360 ho affrontato nel 2011 una tempesta terribile (nel Quarnaro affondarono due barche) 5 nodi in dislocante, ossia quasi alla cappa, per 4 interminabili ore e mi ha portato a casa senza fare una piega.
Il budget è tra 60 e 70K e per un Phantom 38 non bastano.
A parte che Fairline e Princess ormai sono andate tutte all'estero, qui in Italia resta davvero ben poco.
La ricerca continua e ogni ulteriore suggerimento sarà molto gradito.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 01 giu 2016, 09:24
da Nettuno
Sei sicuro che la carena V profondo sia la miglore per l'onda corta dell Adriatico. Tipo il Gregale lo Scirocco etc
Non ne sarei tanto sicuro e ti posso spiegare molto ragioni.
Ma inizio a dire che neanche il Princess e Fairline a una carena a V profonda perche chiude a 18 gradi a poppa. Quasi tutti I Princess chiudono cosi 15-18, quello nuove di Olesinski fatte per Princess chiudono a 12 gradi. Ferretti Mochi Raffaelli variano dall 12 all 18 gradi a poppa.
Carena V medio va dall 10-19 gradi, V profonda va dai 20 gradi in su (tipo Hunt come su DC o vecchi Bertram a 24 gradi o un Magnum 24, o un Itama 22, o un Baia lo stess 20-22, carene Don Shead 20 gradi Sunseeker etc). Olesinski a fatto una carena a V profonda per il Fairline 37 Targa che chiude a 21 gradi.
Comunque una volta entrando in un Gregale Forza 6 con carena media di 15 gradi con un Mochi Europa non avevo nessun problema a tenere la plannata a 13 nodi. Confort assouluto. Su molti di questi carene Inglesi con lo sbalio di usare le eliche semi intubate si deve plannare su 17 - 18 nodi.
Velocita sull mosso vuol dire molto stress sull barca e piu importante sull equipagio.
Le carene V-medie e una scruppolosa delle Italiane dell periodo della distrubuzione dei pesi fa si che questi plannano a velocita abbastanza base. Qualche Ferretti plana pure a 10 nodi, che per stabilita su mare molto mosso auita, non di poco.
Ricordo pure una mia aventura molti anni fa, io scendendo col Maestrale Forza 6 mare di poppa, e vedendo un Ferretti 40 Altura Roadster che saliva a 17 nodi. Segiuva dopo di lui un Raffaelli Middle Day piu o meno la stessa velocita. E due mie vicini di pontile con Fairline 38/41 Phantom vecchia serie, e Princess 410 che dovevanno girare indietro perche non potevano tenere la plannata. Tieni in mente che qua da noi il Maestrale fa un onda lunga tipo Oceanica. Quindi non e cattivo come il Gregale che viene pure di traverso quando scendiamo dalle isole.
Aggiungo pure che la carena a V piu profonda, e piu scruppolosa per la distribuzione dei pesi.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 02 giu 2016, 13:19
da Rick
Sono d'accordo sulla velocità minima di planata, è una delle cose essenziali.
Il mio 360 aveva una velocità minima di planata di 15 nodi, secondo me troppi sul mare formato che, infatti, affrontavo in modalità esclusivamente dislocante.
Il pregio di una carena semiplanante è questo, dove non puoi planare dislochi.
Una barca che riesca a planare a 10 nodi è eccezionale, anche se dubito che un mare superiore a forza 6 possa essere affrontato con barca in planata a qualunque velocità.
Resta il fatto che in caso in mare formato le barche più stabili e sicure sono quelle con carena a V profonda e una V profonda normalmente non ha una velocità minima di planata ottimale.
Il perenne dilemma nella scelta di una barca.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 02 giu 2016, 16:22
da Nettuno
Rick non e cosi facile. Se vedi I nuovi Sportfisher Americani di razza tipo Viking o Hatteras, tutti oggi giorno hanno le carene che chiudano a poppa non con in V medio ma qualche volta anche con un V piatto sotto I 9 gradi.
La carena a V profondo vince solo se vuoi velocita elevate sull mosso, e sei pronto a saltare tra un onda e un altra e vuoi velocita alte.
Se vuoi quelle medie una carena piu piatta puo avere risultati impressionanti sull mosso.
Oviamente il discorso cambia con mare in poppa dove la V profonda vince sempre a mio parere.
Ma se l'onda e piu lunga della carena con mare a prua una V media o piatto che con una buona stellatura a prua da miglor comfort.
Certo il discorso delle carene e vasto e non e bianco o nero. Piu le barche crescono piu chi sono altri fattori.
Se una barca ti piace io suggerisco una prova e da li uno puo prendere il suo risultato.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 03 giu 2016, 22:09
da coma66
Parlate tutti di V e di gradi, con le onde corte e secche dell'Adriatioco si deve parlare di lunghezza di carena........
Le barche americane hanno tutte una prua altissima e slanciata che per foirza di cose ha lunghezza di chiglia dritta piu corta.
Quando ti trovi le onde secche e corte dell'adriatico il segreto è prenderne due o tre sotto la chiglia e navigarci sopra.........
L'adriatico èp un mare corto, se hai una buona velocità di crociera ed una planata comoda abbastanza spinta riesci quasi sempre a sfuggire il tempo cattivo riparandoti in qualche porto.
Io quando mi ci sono ritrovato, mi è sempre accaduto a causa di altri che avevano a bordo qualche moglie " esperta" o che si sentivano dei sedicenti esperti marinai.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 04 giu 2016, 00:43
da liuk86
Con quel budget però prendi un signor Fiart 36, molto ben tenuto, che dalle nostre parti è una delle migliori (se non la migliore per la destinazione d'uso prominente locale) barche in circolazione. Non a caso ce ne sono una marea, e la carena dovrebbe essere la stessa del recentissimo Forty.
Re: Dubbi su nuovo acquisto
Inviato: 08 giu 2016, 00:52
da Rick
Infatti oggi ho provato la FIART 36 con i KAD 43 da 231 cv ciascuno.
Mi ha colpito che ancora a 2900 giri era in semiplanata e che in planata piena ci è andata solo sopra i 3200 giri, quindi a quasi 20 nodi.
Non so se sia normale una velocità minima di planata così elevata.
Per il resto una favola, passaggio sull'onda morbidissimo e cambi di direzione senza una sbavatura!