Pagina 1 di 1
Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 25 gen 2016, 16:16
da Jabar
Mi incuriosisce questo accorgimento tecnico, adottato su alcune barche, che contribuisce a stabilizzare la barca alla fonda limitando il fastidioso rollio (particolarmente apprezzato quando si pranza a bordo o si pernotta in cabina.
Per quanto ne so si tratta di compartimenti/contenitori che a barca ferma vengono allagati o tramite una pompa oppure spontaneamente trovandosi sotto la linea di galleggiamento.
In questo modo la barca si affonda un po' (in base al volume d'acqua imbarcato) e il baricentro si abbassa conferendo all'imbarcazione una consistente maggiore stabilità.
Quando la barca si muove per riprendere la navigazione gli stessi scompartimenti si svuotano riportando la barca ai suoi volumi e pesi originali.
In alcuni gommoni, che da fermi hanno i tubolari sospesi sull'acqua, il continuo rimbalzo da una parte all'altra è oltremodo fastidioso. Grazie al water ballast lo scafo si abbassa finché i galleggianti si appoggiano sulla superficie azzerando qualsiasi oscillazione laterale.
Chi può spiegarci di più e meglio di quanto ne so io?

Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 25 gen 2016, 18:14
da Openboat
Ciao Giacomo
Bell'argomento!
Il Water Ballast,sapevo che era piu' in uso su navi di un certo tonnellaggio,in quanto,in navigazione o alla fonda, da scariche con mare formato rollano parecchio,fra l'altro,come ho gia' avuto modo di dirlo nel topic "stabilita' di carena",una nave da scarica consuma piu' carburante rispetto ad una carica,paradossale vero? Con il sistema da te menzionato:" water ballast" diverse navi hanno adottato questo sistema di allagare in parte tutte le paratie tramite pompe per essere piu' stabili in navigazione e consumare meno carburante.Io so questo!
Vederlo applicato su piccole barche lo vedo un ulteriore costo...in quanto all'utilita' non vi e' alcun dubbio,ma...quanti di noi danno fondo all'ancora in zone non ridossate?
Un sistema simile lo vedo bene su barche a vela che affrontano l'oceano con venti alquanto sostenuti,giusto per compensare lo sbandamento ed evitare di scuffiare...

IMHO (a mio modesto parere)

Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 25 gen 2016, 20:22
da Jabar
Davvero singolare l'esempio delle navi che allagano gli scomparti per guadagnare stabilità e ridurre i consumi.
Nell'ultima serie dei Rib costruiti da Marlin Boat il water ballast è ricavato all'interno della carena sull'asse di chiglia.
Alla fonda tale serbatoio si riempie attraverso un'apertura presente sul fondo della V di poppa provocando l'abbassamento dello scafo che finisce per appoggiare saldamente i tubolari sull'acqua con evidenti vantaggi sulla stabilità, soprattutto laterale, per svolgere meglio le attività di bordo (pranzo, pernottamento ecc.).
Alla ripartenza tutta l'acqua defluisce nuovamente all'esterno riportando lo scafo al peso complessivo originale.
Entrambe le operazioni si svolgono in modo automatico senza che occorra azionare alcuna pompa di travaso.
L'unica pecca riguarda il tempo occorrente all'acqua di defluire all'esterno quando si da potenza per uscire in planata.
E' evidente che se tale deflusso è troppo lento la barca resterà appesantita con maggiore difficoltà a planare e disperderà potenza con maggiori consumi fin quando il contenitore si sarà svuotato completamente.
In definitiva l'idea è buona ma occorrerebbe una gestione oculata per poterne trarre i migliori vantaggi.
E' solo il mio parere personale.

Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 25 gen 2016, 20:57
da Openboat
Sapevo di questa caratteristica sui Marlin(un po' diversa dal water ballast)...In prossimita' dei "redan" ci sono delle feritoie che fanno defluire acqua verso la sentina di prua rendendolo piu' stabile alla fonda.Ma il punto forte di questo progetto e' quando si da' gas per andare in planata.
Con il peso dell'acqua il gommone non tendera' a cabrare,quindi andra' in planata piu' rapidamente senza sconvolgimento di assetto,appena raggiunta la planata per effetto della pressione (statica) che si crea sotto la carena (soprattutto dal redan),l'acqua uscira' tutta rapidamente alleggerendo cosi' il gommone,questo a grandi linee.

Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 07:35
da coma66
Tanti anni fa c'era il cantiere Busco di numama che aveva inizaito a produrre barchine di 5/6 metri che prevedevano un water ballast.
In sostanza si tratta di un buco che dalo specchio di poppa percorreva tutta la chiglia consentendo alla fonda di entrare nelle scafo qualche quintale di acqua.
Quando la parca partiva, l'acqua fuoriusciva per depressione e la barca era molto piu leggere.
Di fatto questo accorgimento consentiva al cantiere di realizzare barche piu leggere usando materiali piu pregiati della semplice PRFB, ottenendo nella stesso tempo stabilità alla fonda e buone prestazioni in planata.
Durarono qualche anno e poi sidedicarono ad altri ambiti di lavorazione della VTR.
Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 12:05
da Openboat
Ecco il vecchio topic a cui mi riferivo al riguardo sui consumi e stabilita' delle navi dove il ballast e' importantissimo:
nautica-f2/consumi-portacointainer-in-r ... 10209.html
Ballast water.jpg

Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 13:22
da Jabar
Ottimo Giuseppe!
in pratica si tratta di un contenitore a centro nave ove viene immessa/scaricata l'acqua pompata dal mare con un sistema di pompe.
In questo modo, in base al carico della merce imbarcata o a nave scarica, si potrà regolare l'affondamento dello scafo per conseguire il miglior assetto e le velocità ottimali.
Più modestamente, nelle barche da diporto, usufruire di un simile accessorio mi pare torni sempre utile anche se necessariamente i costi di costruzione aumenteranno.
In ogni caso, a mio parere, andrebbe evitato l'impiego di pompe elettriche per i travasi.
Si è visto che il caricamento/scaricamento dei contenitori si può realizzarlo in modo automatico per semplice depressione, grazie al moto stesso della barca, quando è alla fonda oppure lanciata in planata.
W IL WATER (??)

BALLAST (??) che ora non è più un segreto!

Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 14:49
da Openboat
Jabar ha scritto: andrebbe evitato l'impiego di pompe elettriche per i travasi.
Purtroppo per barche dislocanti l'impiego di pompe svuota acqua sono indispensabili
Nelle vecchie navi il ballast (chiamiamola zavorra) ,e' attuabile collocando 2 o piu' grossi container stagni pieni di acqua nella stiva,nelle navi piu' moderne (ma non tutte) sono stati creati dei doppi scafi stagni.Il sistema della zavorra pero' ha sollevato grossi problemi di inquinamento marino,in quanto imbarcando tonnellate e tonnellate di acqua veniva imbarcato anche miliardi di miliardi di sostanze vive quale il plancton e altre particelle viventi, che finendo nelle paratie della nave erano irrimediabilmente destinati a morire.Fino qui e' un dato di fatto, ma....quando la nave scarica dopo giorni e giorni di navigazione tutta l'acqua che si trova a bordo in prossimita' di un porto,scarica anche tutto quel plancton ormai in decomposizione inquinando cosi' la zona di mare interessata.Sembra fantascienza ma e' cosi'.

Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 17:56
da Jabar
Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 18:13
da chris
ho avuto il piacere tanti anni fa di fare una regata con "riviera di rimini" la Ancona-Zara.
La barca aveva 2 serbatoi da 2000lt .
beh una volta azionati navigavamo appena sbandati a 19knot.
Di notte!!!!!
Inviato dal mio GT-I9505
Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 18:13
da chris
Bella invenzione i ballast!
Inviato dal mio GT-I9505
Re: Water ballast: questo sconosciuto!
Inviato: 26 gen 2016, 19:42
da Openboat
chris ha scritto:ho avuto il piacere tanti anni fa di fare una regata con "riviera di rimini" la Ancona-Zara.
La barca aveva 2 serbatoi da 2000lt .
beh una volta azionati navigavamo appena sbandati a 19knot.
Di notte!!!!!
Inviato dal mio GT-I9505
