Pagina 1 di 2

Discussione per definire il Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 18:27
da Openboat
E' il peso della barca.Ma a cosa si riferisce? Al lordo con il pieno di liquidi,carburante,acqua,batterie,verricello,strumenti,catenarie,ecc,ecc ?? Oppure al netto di tali voci !!
Gradirei una risposta certa DA CHI SA' con certezza ! Grazie. ;)

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 19:54
da sandro006
per il diportismo è al lordo

per il mercantile è al lordo
per il netto si chiama dislocamento a vuoto
la differenza si chiama tonnellaggio di portata lorda

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 20:02
da Openboat
Quindi quello riportato sulla licenza s'intende comprensivo di carburante,acqua,equipaggio,dotazioni?

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 21:20
da sandro006
si per il diporto non c'è una differenza tra il lordo e il netto

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 22:42
da Openboat
@Sandro
non sono convinto.......e ti faccio un banale esempio:
Compri una barca "X" scafo,interni,cucina bagno ecc,ecc...la immatricoli e nella licenza viene annotato un dislocamento "Y" (come da certificato d'omologazione).
A questo punto,come fanno tutti,armano la barca e cominciano a montare:
1)verricello con 100 mt di catena +ancora
2)Passerella elettro-idraulica
3) Generatore
4)antenne satellitari,radome,ecc,ecc
5)palerie per tendalini + tendalini vari
6)dotazioni e zattera di salvataggio
7)Plancetta di poppa maggiorata
8)Cuscinerie varie
9)Frigorifero supplementare
10)Climatizzatore e tanti altri accessori che monta il cantiere in fase di costruzione.

Adesso riformulo il mio dubbio:il dislocamento che viene riportato sulla licenza e' comprensivo di tutta questa roba? Io dico di no!E bada bene,sei fai la somma dei pesi ti viene fuori un bel "mattone"........ :shock

Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 22:52
da marcoevo
Come sapevo io non è il peso della barca , ma il volume di acqua che occupa lo scafo ... Ecco perché nel diporto lo danno a vuoto perché anche se cariche al massimo le barche private non caricano mai come un cargo ...
Quindi non lo fanno cambiare tanto

Da IPhone 5 di Marcoevo

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:05
da Openboat
Il dislocamento della barca corrisponde alla massa della stessa! e li' non ci piove.
Il problema (che poi puo' diventare serio) nasce quando ti presenti sotto una gru con una capacita di 10 ton e sulla tua licenza e' riportato 9 ton...
Siamo sicuri che la ns barca pesi 9 tonnellate? Il responsabile della gru e' obbligato a vedere la licenza e a chiedervi il peso reale della barca.....se eccede tanto da creare seri problemi,l'armatore che ha dichiarato il peso(9 ton) si assumera' la responsabilita' di eventuali danni che arrechera' il sovraccarico.
Si lo so' che la gru ha una certa tolleranza...ma il quesito rimane...... :smt017

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:10
da sandro006
le tonnellate metriche calcolate dal prodotto della densità dell'acqua di mare e il volume spostato in metri cubi non dovrebbero variare di molto anche caricando tutti questi accrocchi.
:smt102

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:18
da Openboat
sandro006 ha scritto:le tonnellate metriche calcolate dal prodotto della densità dell'acqua di mare e il volume spostato in metri cubi non dovrebbero variare di molto anche caricando tutti questi accrocchi.
:smt102
Sandro il problema non e' quando la barca e' in acqua :smt018 Il problema e' quando devi sollevarla fuori dall'acqua....E se fai una somma di quegli "accrocchi" come li hai giustamente definiti,raschi le 2,5/ 3 tonnellate...bada bene...... :sarc

Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:18
da marcoevo
Open la maggior parte delle gru , forse tutte , pesano anche ... Quindi vai largo una volta e poi chiedigli quanto ... È poi le altre volte già sai


Da IPhone 5 di Marcoevo

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:22
da sandro006
Openboat ha scritto:
sandro006 ha scritto:le tonnellate metriche calcolate dal prodotto della densità dell'acqua di mare e il volume spostato in metri cubi non dovrebbero variare di molto anche caricando tutti questi accrocchi.
:smt102
Sandro il problema non e' quando la barca e' in acqua :smt018 Il problema e' quando devi sollevarla fuori dall'acqua....E se fai una somma di quegli "accrocchi" come li hai giustamente definiti,raschi le 2,5/ 3 tonnellate...bada bene...... :sarc
bisognerebbe aggiornare i pesi anche sul libretto ma sai quanta burocrazia assassina ?
basterebbe dire la verità al gruista :cross

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:24
da Openboat
No Marco...la moltitudine di gru per alaggio e varo non pesano la barca,ci saranno anche quelle che lo fanno ma la maggior parte :smt018

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:26
da marcoevo
Io ne ho cambiate molte ma le ho prese tutte con la bilancia !


Da IPhone 5 di Marcoevo

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:28
da Openboat
sandro006 ha scritto:bisognerebbe aggiornare i pesi anche sul libretto ma sai quanta burocrazia assassina ?
Ooooooooooooooooooooohhhh!
Cominciamo ad esserci...... :sarc

Re: Dislocamento

Inviato: 06 ott 2014, 23:30
da Openboat
marcoevo ha scritto:Io ne ho cambiate molte ma le ho prese tutte con la bilancia !


Da IPhone 5 di Marcoevo
E hai fatto la comparazione di quanto pesa il tuo Cayman e di quello che e' riportato sulla licenza ?? :smt017