RINA
Inviato: 03 mag 2014, 14:33
Coma da titolo, stamane la mia barca ha fatto il famoto e famigerato, temutissimo RINA.
E' una visita periodoca che le barche immatricolate debbono passare e che deve essere fatta da un ingegnere facente parte di un ente certificato.
Quello che l'ha fatta a me era uno dell'istituto Giordano.
La prassi è questa: Si incarica qualcuno di fare la procedeura che prevede la comunicazione alla capitaneria di porto della visita almeno due giorni prima che questa si svolga.
Quindi si prende accordi con l'ingegnere per la visita a bordo che deve avvenire con la barca in secca.
L'ingenere è arrivato ed ha controllato lo stato di eliche, cavalletti, timoni forzando con la mano, ha dato una occhiata sommaria alla carena per individuare eventuali urti o altro e poi si è passati all'interno.
E' voluto entrare in sala macchine ed ha controllato lo stato generale del locale, lo stato delle tubazioni, ed ha testato tutte le prese a mare aprendo e chiudendo tutte le saracinescha, idem per le varie valvole che sono sparse per tutta la sentina ed ahime, colpo di scena ha scoperto che la mia barca ha qualcosa fuori norma; Io ho le valvole di intercettazione carburante, (quelle che tutte le barche hanno con il comando da fuori la sala macchine) che sono istallate sul serbatoio decantatore, lui ha detto che questo non è regolamentare e che debbonbo essere integrate con i serbatoi.
Il cantiere dovra fare un collegamento esterno che comandi le valvole che dai serbatoi prinicipali collegano i tubi che vanno al serbatoio di giornata, valvole che comunque gia ci sono ma non avevano collegamenti remoti.
quindi questa è una modifica da fare e che dovra essere vista e fotografata perima del rilascio del rinnovo del certificato di sicurezza.
Oltre a questo ha controllato le pompe di sentina azionandole una ad una, sulla mia barca ce ne sono quattro tre elettriche ed una manuale.
Poi ha controllato l'estintore della sentina, quello automatico e che si può comandare anche dall'esterno.
Poi ha controllato il tubo del gas che deve avere la data di scadenza scritta sull'esterno, poi ha dato una occhiata al quadro elettrico verificando lo stato dei magnetotermici.
Poi ha controllato le prese a mare dei servizi, della cucina e degli scarichi in genere, apri chiudi, ok.
Infine ha voluto vedere l'alloggiamento della zattaera.
Il tutto documentato da foto e questionario.
Martedi ripasserà per controllare che il lavoro sulle valvole sia stato fatto e quindi firmerà la sua relazione di tutto ok.
Da notare che questo perchè oil certificato non era scaduto da piu di sei mesi, altrimenti la barca avrebbe dovuto fare una prova in mare che certifichi il funzionamento dgli invertitori, timoni ecc......
Costo totalke di questo scherzetto:450 euro per la visita, 30 euro per la trasferta, 30 euro per i diritti di segreteria, il tutto piu iva....... 622,20 euro!
E' una visita periodoca che le barche immatricolate debbono passare e che deve essere fatta da un ingegnere facente parte di un ente certificato.
Quello che l'ha fatta a me era uno dell'istituto Giordano.
La prassi è questa: Si incarica qualcuno di fare la procedeura che prevede la comunicazione alla capitaneria di porto della visita almeno due giorni prima che questa si svolga.
Quindi si prende accordi con l'ingegnere per la visita a bordo che deve avvenire con la barca in secca.
L'ingenere è arrivato ed ha controllato lo stato di eliche, cavalletti, timoni forzando con la mano, ha dato una occhiata sommaria alla carena per individuare eventuali urti o altro e poi si è passati all'interno.
E' voluto entrare in sala macchine ed ha controllato lo stato generale del locale, lo stato delle tubazioni, ed ha testato tutte le prese a mare aprendo e chiudendo tutte le saracinescha, idem per le varie valvole che sono sparse per tutta la sentina ed ahime, colpo di scena ha scoperto che la mia barca ha qualcosa fuori norma; Io ho le valvole di intercettazione carburante, (quelle che tutte le barche hanno con il comando da fuori la sala macchine) che sono istallate sul serbatoio decantatore, lui ha detto che questo non è regolamentare e che debbonbo essere integrate con i serbatoi.
Il cantiere dovra fare un collegamento esterno che comandi le valvole che dai serbatoi prinicipali collegano i tubi che vanno al serbatoio di giornata, valvole che comunque gia ci sono ma non avevano collegamenti remoti.
quindi questa è una modifica da fare e che dovra essere vista e fotografata perima del rilascio del rinnovo del certificato di sicurezza.
Oltre a questo ha controllato le pompe di sentina azionandole una ad una, sulla mia barca ce ne sono quattro tre elettriche ed una manuale.
Poi ha controllato l'estintore della sentina, quello automatico e che si può comandare anche dall'esterno.
Poi ha controllato il tubo del gas che deve avere la data di scadenza scritta sull'esterno, poi ha dato una occhiata al quadro elettrico verificando lo stato dei magnetotermici.
Poi ha controllato le prese a mare dei servizi, della cucina e degli scarichi in genere, apri chiudi, ok.
Infine ha voluto vedere l'alloggiamento della zattaera.
Il tutto documentato da foto e questionario.
Martedi ripasserà per controllare che il lavoro sulle valvole sia stato fatto e quindi firmerà la sua relazione di tutto ok.
Da notare che questo perchè oil certificato non era scaduto da piu di sei mesi, altrimenti la barca avrebbe dovuto fare una prova in mare che certifichi il funzionamento dgli invertitori, timoni ecc......
Costo totalke di questo scherzetto:450 euro per la visita, 30 euro per la trasferta, 30 euro per i diritti di segreteria, il tutto piu iva....... 622,20 euro!