Pagina 1 di 3

Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 12:30
da Baycruiser
Ciao a tutti,
sono un novellissimo del forum e dopo diversi messaggi di presentazione mi appresto ad entrare nel vivo delle discussioni.
Per cominciare volevo sapere se qualcuno possiede già una barca simile alla mia (bayliner 2052 capri con mercruiser 4.3 lx alpha one) e sa ci sono delle dritte per utilizzarla al meglio o per renderla più efficente visto che è un po vecchiotta.
Per cominciare ho fatto tutta la manutenzione ordinaria prima del varo cambiando tutti gli oli possibili, anodi e pulizie varie, appena in acqua però ho scoperto di avere collettori e riser completamente intasati.
Dopo aver rischiato di prender fuoco alla prima uscita adesso si trova in cantiere per cambiare tutto.
Ci sono altre cose importanti da controllare?
Scusate le domande da neofita ma sono patentato da 15 GG e ne so ben poco. :smt102 :smt102

Grazie a tutti

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 12:31
da Baycruiser
Aggiungo una foto tanto per gradire

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 13:32
da coma66
Queste cose sono manutenzione ordinari ed in parte straordinaria ( riser) .
La tua barca è vacchiotta ma semplice, non sraà difficile mantenerla in ordine....Tagliandi, un bel ceck up, antivegetativa ed un pò di prudenza....Occhio ai consumi che quei motori bevono, ma che navigazioni intendi fare?^

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 14:03
da Baycruiser
coma66 ha scritto:Queste cose sono manutenzione ordinari ed in parte straordinaria ( riser) .
La tua barca è vacchiotta ma semplice, non sraà difficile mantenerla in ordine....Tagliandi, un bel ceck up, antivegetativa ed un pò di prudenza....Occhio ai consumi che quei motori bevono, ma che navigazioni intendi fare?^

Per il momento solo lago, sono sul Garda.

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 17:53
da morrisriga
Sono anche io neofita, e anche io sul Garda.
Abbiamo problemi simili credo, anche se con barche diverse...

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 17:56
da Baycruiser
morrisriga ha scritto:Sono anche io neofita, e anche io sul Garda.
Abbiamo problemi simili credo, anche se con barche diverse...
Anche tu problemi con il raffreddamento dei collettori? :muro

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 19:55
da Kraken
Cose importanti da controllare al motore :Livello olio motore,almeno una volta a settimana,olio trimm,dovresti avere la vaschetta con il livello e se non erro c'è anche la vascetta dell'olio piede e l'olio dell'idroguida.Livello acqua nello scambiatore ed il livello del carburante :muro :muro :muro :muro :smt039 :smt039 :smt039

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 29 mag 2014, 20:00
da Elia82
Sono anch'io sul Garda

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 30 mag 2014, 08:15
da morrisriga
Baycruiser ha scritto:
morrisriga ha scritto:Sono anche io neofita, e anche io sul Garda.
Abbiamo problemi simili credo, anche se con barche diverse...
Anche tu problemi con il raffreddamento dei collettori? :muro
Io ho problemi di raffreddamento "generali"... in 10 minuti a spingere un pò arrivo a 100 gradi come a ridere... :smt102 :smt102 :smt102
Però io ho la carena molto sporca, e credo ("spero") sia dato solo da quello. In settimana dovrei alarla e pulirla e vedere cosa c'è "sotto" che disturba il raffreddamento.

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 30 mag 2014, 08:16
da morrisriga
Elia82 ha scritto:Sono anch'io sul Garda

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Dove?

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 30 mag 2014, 08:26
da Baycruiser
morrisriga ha scritto:
Baycruiser ha scritto:
morrisriga ha scritto:Sono anche io neofita, e anche io sul Garda.
Abbiamo problemi simili credo, anche se con barche diverse...
Anche tu problemi con il raffreddamento dei collettori? :muro
Io ho problemi di raffreddamento "generali"... in 10 minuti a spingere un pò arrivo a 100 gradi come a ridere... :smt102 :smt102 :smt102
Però io ho la carena molto sporca, e credo ("spero") sia dato solo da quello. In settimana dovrei alarla e pulirla e vedere cosa c'è "sotto" che disturba il raffreddamento.

Che motore e piede hai? magari è la girante che non spinge abbastanza

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 30 mag 2014, 08:28
da Baycruiser
Kraken ha scritto:Cose importanti da controllare al motore :Livello olio motore,almeno una volta a settimana,olio trimm,dovresti avere la vaschetta con il livello e se non erro c'è anche la vascetta dell'olio piede e l'olio dell'idroguida.Livello acqua nello scambiatore ed il livello del carburante :muro :muro :muro :muro :smt039 :smt039 :smt039

Cosa intendi per scambiatore? il sistema di raffreddamento è diretto.

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 30 mag 2014, 10:20
da morrisriga
Io ho problemi di raffreddamento "generali"... in 10 minuti a spingere un pò arrivo a 100 gradi come a ridere... :smt102 :smt102 :smt102
Però io ho la carena molto sporca, e credo ("spero") sia dato solo da quello. In settimana dovrei alarla e pulirla e vedere cosa c'è "sotto" che disturba il raffreddamento.[/quote]


Che motore e piede hai? magari è la girante che non spinge abbastanza[/quote]

Monto un Mercruiser D7.3L/270 diesel con piede Bravo One. E in allegato ti metto un paio di foto che rendono l'idea dello stato pietoso della carena e del piede... temo che sotto sia peggio, e che la girante faccia fatica ad aspirare...

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 30 mag 2014, 11:11
da Baycruiser
Mi sa proprio che è la girante, anzi lo spero per te. è sempre stata in lago o prima era in mare?

Re: Bayliner capri 2052

Inviato: 30 mag 2014, 11:43
da morrisriga
Sempre stata in lago... è stata ferma in acqua per un anno circa...