Prima barca, aiutatemi a non sbagliare!!
Inviato: 03 lug 2014, 18:41
Nella sezione presentazioni potete trovare la mia presentazione chilometrica, perciò ora sarò sintetico:
Obiettivo 1: Un cabinato per alcuni WE, crocierina di ca. 15 gg. in ferie d'agosto in 4 (2 adulti + 2 bambini) e ogni tanto a spasso con amici.
Obiettivo 2: Un nuovo amore sul quale passare giorni / mesi / anni a lucidare, riparare, sistemare e manutenzionare di persona.
Vorrei una barca usata da risistemare con calma d'inverno e che sia pronta per la stagione 2015.
Budget di spesa acquisto tra 15 k e 25 k, età imbarcazione 1990 - 1995 c.a.
Caso 1: dimensioni 8 m x 2,55 m. Rientrando in questi limiti posso portare a casa la barca con il camion con gru di un amico e tenerla dietro casa per farci tutti i lavori che voglio con calma, senza spendere un euro per rimessaggio presso cantiere. Abito vicino al mare e con 150 euro me la porta giù e con altrettanti me la riporta a casa.
Barche di mio gradimento per questa categoria: Cranchi Clipper Cruiser, Gobbi 23 cabin. Con 10 K - 15 K si comprano ma si trovano solo a benzina!!!
Caso 2: dimensioni 10 m x 3 m. Considerando che sopra i 2,55 m di larghezza non posso più trasportarla senza trasporto eccezzionale, mi tocca lasciarla in cantiere in inverno. Così aumentano i costi e non posso fare da solo il rimessaggio. Grave, in quanto il metterci le mani x me corrisponde al 50% del divertimento. Una barca del genere però offre spazi ben diversi, + vivibili x la crociera, naviga meglio, ci puoi portare a spasso anche 8 persone, ecc.
Barche di mio gradimento per questa categoria: Fiart 30 cabin, Cranchi Cruiser 32. Entrambe sui 25 k. Anche il Fiart 27 con 2 x VP 130 Diesel è una bella barca e consuma poco.
Motori: Considerando che probabilmente farò poche ore, forse 25 - 50 anno, che la manutenzione è + economica e che le barche motorizzate a benza te le tirano nella schiena, la scelta logica serebbe motori a benzina. Ma nella pancia e nell'animo ci sono i diesel. Semplicemente il diesel in una barca mi da la sensazione di affidabile, di robusto, di camion!!
Conclusioni: Cosa è meglio per me? Cosa ha davvero senso e cosa no? Come cavolo faccio a decidere una cosa del genere se NON sono mai salito su una barca cabinata? Ho bisogno perciò che qualche buon'anima di voi (possibilmente con cabinati tra 8 m e 10 m) mi inviti a salire in barca, mi porti a fare un giro e mi aiuti a capire meglio le barche, la nautica, pregi e difetti, gioie e dolori.
Raggiungerò in auto anche porti e marina lontani da casa mia, pur di provare e capire, pur di entrare in un mondo nuovo e affascinante.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi consigli sul forum e chi mi aiuterà a capire e toccare con mano.
Obiettivo 1: Un cabinato per alcuni WE, crocierina di ca. 15 gg. in ferie d'agosto in 4 (2 adulti + 2 bambini) e ogni tanto a spasso con amici.
Obiettivo 2: Un nuovo amore sul quale passare giorni / mesi / anni a lucidare, riparare, sistemare e manutenzionare di persona.
Vorrei una barca usata da risistemare con calma d'inverno e che sia pronta per la stagione 2015.
Budget di spesa acquisto tra 15 k e 25 k, età imbarcazione 1990 - 1995 c.a.
Caso 1: dimensioni 8 m x 2,55 m. Rientrando in questi limiti posso portare a casa la barca con il camion con gru di un amico e tenerla dietro casa per farci tutti i lavori che voglio con calma, senza spendere un euro per rimessaggio presso cantiere. Abito vicino al mare e con 150 euro me la porta giù e con altrettanti me la riporta a casa.
Barche di mio gradimento per questa categoria: Cranchi Clipper Cruiser, Gobbi 23 cabin. Con 10 K - 15 K si comprano ma si trovano solo a benzina!!!
Caso 2: dimensioni 10 m x 3 m. Considerando che sopra i 2,55 m di larghezza non posso più trasportarla senza trasporto eccezzionale, mi tocca lasciarla in cantiere in inverno. Così aumentano i costi e non posso fare da solo il rimessaggio. Grave, in quanto il metterci le mani x me corrisponde al 50% del divertimento. Una barca del genere però offre spazi ben diversi, + vivibili x la crociera, naviga meglio, ci puoi portare a spasso anche 8 persone, ecc.
Barche di mio gradimento per questa categoria: Fiart 30 cabin, Cranchi Cruiser 32. Entrambe sui 25 k. Anche il Fiart 27 con 2 x VP 130 Diesel è una bella barca e consuma poco.
Motori: Considerando che probabilmente farò poche ore, forse 25 - 50 anno, che la manutenzione è + economica e che le barche motorizzate a benza te le tirano nella schiena, la scelta logica serebbe motori a benzina. Ma nella pancia e nell'animo ci sono i diesel. Semplicemente il diesel in una barca mi da la sensazione di affidabile, di robusto, di camion!!
Conclusioni: Cosa è meglio per me? Cosa ha davvero senso e cosa no? Come cavolo faccio a decidere una cosa del genere se NON sono mai salito su una barca cabinata? Ho bisogno perciò che qualche buon'anima di voi (possibilmente con cabinati tra 8 m e 10 m) mi inviti a salire in barca, mi porti a fare un giro e mi aiuti a capire meglio le barche, la nautica, pregi e difetti, gioie e dolori.
Raggiungerò in auto anche porti e marina lontani da casa mia, pur di provare e capire, pur di entrare in un mondo nuovo e affascinante.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi consigli sul forum e chi mi aiuterà a capire e toccare con mano.