Pagina 1 di 1
ancora su......le ancore!
Inviato: 21 lug 2014, 17:39
da alecec1957
Ciao a tutti,
scusate se riprendo un discorso forse già discusso, ma...."repetita iuvat".
Sulla mia barca a motore da quasi 12 mt e dislocamento 6500 kg ho "solo" un'ancora Trefoil da 10 kg. con 50 mt di catena da 8 mm., ed una secondaria, un ammiragliato da 15 kg con 10 mt di catena e 60 mt. di cima.
A dir il vero finora grossi problemi la Trefoil non me ne ha mai dati, tranne che su fondale di alghe, ma siccome quest'anno, tempo permettendo, vorrei passare 20 gg. in Dalmazia, facendo più rada possibile, mi è sorto il dubbio di non essere attrezzato al meglio.
Potrei infatti pensare di "aggiornare" la Trefoil con qualcosa di più appropriato, ma leggo di tutto e di più.
Sembrerebbe che le nuove generazioni di ancore (Delta, Rocna, ecc.) siano imparagonabili (in meglio) alla vecchia generazione, cui appartiene la Trefoil., ma fino a che punto?
Chiedo a voi consigli ed esperienze.
Grazie e buone vacanze a tutti
Ciao

Re: R: ancora su......le ancore!
Inviato: 21 lug 2014, 18:59
da Openboat
I fondali Croati per la maggior parte sono sabbiosi e io come ancora primaria ho la CQR originale da 25 kg+80 mt di catena da 8.Mai avuto necessita' di appennellare la seconda ancora.in caso di forte vento ti consiglio,a prescindere dall'ancora che adotterai, di applicare un robusto grillo ad un anello della catena in prossimità della delfiniera facendo passare una cospicua cima che assicurerai alle 2 bitte di prua in modo da allentare completamente la presa sul barbotin.
Se trovo una foto la posto.
Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 21 lug 2014, 20:09
da Openboat
La Trefoil va anche bene..in fondo e' anch'essa un'ancora a "vomere"....

Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 21 lug 2014, 22:01
da peppino
Allora, complice una bella condotta subacquea dotata di simpatici tondini di ferro a forma di J capovolta, allegramente disposti oltre i 15 mt. Di profondità in una zona che non é fondo tipico di operazioni del mitico Kraken e posto dove il passato di grande marineria è stato simpaticamente massacrato, per cui i locali "esperti" o si immergono come papere o ci marciano; ci ho rimesso una delta qualche settimana fa. Poiché un mio parente aveva avuto bisogno di una trifoil molti anni fa, ma non capiva una cippa di calumi, allora mi ritrovavo una trifoil nuova di pacca da 10 Kg. Barca 10 mt peso saranno 5/6 tonnellate, prua alta ci ho messo questa al posto della delta, Prime impressioni:
Sabbia, la trifoil, letteralmente si "impizza" (napoletano, si infila) sotto la sabbia, la devi sparare per muoverla, la delta mi pare scivolasse forse di più.
Fondo scoglioso, capirai la differenza,
Fondo prateria di alghe, qui la delta si "impizzava" (cfr, nota precedente), ma un po' di calumo in più e vai.
Peppino.
Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 22 lug 2014, 10:27
da Openboat
Quando mi trovo in una baia e so' che sta arrivando un groppo o una piccola burrasca estiva,anche nella baia piu' ridossata e sicura puo' accadere l'inponderabile,specie con i "groppi"......io adotto il sistema delle doppie ancore,facile e sbrigativo da gestire e...assolutamente sicuro,naturalmente catena e grilli devono essere di prima qualita'.Consiglio grilli e moschettoni della "Kong".potra' venire tutto l'inferno che vuole "Nettuno" ma voi non vi schioderete nemmeno di 1 metro.Ecco il sistema:
ancoraggio.png
Naturalmente su fondali di sabbia o di sabbione misto a fango.
Se poi fate passare una cima attraverso la catena con un grillo,potrete assicurare la vs catenaria alle bitte di prua in modo tale da non stressare il barbotin e non sentire tutta la notte il rumore infernale che fa' la catena in tiro sul vs barbotin ad ogni raffica di vento (la cima ammortizza il colpo ed elimina il rumore).

Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 22 lug 2014, 11:01
da Openboat
Cosi' forse e' piu' comprensibile.....
Cima + grillo+catena.jpg
Qualunque raffica di vento tirera' lo strattone verra assorbito dalla cima e non dal barbotin e voi dormirete tranquilli senza sentire il classico rumore di ferraglia
Eviterete cosi' di far preoccupare il vs equipaggio

Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 22 lug 2014, 11:19
da Openboat
P.S.
Dimenticavo....quando farete passare la cima attraverso il grillo fate un nodo semplice su quest'ultimo in modo tale da bloccarla e da impedire lo scorrere della cima dentro il grillo,eviterete cosi' di usurare e stressare la cima.
Buona Crociera a tutti voi.

Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 22 lug 2014, 11:49
da marcostendy
C'è un attrezzo specifico per collegare RAPIDAMENTE la cima alla maglia della catena. L'ho comprato quest'inverno e tra poco avrò modo di usarlo.
Grillo d'unione.jpg
Io ho preso quello per catena da 6
In precedenza infilavo la cima nella maglia della catena, ma in questo caso la cima poteva essere solo di piccolo diametro. Adesso ho uno spezzone di 4 mt di buon diametro già pronta con 2 gasse alle estremità e l'accessorio infilato... 15 secondi e si fissa il tutto !
Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 22 lug 2014, 12:06
da Openboat
marcostendy ha scritto:Adesso ho uno spezzone di 4 mt di buon diametro già pronta con 2 gasse alle estremità e l'accessorio infilato... 15 secondi e si fissa il tutto !
Bene Marco,ti ricordo che,oltre alle 2 gasse che assicuri sulle bitte,devi fare un nodo semplice sull'occhiello del grillo d'unione...eviterai cosi' lo scorrere della cima dentro l'occhiello stesso!

Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 22 lug 2014, 23:35
da cesare
Openboat ha scritto:Cosi' forse e' piu' comprensibile.....
Cima + grillo+catena.jpg
Qualunque raffica di vento tirera' lo strattone verra assorbito dalla cima e non dal barbotin e voi dormirete tranquilli senza sentire il classico rumore di ferraglia
Eviterete cosi' di far preoccupare il vs equipaggio

ma di chi e sta barca stupenda?

gli hai tolto 10 anni open, sembra rinata

Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 23 lug 2014, 00:06
da Pagurus
In caso di cattivo tempo offre maggiore tenuta appennellare due ancore come spiegato da Open o afforcare un'ancora di rispetto collegata con spezzone di catena e cima? Temo che il secondo caso, oltre ad essere più laborioso, abbia il limite di impedire alla barca di girare liberamente alla ruota creando potenziali rischi di collisione con barche vicine che si muovono invece in tal senso.
Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 23 lug 2014, 09:57
da Openboat
cesare ha scritto: gli hai tolto 10 anni open, sembra rinata
Ooohhh! In foto sono tutte belle....quando gli vai vicino,tutte le magagnine dovute alla vecchiaia scappan fuori...24 anni non sono uno scherzo.Daltronde anch'io non sono piu' di primo pelo...
Fine OT
Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 04 ago 2014, 08:14
da LDrake
Per collegare la cima alla maglia della catena io uso questo dispositivo.
La maglia della catena si incastra nella parte anteriore del "coso" ed una volta che il tutto è entrato in trazione, tiene senza alcun problema e non si sgancia da solo (provato diverse volte con mare decisamente grosso).
Se devi però "salpare e scappare di corsa", facendo la normale manovra con il salpancore, il dispositivo si sgancia da solo.
Attenzione ad usare grilli, moschettoni o cime che passano dentro le maglie della catena.
Con il mare grosso e la barca che beccheggia di qualche metro, la manovra per toglierli e salpare diventa estramamente complicata e persino pericolosa.

Re: ancora su......le ancore!
Inviato: 04 ago 2014, 23:59
da Pagurus
Quoto! Anch'io ho lo stesso dispositivo.