Pagina 1 di 4

Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 11:23
da ITA24
Come già anticipato nella mia presentazione sono interessato all'acquisto di una barca a motore per intraprendere un’attività nel campo turistico.
Considerando la tipologia di attività che mi piacerebbe svolgere, sono orientato verso una navigazione di crociera di tipo dislocante (8/10 knt); a questo punto mi chiedo ma, soprattutto, vi chiedo :smt102 : meglio una navetta che già è predisposta per questo tipo di navigazione o una barca planante e procedere a velocità ridotta?
Io una risposta me la sono già data, e si vede dal titolo, però sono un velista che usa il motore solo lo stretto indispensabile.

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 15:31
da Kraken
Ciao Simone, sono certo che ci saranno molteplici interpretazioni per i tuoi quesiti e soprattutto in base alle proprie esperienze. Da parte mia ti consiglierei di escludere il legno ma solo per i costi di gestione e per la manutenzione occorrente per tale tipo d'imbarcazione,in tutti i casi un Kaicco è la navetta in legno che sarebbe la soluzione ottimale ovviamente è dislocante ma all'occorrenza si può alzare la vela per darle velocità e stabilità ed è un piacere navigarci su.Tuttavia di plananti in vtr utilizzate per il tuo stesso scopo c'è ne un infinità che comunque si possono usare in dislocamento ed anche se le navette in legno mi affascinano molto ,al tuo posto,opterei per la vtr. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 17:24
da ITA24
Grazie del suggerimento :smt023 , anch'io avevo pensato anche al caicco ma, in Italia, non sono tantissimi quelli in vendita e, la maggior parte, sono costruiti con legno che quasi tutti definiscono “scadente” e, inoltre, in modo troppo artigianale con conseguenti problemi di infiltrazioni e odori :cryi oltre al fatto che dispongono di cabine eccessivamente anguste rispetto a yacht o navette.
Un altro motivo che mi spinge verso le barche a motore sono i prezzi di mercato che, come vediamo tutti, sono in continua diminuzione per non dire crollo.
Per quanto riguarda la diatriba vetroresina/legno, come te, sono affascinato dal legno :smt055 che non avrà mai problemi di osmosi, delaminazione e, spero, ulteriore perdita di valore rispetto alla VTR.
I costi di manutenzione dell’opera viva, per entrambi i materiali, penso che siano paragonabili mentre l’opera morta e le strutture di una barca in legno dovranno essere periodicamente trattate con impregnanti e vernici (se non erro) ma, credo, che con un pò di manualità possono essere fatte senza dover portare la barca in cantiere :muro .
Tra le dislocanti e le plananti ho letto, in questo forum, commenti decisamente sfavorevoli all'uso di una barca planante in "modalità" dislocante ma non mi pare che tutti fossero concordi, l'unica certezza riguarda i consumi delle plananti che dovrebbero essere sempre superiori a parità di velocità.
Attendo di sentire gli esperti :help se i miei pensieri sono così diversi dalla realtà.

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 20:46
da Openboat
A Rimini metteranno all'asta "Brilla & Billy" una navetta appartenuta a Lucio Dalla e costruita dal cantiere "Azzurro" di Fano....
23 metri,5 cabine,4 bagni,tutta in teak.....un bocconcino simile non me lo farei scappare,soprattutto se le tue intenzioni sono quelle di fare charter......t'immagini andare in crociere sulla barca di Dalla ??? :shock
Barca Brilla e Billy di Lucio Dalla.jpg
...l'ho buttata la'.......

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 21:14
da marcoevo
Mica male ... Tra l'altro come dice Open .... Avresti una bella pubblicità dal ex armatore ....


Da IPhone 5 di Marcoevo

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 22:22
da coma66
Ahhh......La navetta! :idea:

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 22:39
da ITA24
Molto interessante la proposta di fare attività su "Brilla & Billy"; quello che temo è di non essere l'unico interessato alla barca e che il fatto che il nome famoso possa far aumentare il prezzo ma non il valore. Inoltre il mio obiettivo è di fare una piccola attività con una barca un pochino più piccola (18/20 metri) e con un numero inferiore di ospiti (6/8) in modo da poter proseguire anche il mio lavoro principale e non essere schiavo della barca e dei suoi ospiti :cool: .
Quindi avanti con commenti e suggerimenti: cosa ne pensate dei costi di gestione di una barca in legno? Sono davvero così superiori a quelli della VTR? Se si perchè?

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 02 ott 2014, 23:50
da Kraken
Parlo per esperienza personale,avevo un legno da 12mt,non si finiva mai di fare manutenzione,quando terminavo la coperta passavo all'interno,poi la carena e poi gli ottoni e poi l'albero e poi ,e poi ancora,senza contare la parte meccanica ed elettrica :muro :muro :muro Si certo il legno ha una caratteristica che la vtr non ha,sembra vivo ma....non è adatto per un impresa,i costi di gestione sono molto più alti,le vernici si comprava a fusti e questo per dirtene una. :smt039 :smt039

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 03 ott 2014, 20:08
da ITA24
Non metto in dubbio quello che dici (visto che è un'esperienza vissuta) ma, facendo una disanima dei punti da te trattati:
- la coperta e le sovrastrutture in legno (ma anche una barca in VTR può avere la coperta in teak) necessitano di manutenzione periodica e ne sono conscio.
- gli interni in legno penso che siano da trattare allo stesso di quelli delle barche in VTR (che pure li hanno). Forse intendevi dire la parte interna della carena? ci sono da fare degli interventi periodici sulla parte interna della carena di una barca in legno? Che cosa si deve fare? :smt017
- opera viva: ero convito che legno e VTR avessero le necessità simili da punto di vista economico (il clafataggio e i cicli antiosmosi sono da fare con cadenza abbastanza lontane tra loro mentre l'antivegetativa, penso, abbia la medesima durata e costo per entrambi i materiali)
- ottoni ok (se ci sono)
- albero in legno ok: ma se in alluminio non cambia nulla tra le due tipologie di barche (oltre al fatto che, attualmente, sono orientato a comperare qualcosa senza vele!)
- meccanica: che differenza c'è tra barche in legno e in VTR dal punto di vista meccanico?
Le vernici penso tu abbia ragione ma ritengo che i trattamenti che ci sono da fare (a tutto ciò che sta sopra l'acqua)sia possibile farli in autonomia durante il periodo invernale.

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 03 ott 2014, 20:16
da marcoevo
E l'opera morta ?


Da IPhone 5 di Marcoevo

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 03 ott 2014, 22:06
da coma66
ma che vuol dire legno?

Fasciame?
Lamellare incrociato?
Compensato marino?

legnoè generico da dirsi....

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 03 ott 2014, 22:29
da Kraken
coma66 ha scritto:ma che vuol dire legno?

Fasciame?
Lamellare incrociato?
Compensato marino?

legnoè generico da dirsi....
Io per legno intendo il fasciame,quello dei Kaicchi è legno vero,legno che vive :smt102 :smt102

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 03 ott 2014, 22:55
da Kraken
ITA24 ha scritto:Non metto in dubbio quello che dici (visto che è un'esperienza vissuta) ma, facendo una disanima dei punti da te trattati:
- la coperta e le sovrastrutture in legno (ma anche una barca in VTR può avere la coperta in teak) necessitano di manutenzione periodica e ne sono conscio.
- gli interni in legno penso che siano da trattare allo stesso di quelli delle barche in VTR (che pure li hanno). Forse intendevi dire la parte interna della carena? ci sono da fare degli interventi periodici sulla parte interna della carena di una barca in legno? Che cosa si deve fare? :smt017
- opera viva: ero convito che legno e VTR avessero le necessità simili da punto di vista economico (il clafataggio e i cicli antiosmosi sono da fare con cadenza abbastanza lontane tra loro mentre l'antivegetativa, penso, abbia la medesima durata e costo per entrambi i materiali)
- ottoni ok (se ci sono)
- albero in legno ok: ma se in alluminio non cambia nulla tra le due tipologie di barche (oltre al fatto che, attualmente, sono orientato a comperare qualcosa senza vele!)
- meccanica: che differenza c'è tra barche in legno e in VTR dal punto di vista meccanico?
Le vernici penso tu abbia ragione ma ritengo che i trattamenti che ci sono da fare (a tutto ciò che sta sopra l'acqua)sia possibile farli in autonomia durante il periodo invernale.
Ti rispondo in ordine sparso : Te l'immagini un Kaicco con l'albero in alluminio??? Non c'è alcuna differenza tra le motorizzazioni di barche in legno o vtr,forse i cavalli, la manutenzione è uguale.Giusto e concordo per i trattamenti dell'opera viva e concordo anche sul fatto che gli interni di una vtr ed una barca in legno siano da curare anche se con meno frequenza ma la barca in legno è solo in legno su una 18/20mt c'è ne tanto :muro :muro Invece,le parti interne alla carena e non solo ,tutta la barca è rivestita di fasciame o compensato marino,le ordinate non le vedi e per arrivarci si deve smontare tutto. :muro :muro :muro oppure ci si arriva dall'esterno,togliendo il fasciame :muro :muro Torno a ripeterti,bello il legno ma oggi,lavorarci è costoso rispetto all vtr ed anche se lo fai da solo non si finisce mai.Tieni presente che su qualunque legno sono stato,c'era sempre da lavorare,anche durante le giornate di lavoro,c'era sempre qualcuno a picchettare,verniciare,lucidare ecc ecc. Escludi il legno se puoi ma tu hai già deciso. :smt039 :smt039 :smt039

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 03 ott 2014, 23:49
da ITA24
Parto dalla fine: sono molto orientato verso il legno ma, sentendo moltissime persone "parlarne male", ed essendo io inesperto, sto cercando delle motivazioni vere per non fare il passo verso il legno: un semplice commento del tipo "la manutenzione è molto costosa" non produce in me nessuna reazione mentre argomenti come, quelli che stati tirando fuori, sono ciò che mi fa riflettere.
Ritieni che i lavori sulle ordinate siano da fare spesso? che tipo di interventi/trattamenti ci sono da fare e con quale frequenza?
Il fatto che la barca sia rivestita internamente, e completamente, in legno, forse ingenuamente, non mi desta particolari preoccupazioni, penso che con una buona mano di impregnate ogni 1 o 2 anni potrei cavarmela o, usando della vernice epossidica, spero che la frequenza dei miei interventi si limiti a 3 o 4 anni: sono un ottimista?
Per la struttura esterna pensavo che la frequenza degli interventi si potesse contenere in una verniciatura completa ogni 3 o 4 anni e qualche ritocco annuale mentre il ponte (se in teak) mi piacerebbe lasciarlo ingrigirsi o, al massimo, pulirlo con prodotti specifici prima dell'inizio stagione.
In base alle mie conoscenze ciò che rovina la vernice sono i raggi UV e, quindi, l'utilizzo di teli adombranti quando la barca è ferma in porto (e lo sarà la maggior parte del tempo rispetto a quando impegnata in attività) ritengo che dovrebbe preservare la vernice più a lungo. O sbaglio?
Oltre a quelli già menzionati ci sono altri lavori specifici del legno che sono sfuggiti all'appello?

Re: Acquisto navetta in legno

Inviato: 04 ott 2014, 00:48
da marcoevo
Verniciatura completa per una barca di 20 metri ...

Solo questo sono tanti tanti soldi ....





Da IPhone 5 di Marcoevo