Pagina 1 di 2

dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 14 ago 2014, 04:10
da fcvsdv
Salve,
tanto per cominciare vi ringrazio molto per i saluti,
poi mi presento così avrete un'idea più chiara di che tipo di velista sono: mio padre è stato istruttore glenans in bretagna, mia madre istruttore a caprera, sono cresciuto sulle barche, anche io fatto i glenans, l'unica cosa che so fare bene al mondo è andare a vela, con qualunque mezzo anche con il tender, l'asciugamano come vela ed il remo come timone, da piccoli l'abbiamo fatto tutti.
Non amo i diportisti della domenica e gli arricchiti che prendono la patente e si comprano la barca perché fa figo, non amo le regate e non amo chi fa le regate per arrivare solo primo.
Vado in barca da 40 anni, e dopo tanta tanta esperienza, sopratutto da piccolo, ho maturato un profondo rispetto per il mare, so che una cosa più grande di me e più forte di me, so che se sbaglio me la fa pagare so anche che se sbaglio nel momento sbagliato torno a casa senza barca. Se fuori tira brutto io resto dentro, mi rilasso e aspetto che passa, poi esco.
Per me la barca a vela è libertà, è il mio piccolo mondo privato che posso spostare a mio piacimento e dove nessuno mi viene a ficcare il naso, per me le barche sono fatte per 2, anche quelle da 20/30 metri.
Sono un marinaio, vecchio stile, barba lunga e capelli pieni di sale, la pelle piena di sabbia e le rughe scavate dal sole, mi lavo con l'acqua di mare e la mia barca la lava il mare e non la pompa dell'acqua dolce, ho la maglietta è sempre schiattata e porto un solo costume per tutto il tempo che passo in barca, anche se malauguratamente ho ospiti a bordo.
Ho una barca a vela, gigolette, progetto di shomachen, del 1986 41 piedi f.t., pozzetto centrale spazioso e cabina armatoriale a poppa, armata a sloop, sotto invelata ma con randa steccata, genoa spanciato e motore vm da 85 cavalli all'elica (fino a forza 7 vado anche controvento e mare), 1 bagno immenso ed il water elettrico, niente generatore, dissalatore e pannelli solari, risparmio parecchio le batterie (3+1) e l'acqua dolce (400 litri), pesa 11 tonnellate a pieno carico, la tengo a solenzara.
Dopo tanti anni di 6/7 nodi a motore, di turni di guardia, di notti insonni per andare in corsica o altrove (viaggio senza autopilota, plotter minimo in bianco e nero, non ho il radar, uso le carte non elettroniche e la bussola, mi è stato insegnato così) di mare piatto come l'olio e di mare talvolta anche forza 10, ne ho viste tante e ne ho sopportate altrettante, e mi sono un po rotto le scatole.
Ora vorrei provare un'esperienza differente e non venderò la mia barca a vela, ne comprerò solo una differente, se poi non mi piace me la rivendo.
Ho pensato che sono 5 ore per arrivare in corsica e non 20, mi sposto più agevolmente , ho molto più spazio sopra e sotto coperta, molti meno grattacapi, pesco 1 metro, non c'è albero, boma, sartie etc etc etc.
Non piacciono le barche troppo grandi e con i prezzi di oggi posso accedere ad una vasta gamma di barche a motore che possono fare al caso mio, senza dissanguarmi.
E dopo un paio d'anni a cercare e ragionare e sfogliare pagine su pagine in internet mi sono soffermato su qualche modello, tutti e solo fly dagli 11 ai 13 metri, hanno consumi su per giù simili, 80/120litri, con motorizzazioni che vanno dai 300 ai 400cv, con prezzi dai 40000 ai 100000 euro, correggetemi se sbaglio.

az 35, 36 e 37
ferretti 36
mochi 38, 38 ac, 40 e 42
princess da 388 a 415
marchi 37
raffaelli levante
raffaelly typhoon
carnevali 42
fairline phantom 38 e 41

Capisco che le barche sono tante, ma io di barche a motore non ne capisco nulla, queste che ho descritto dal mio punto di vista sono quasi tutte uguali.
Non conosco i pregi o difetti delle carene, non conosco i motori e non so neanche quanto e perché un cantiere sia meglio di un altro.
Se volete consigli sulle barche a vela (lello1957) e pensate che vi posso essere d'aiuto, basta chiedere.

Grazie

Francesco

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 14 ago 2014, 19:48
da Kraken
Mi piace quanto scrivi,ancor di piu mi piacerebbe ridponderti ma co sto kaiser di cell ho problremi.Appena rienyro ne riparliamo. Buon :smt039 Ferragosto

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 15 ago 2014, 16:58
da mikeba
Ciao Francesco,
condivido le tue scelte, per gli stessi motivi che hai citato, ho la barca a motore e non quella a vela. Certo, fra qualche anno spero di avere il tempo per navigare a vela anch'io.
Fra le barche che hai citato ( tutte belle barche ) L'AZ35 è sicuramente una barca molto diffusa ed apprezzata dal mercato che non avrai problemi a rivendere qualora tu lo vorrai senza rimetterci troppi soldi. E' anche una barca particolarmente spaziosa per le sue dimensioni e so che vanta consumi assolutamente inferiori a quelli di barche della stessa categoria. Quindi, a conti fatti, pagando un posto barca più piccolo e consumando meno ti offre le prestazioni equivalenti a quelle di una barcha più grande. Certo, Ferretti, Princess e Marchi... stai parlando di barche di gran livello, ci sarebbe l'imbarazzo della scelta, ma volendo fare una scelta calcolata solo per razionalità....
Michele

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 16 ago 2014, 21:59
da fcvsdv
Ciao Michele,
grazie per il consiglio. Ho trovato vari 35, dai 30000 ai 60000 euro. Però con motorizzazioni differenti. E' ovvio che meno spendo meglio è e non mi interessa che la barca sia illibata, certamente non ci deve essere osmosi ed i motori devono essere ok.Tu pensi sia meglio motorizzata aifo o volvo (aifo 240/270, volvo tamd 306)? .. oppure entrambe le motorizzazioni vanno bene?

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 20 ago 2014, 15:43
da Kraken
Ciao Francesco,per la tua presentazione e con le tue richieste di consiglio,opterei per gli AZ,li trovo un pò più "spartani" e più marinari,ma cercali con motorizzazioni adeguate alle dimensioni se sottomotorizzati non sono proprio il massimo per i consumi. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 20 ago 2014, 18:59
da Nettuno
In quella lista, se te la puoi permettere come posto barca io andrei per un Carnevali 42.

Prima di tutta all contrario delle altre barche da te citate e un fly di generazione anni novanta.
A per ezempio un fly estesso (lungo) e copre il pozetto, e la sua linea fatta da Ceccarelli ancora fa una bella presenza ed e molto attuale.
Secondo e un tre cabine, vere e propie molto confortevole.
Pure con I motori piu piccoli Aifo 400hp legera tocca I 29/30 nodi.
Il suo negativo e che supera un 13 metri ed e in verita un 44 piedi. Di fatti il modello poi con lo stesso scafo fu chiamato il 43.

Se vuoi un 2 cabine io andrei per un Raffaelli Levante, e un barca anocra molto attuale e di linea ancora molta valida.
A me I Raffaelli mi piacono hanno quello stile Italiano che non muore mai, e sono sempre barche di buone costruzione.

Le Inglesi da te citate (Princess e Fairline) sono di linea molto vecchia, fly corto, entrata pozzetto centrale per I Fairline (una noia mortale con il tender), anche se tutte hanno una carena disengata da Bernard Olesinski molto valida.
Di preferenza per finiture andrei sull 38/41 Phantom che e la stessa barca.

Di Azimut la mia preferenza andrebbe sull AZ36 tutte quasi motorizate con I Cat 306hp, tranne qualche eccezione con I Volvo e gli Aifo degli stessi cavalli.
Stesso discorso per la linea di Carnevali e dell Raffaelli Levante, linea ancora molto valida.
Ma chiedo come mai nessun AZ40 o AZ43.
Questa ultima anche se un 14 metri io la terrei molto alto nella lista.

Cosi per farla corta la mie preferenze sarebbero; Carnevali 42 se vuoi 3 cabiune, e Raffaelli Levante se vuoi 2 cabine.

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 20 ago 2014, 19:05
da mikeba
Per le motorizzazioni io preferisco Volvo Penta senza dubbi...

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 21 ago 2014, 09:55
da andi
Io ho un Fairline Phantom 38 del 2000, forse nettuno come linea vecchia Fairline intendeva quelle della serie precedente, pre 97; e posso dirti che è una gran barca, ben costruita, con impiantistica di ottimo livello , motorizzazione adeguata (370 Volvo), tra l'altro la linea è ancora piacevole e moderna (fly molto lungo, ampia plancetta). Uno dei pochi difetti che ho trovato è la scarsa accessibilità di alcune parti dello scafo (cosa però comune a molte barcge di quella misura). Certo fra quelle di quella lista che hai messo (AZ 37, Mochi, Crnevali) è un po' più recente. Tra l'altro mi stava venendo una mezza idea di cambiarla con una un pò più grande

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 21 ago 2014, 13:49
da Nettuno
Si io parlavo della Fairline 38 poi richiamata 41 Phantom della vecchia linea.

Il primo della Phantom nuova linea fu presentato nell 1995 e fu il 40, che poi divento nell 1997 il 42 Phantom con la plancetta bagno lunga.
Certo sono d'accordo sia il 38, 40 e 42 Phantom ha una linea molto bella e ancora molto attuale.

Vecchio Fairline 38/41 Phantom (Questa prende il mare che e una meraviglia)
Immagine

Fairline 40 Phantom 1995/96
Immagine

Fairline 41/43
Immagine

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 21 ago 2014, 19:29
da coma66
Il Fairline è un cantiere molto giusto, concreto e di qualità.......

Tutavia acquistare una barca dipende molto anche dalle occasioni che trovi in giro........quando trovi barche che ti piacciono ti daremo una dritta.....

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 25 ago 2014, 14:43
da Fquarantelli
Io ne estrapolo 2:
AZ 37. Per me (e sottolineo per me) forse l'AZ meglio riuscito. Con gli AIFO.
Raffaelli Levante, possibilmente con i CAT 3126. Sicuramente non con gli Yanmar con cambio a 2 velocità!
La prima è semplicemente un progetto riuscitissimo.
La seconda è più moderna ma si iniziano a trovare prezzi interessanti.
Un salutone

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 25 ago 2014, 20:15
da coma66
Fquarantelli ha scritto:Io ne estrapolo 2:
AZ 37. Per me (e sottolineo per me) forse l'AZ meglio riuscito. Con gli AIFO.
Raffaelli Levante, possibilmente con i CAT 3126. Sicuramente non con gli Yanmar con cambio a 2 velocità!
La prima è semplicemente un progetto riuscitissimo.
La seconda è più moderna ma si iniziano a trovare prezzi interessanti.
Un salutone

Io neanche sapevo che ci fossero dei Raffaelli con i motori con il cambio.....io ho provato un levante con i CAT da 420.....la barca plana che neanche te ne accorgi....mi dicono che la carena sia un pò dura sul molto mosso......ma bisogna vedere...è una barca che supera di molto i 30 nodi e si fa presto a dire che batte quando si viaggia in scioltezza a 28=29 di criociera...bisogna vedere a pari velocità con le altre....

l'AZ 37 con gli AIFo è una combinata che mi piace ma il prezzo deve essere di molto inferiore al Levante...All'Epoca il Raffaelli era una barca di riferimento e AZ non aveva ancora la fama ne gli stabilimenti che hanno creato la fama suuccessivamente. Da che so io erano tutti costruiti da terzisti con metodologie che aotto certi punti di vista non erano il massimo dei massimi.

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 26 ago 2014, 07:41
da Nettuno
Per quanto ne so il Raffaelli Levante si puo avere con I Yanmar ma non con il cambio.
I Yanmar meccanici di quell periodo sono motori molti affidabili.

Da quanto ne so io, e ne avevo parlato con il rapresentante a Genova il cambio era un sistema che loro suggerivano su barche ad alta velocita (40 nodi o di +).

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 26 ago 2014, 15:20
da Fquarantelli
Si, di solito il cambio a doppia velocità era un sistema dedicato alle barche veloci (Vedi Buzzi 38 Sunracer poi diventato Sunseeker xs 2000).
Però posso darti per certo che qualche esemplare di Levante è stato montato con questo sistema. l'ho visto personalmente anni fa nel porto di termoli. Con quali risultati però non so dirvelo.
Io lo eviterei come la peste.
un salutone

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Inviato: 26 ago 2014, 22:12
da liuk86
Io tra le varie motorizzazioni possibili opterei per gli aifo, costi molto più bassi e maggior facilità nelle riparazioni.
:smt039 :smt039 :smt039