Pagina 1 di 2

Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 14 mag 2016, 00:39
da vivandiere
Salve Ragazzi , avrei bisogno di informazioni e Consigli sulla Barca Raffaelli Typhoon 32 Fly ....
Sulla Barca ho avuto Notizie che molte hanno avuto Difetti di OSMOSI dati dal tipo di colori chimici che si usavano molti anni fa ,
Sui Motori vorrei sapere se anche questi 2 x 240 Volvo Diesel. , fanno il Fumo Bianco appena accesi ...come quelli da 200 cv. ...
e anche a quanto si aggira il Consumo litri/ora. GRAZIE

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 14 mag 2016, 09:17
da coma66
Beh, è un cavallo di battaglia dei Raffaelli d'annata, insieme al Middle Fly e lo Storm.
Barche robuste, solite, ben costruite e ben naviganti.
Osmosi? In linea con altri cantieri anzi, mi risulta un pò meno........
Se ne devi acquistare una falla periziare....
Consumi, si sui 70/80 litri ora a circa 22/23 di crociera.........
Serve sapere altro?

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 14 mag 2016, 21:26
da vivandiere
Speravo un consumo minore... sui 50 l./ora .. al massimo 60. Per la Perizia..lo faccio Sicuramente !!! Grazie.
Posso chiederti una Risposta Veloce ???? Su un DC 9 Motorizzato 2x191 Ford ... e' Possibile un Consumo di 35/40 litri-ora ???

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 14 mag 2016, 21:28
da vivandiere
Scusami ...l' altra Informazione .. era se ... anche i 240 cv ... Facevano il Fumo Bianco ...appena accesi...GRAZIE

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 15 mag 2016, 11:15
da coma66
vivandiere ha scritto:Speravo un consumo minore... sui 50 l./ora .. al massimo 60. Per la Perizia..lo faccio Sicuramente !!! Grazie.
Posso chiederti una Risposta Veloce ???? Su un DC 9 Motorizzato 2x191 Ford ... e' Possibile un Consumo di 35/40 litri-ora ???

Si per motore, andando in dislocamento........
I 50/60 con il Raffelli ora li fai se vai a 18/19 nodi, velocita minima di planata secondo me.......I miei dati sono prudenziali e per eccesso, calcoli fatti al distributore, reali non fuffa e frescacce.

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 01 giu 2016, 20:26
da vivandiere
BEH... PER IL RAFFAELLI . 50 LITRI ORA A 18 NODI .. NON E' PER NIENTE MALE .... VUOL DIRE CHE A VELOCITA' DI DISLOCAMENTO... POSSO ARRIVARE ANCHE A 25/30 LITRI-ORA DI CONSUMO.

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 01 giu 2016, 20:42
da vivandiere
Grazie COMA . ... i tuoi Suggerimenti mi sono Utilissimi ..mi sto Orientando sul Raffaelli perche ' il Consumo di 50 litri ora a 18 nodi, con 2 motori Volvo da 240 cv ....per me e' un Consumo Perfetto . Tra l' altro ... il Raffaelli e' della stessa Lunghezza del DC 9 .. ma e' piu' Largo di ben 30 cm
che all' ancora .... e a Scarroccio ..in Pesca ... si sentono tutti .... e fanno Ballare Molto Meno la Barca .,,,rendendola piu' stabile .....

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 03 giu 2016, 22:01
da coma66
Altra carena rispetto al Dc 9.......
Quasi ntutte le Raffaelli montano i 240 volvo, mentre i Dc 9 montano dai 2x150 ai 2x 330 hp........

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 03 giu 2016, 22:15
da Tonino
... :smt018 scrivere in maiuscolo è uguale ad urlare. :smt039

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 13 giu 2016, 13:57
da vivandiere
Scusatemi ...Non mi sono nemmeno accorto di aver Pigiato il tasto Maiuscolo....
Confermo a Coma66..che i Raffaelly typhoon 32 fly .... hanno Tutti Indistintamente .... i motori Volvo 240 cv .... ma di queste Barche ... in giro di Usate ..ce ne sono Pochissime.... i suggerimenti di Coma ..sui Consumi ....mi hanno un po' Rassicurato sui 50 litri-ora a 18 nodi circa....
ora vorrei una Conferma ... che avevo letto ..sempre su questo Nostro Sito Passione Nautica e cioe' : Quasi tutti i Raffaelli di Vecchia Costruzione anni 80-85 ... come il Raffaelly Typhoon 32 fly ... sono Soggetti .... a OSMOSI.... Confermate ????

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 13 giu 2016, 15:31
da bruno21
Ne hanno avuta una due amici diversi anni fa, i consumi più o meno sono codesti e mi ricordo di un po' di fumo bianco mentre si navigava.
Quello che apprezzavo era una bella stabilità e una bella tenuta al mare anche formato, la velocità invece arrivava fino ai 25/26 nodi.
Per l'osmosi in carena, mi sembra che l'abbiano un po' tutte le barche dell'epoca ma non ho mai sentito dire che una barca sia affondata per l'osmosi.

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 14 giu 2016, 11:32
da andi
Ce l'aveva mio papà a fine anni 80, la barca aveva qualche bolla di osmosi dopo circa 10 anni, per il resto buona barca

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 16 giu 2016, 17:03
da vivandiere
Un' Informazione Tecnica : Se Tutte le Barche diegli anni 80/90 ...hanno quasi Tutte delle Tracce di Osmosi ... ( mi sembra che qualche collega di questo Sito .. abbia detto.. a Causa della Poca Qualita' del Gelcoat e delle Vernici di quell' Epoca ) e' Possibile fare un Intervento Definitivo con Colori e Vernici Attuali .... per NON avere piu' Osmosi ??? Quale sarebbe il Costo di questa " Operazione " ??? Grazie.

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 16 giu 2016, 22:45
da bruno21
Certo che si può, guarda sul sito Cecchi prodotti per la nautica dove è illustrato benissimo l'intervento.
Il costo è abbastanza elevato nonché lungo perché la carena deve asciugarsi completamente, si velocizza creando una gonna sotto la carena e mettendo un deumidificatore all'interno.
Se le bolle di osmosi sono poche non ti consiglio di fare tutto il lavoro indicato da Cecchi.

Re: Info Raffaelli Typhoon fly 32

Inviato: 17 giu 2016, 13:43
da coma66
Vivandiere, per intanto le barche degli anni 80 ci sono arrivate ai giorni nostri....quelle odierne vedremo! ;)